Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Balanced Scorecard (16)
- Indicatori di performance (13)
- Creazione di valore (11)
- ICT (10)
- IFRS (8)
- Accountability (7)
- Fair value (7)
- Principi contabili internazionali (7)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (40)
- Economia (12)
- Sistema finanziario (11)
- Diritto (6)
- Fisco (2)
- Politica (2)
- Sanità e salute (2)
- Matematica e statistica (1)
- Area di conoscenza
- Protezione dei dati (107)
- Sistemi informativi aziendali (37)
- Reti e internet (36)
- Software (27)
- Hardware (1)
- Sicurezza informatica (1)
- Settore
- Pubblica amministrazione (22)
- Servizi (18)
- Media, informazione e comunicazione (8)
- Manifatture (7)
- Impresa pubblica (6)
- Istruzione, formazione e ricerca (3)
- Costruzioni e industria pesante (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (212)
- Case History (29)
- Intervista (16)
- Editoriali & Opinioni (9)
- Dossier e report (8)
- Lingua
- Italiano (11)
- Continente
- Europa (20)
- Nordamerica (3)
- Asia (2)

I controlli interni nelle banche e negli intermediari finanziari
L’informazione diventa strumento di gestione e i canali di comunicazione integrano e in alcuni casi sostituiscono la linea gerarchica quale meccanismo di coordinamento.

Cost to serve: l’esperienza Gillette
Il progetto si pone l’obiettivo di recuperare migliori condizioni di efficienza – cost – a fronte di un mantenimento/miglioramento del livello di servizio assicurato alla clientela – to serve – lungo l’intera value chain aziendale, attraverso un cambiamento delle prassi operative proprie e dei propri clienti.

Innovare attraverso la dematerializzazione: equilibrio tra compliance normativa, efficienza e competitività
L’iniziativa Document Management Academy, alla sua terza edizione, si propone di creare un profilo manageriale dotato di modelli teorici, metodologie e strumenti per agire efficacemente nel coordinamento di progetti di gestione delle informazioni.

Il commercio elettronico: scenari per la crescita
Superata la fase iniziale, quali traiettorie seguirà la diffusione del commercio elettronico? Quali forze ne guideranno l’espansione? Qual è la dimensione potenziale dei mercati on line? Con quale velocità sarà raggiunta? Come si ripartiranno i benefici promessi dal nuovo canale di vendita fra produzione, distribuzione e consumo?#La risposta a tali quesiti passa attraverso la ricostruzione di ...

La qualità informativa dei sistemi di contabilità direzionale. Quali metodi per valutarla?
Il giudizio sui livelli di successo della contabilità direzionale operante in un’azienda tende a essere soggettivo o basato su elementi che vengono raramente esplicitati. Tuttavia la questione del metodo di valutazione della contabilità direzionale è fondamentale per lo sviluppo della materia a livello sia pratico sia accademico. Questo articolo rappresenta un’analisi, con orientamento pragmatico, ...

Sistemi ERP e Business Process Management: il legame mancante
La misurazione dei risultati conseguiti all’implementazione di un sistema ERP, più che giustificare scelte operate in passato, dovrebbe supportare azioni volte allo sfruttamento del potenziale di miglioramento messo a disposizione da tali sistemi. I sistemi ERP sono generatori di valore a uno stato di potenzialità: tali potenzialità hanno bisogno di un innesco organizzativo al fine di trasformarsi ...

Strategie globali e misurazione delle performance: il caso Nestlé Waters
Questo articolo mostra come i sistemi di misurazione delle performance possano essere utilizzati a supporto delle strategie di integrazione implementate dalle aziende multinazionali e assumano un ruolo centrale nella gestione e nel bilanciamento delle tensioni tra relazioni laterali e verticali, convergenza e differenziazione, centralizzazione e decentramento. Il caso di Nestlé Waters mostra una ...

Il manager di fronte al suoi dati: i sistemi di business intelligence
Le attività di management possono disporre di un’architettura tecnologica più flessibile, personalizzata e adattabile al cambiamento.

Open source per il business: modalità di diffusione nel contesto italiano
L’adozione attiva è prerogativa delle poche realtà rimaste orientate al make, cioè alla progettazione e allo sviluppo software. Le aziende orientate al buy, invece, valutano la mera adozione in base alle stesse variabili considerate nella scelta di soluzioni proprietarie.

Lo stato di attuazione dell’e-government negli enti locali italiani: tra retorica e realtà
Una delle possibili motivazioni della scarsa diffusione di veri e propri servizi on-line per cittadini e imprese è da ricercare nel basso grado di integrazione dei processi organizzativi e nello stato di informatizzazione del back-office degli enti locali, ancora molto frammentato e frutto di sedimentazioni successive di acquisti di tecnologie non interoperabili.