Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Balanced Scorecard (16)
- Indicatori di performance (13)
- Creazione di valore (11)
- ICT (10)
- IFRS (8)
- Accountability (7)
- Fair value (7)
- Principi contabili internazionali (7)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (40)
- Economia (12)
- Sistema finanziario (11)
- Diritto (6)
- Fisco (2)
- Politica (2)
- Sanità e salute (2)
- Matematica e statistica (1)
- Area di conoscenza
- Protezione dei dati (107)
- Sistemi informativi aziendali (37)
- Reti e internet (36)
- Software (27)
- Hardware (1)
- Sicurezza informatica (1)
- Settore
- Pubblica amministrazione (22)
- Servizi (18)
- Media, informazione e comunicazione (8)
- Manifatture (7)
- Impresa pubblica (6)
- Istruzione, formazione e ricerca (3)
- Costruzioni e industria pesante (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (212)
- Case History (29)
- Intervista (16)
- Editoriali & Opinioni (9)
- Dossier e report (8)
- Lingua
- Italiano (11)
- Continente
- Europa (20)
- Nordamerica (3)
- Asia (2)

Contratto e progetto informatico: sirena o mostro a due teste?
I contratti devono essere concepiti come una vera e propria attività che caratterizza il ciclo di vita dei sistemi informativi.

Sistemi informativi integrati e Web 2.0: dal make al buy al mash-up delle applicazioni software?
Le aziende che hanno investito in piattaforme ERP e altri applicativi packaged stanno oggi sperimentando tutti i limiti architetturali e concettuali legati a tali prodotti. Trovano così spazio nuove soluzioni architetturali per la realizzazione e l’integrazione di componenti software sempre più orientate all’utente, come impone la logica del Web 2.0.

E-learning sotto la lente d’ingrandimento
I n questa tavola rotonda guardiamo non solo a ciò che è web learning o apprendimento interattivo, ma in linea di massima all’informatica a supporto dell’apprendimento. Questo mercato vale oggi 4200 milioni di dollari circa, con tassi di crescita di tutto rispetto. La fetta più consistente è quella dei prodotti di addestramento, soprattutto informatico e linguistico. Altrettanto importanti, ...

Il rischio operativo: una nuova sfida per le banche italiane
A partire dalla seconda metà degli anni ’90 le principali banche internazionali hanno avviato progetti mirati a sviluppare una metodologia di misurazione e di gestione del rischio operativo (RO) che consentisse di allocare il capitale economico connesso a questa particolare tipologia di rischio alle Business Unit che lo generano. Il RO è andato assumendo una rilevanza crescente nel corso degli ...

Cercasi knowledge manager. Ruoli e competenze per la gestione della conoscenza
Il knowledge manager deve assommare diversi ruoli, da quello tecnologico alla responsabilità dei contenuti e dei processi di KM, al marketing del servizio, che consiste nel promuovere il KM all’interno dell’organizzazione.

IL D.LGS. 231/01: finalità, modelli attuativi, benefici attesi
La spinta all’introduzione di sistemi di autovalutazione dei rischi, indotta dal D.lgs. 231/01, può persuadere le aziende a presidiare non solo la conformità alle normative, ma anche l’attendibilità delle informazioni e l’efficacia ed efficienza gestionale.

Dall’information processing al knowledge management: nuovi ruoli per il sistema informativo
L’impresa è oggi una comunità specializzata nella gestione di processi di creazione e trasferimento della conoscenza.

L’evoluzione dei sistemi informativi in un’azienda moderna
Le nuove tecnologie informatiche e telecomunicative (ICT) possono giocare un duplice ruolo per le aziende: in primo luogo possono essere impiegate per automatizzare in modo sempre più efficace ed efficiente i processi di produzione delle informazioni all’interno dell’impresa (miglioramento dei sistemi informativi); in secondo luogo si stanno rivelando una forma di innovazione di tipo pervasivo ...

La misurazione della performance nei dipartimenti universitari
Nonostante un crescente interesse per la gestione della performance nelle università, ancora non vi sono concrete applicazioni alla realtà dei dipartimenti. Tali istituzioni presentano caratteristiche che rendono la valutazione della performance particolarmente complessa: ideazione e creatività, autonomia professionale, basso grado di ripetitività, legame causale poco nitido tra i fattori impiegati ...

Il sistema informativo, vincolo moderno all’azione manageriale?
Workshop organizzato da Economia & Management , con la partecipazione di Claudio Dematté, Severino Meregalli, Paolo Seletti, Bruno Zuccaro, Carmine Vona e Ugo Guelfi. Come costruire e innovare il sistema informativo è il tema di questo dibattito fra esperti di tecnologia, manager e consulenti alla ricerca di risposte operative all’esigenza di utilizzare le tecnologie informatiche e di comunicazione ...