Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Balanced Scorecard (16)
- Indicatori di performance (13)
- Creazione di valore (11)
- ICT (10)
- IFRS (8)
- Accountability (7)
- Fair value (7)
- Principi contabili internazionali (7)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (40)
- Economia (12)
- Sistema finanziario (11)
- Diritto (6)
- Fisco (2)
- Politica (2)
- Sanità e salute (2)
- Matematica e statistica (1)
- Area di conoscenza
- Protezione dei dati (107)
- Sistemi informativi aziendali (37)
- Reti e internet (36)
- Software (27)
- Hardware (1)
- Sicurezza informatica (1)
- Settore
- Pubblica amministrazione (22)
- Servizi (18)
- Media, informazione e comunicazione (8)
- Manifatture (7)
- Impresa pubblica (6)
- Istruzione, formazione e ricerca (3)
- Costruzioni e industria pesante (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (212)
- Case History (29)
- Intervista (16)
- Editoriali & Opinioni (9)
- Dossier e report (8)
- Lingua
- Italiano (11)
- Continente
- Europa (20)
- Nordamerica (3)
- Asia (2)

La strategia della Commissione Europea per l’armonizzazione contabile
Ai global players europei che cercano capitali sui mercati finanziari internazionali è spesso richiesto di fornire informazioni contabili differenti o aggiuntive rispetto a quelle contenute nei bilanci redatti secondo le Direttive Europee in materia. Questo fatto è oneroso e può provocare confusione; posta di fronte al problema, la Commissione Europea ha considerato diverse soluzioni. Nella sua ...

I sistemi di CRM nel retail: centralizzazione o decentramento?
In questo articolo si esplorano le conseguenze delle scelte delle imprese riguardo a centralizzazione/decentralizzazione dei sistemi informativi di Customer Relationship Management sull’accumulo e sull’utilizzo di risorse di conoscenza del cliente.#Fondandosi su un’analisi della letteratura e sull’evidenza empirica che emerge da una selezione di casi aziendali analizzati in una ricerca della ...

Trasparenza, responsabilità e reporting: le prospettive per i governi centrali e locali
La comunicazione semplice e trasparente dei risultati economici, sociali e ambientali dell’ente è il presupposto per rendere più efficace il rapporto con gli interlocutori.

Società dell’informazione: l’impatto delle smart card nel business
Strumento fra i più avanzati dal punto di vista tecnologico, le smart card occupano un ruolo particolare nel mondo dell’informatica, per versatilità e differenziazione dei possibili impieghi pratici.#L’articolo descrive le carte nei loro aspetti tecnici e offre una panoramica delle principali applicazioni esistenti in Italia, utile a comprendere le caratteristiche tecniche di base dello strumento ...

La riforma manageriale della Commissione Europea: analisi e spunti di riflessione
Negli ultimi anni la Commissione Europea è stata interessata da un processo di riforma avviato dalla Commissione Prodi con uno specifico documento, il Libro Bianco del 2000. Obiettivo principale di tale rinnovamento è stato il tentativo di rafforzare la Commissione sia come organizzazione sia come collegio, a seguito delle vicende che ne avevano minato la legittimazione e la fiducia.#Questo lavoro ...

Internet banking. Dalla strategia multicanale alla ridefinizione della value proposition in banca
L’evoluzione dei canali distributivi bancari è un’opportunità importante per la banca per riflettere sull’intero processo produttivo e sulle scelte di posizionamento. Adeguare la propria proposta al mercato impone l’analisi del potenziale di domanda e della percezione che esso ha nei confronti del nuovo canale e di una strategia distributiva multicanale. L’evoluzione dell’attività bancaria ...

Misurazione delle performance dei sistemi informativi: nuovi metodi e indicatori
Una metodologia proposta dall’Area Sistemi Informativi della SDA Bocconi per la valutazione delle ICT in azienda.

Transfer pricing: un’opportunità per i gruppi multinazionali
Una recente novità normativa sta costringendo molti uffici fiscali e amministrativi di imprese multinazionali a svolgere numerose ore di lavoro straordinario, ma, per una volta, sembra proprio che ne valga la pena.

La contabilità in Cina
Una “mappa” sintetica dell’attuale normativa contabile che tutte le imprese operanti in Cina devono rispettare.

La prima applicazione degli IFRS: profili contabili e implicazioni gestionali
La complessità degli IFRS, se comparata con il corpo dei principi contabili in vigore in Italia, è tale che il passaggio alle norme IFRS spesso richiede un significativo dispendio di risorse, umane e monetarie, alle società chiamate a questo adempimento. Accanto a tali oneri, la transizione agli IFRS può offrire anche opportunità che è importante cogliere.