Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Balanced Scorecard (16)
- Indicatori di performance (13)
- Creazione di valore (11)
- ICT (10)
- IFRS (8)
- Accountability (7)
- Fair value (7)
- Principi contabili internazionali (7)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (40)
- Economia (12)
- Sistema finanziario (11)
- Diritto (6)
- Fisco (2)
- Politica (2)
- Sanità e salute (2)
- Matematica e statistica (1)
- Area di conoscenza
- Protezione dei dati (107)
- Sistemi informativi aziendali (37)
- Reti e internet (36)
- Software (27)
- Hardware (1)
- Sicurezza informatica (1)
- Settore
- Pubblica amministrazione (22)
- Servizi (18)
- Media, informazione e comunicazione (8)
- Manifatture (7)
- Impresa pubblica (6)
- Istruzione, formazione e ricerca (3)
- Costruzioni e industria pesante (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (212)
- Case History (29)
- Intervista (16)
- Editoriali & Opinioni (9)
- Dossier e report (8)
- Lingua
- Italiano (11)
- Continente
- Europa (20)
- Nordamerica (3)
- Asia (2)

Information Technology, cambiamento organizzativo e produttività nel settore assicurativo italiano
L’articolo analizza le modalità con cui gli investimenti in Information Technology (IT) e il cambiamento dei modelli organizzativi hanno influito sulla produttività delle compagnie di assicurazione italiane nel corso degli anni novanta. L’analisi è stata orientata a evidenziare come, al di là delle generiche affermazioni relative al ruolo dell’IT sul decentramento organizzativo, gli investimenti ...

Da contatore di fagioli a manager delle informazioni
L’intera popolazione amministrativa sta vivendo un profondo processo di cambiamento professionale.

Creare valore sostenibile: i sistemi di misurazione delle performance aziendali
Sul versante degli strumenti di gestione la Balanced Scorecard può essere di ausilio per il riposizionamento dell’organizzazione.

"Ma sei proprio tu?” Relazioni, reti ed economia ai tempi del social networking
Al finire del giorno in cui leggerete questo editoriale, quando l’ultimo computer sarà spento, circa 50 milioni di persone avranno speso in media venti minuti del proprio tempo nell’interazione sociale mediata dalla tecnologia, ciò che nel linguaggio corrente è conosciuto come “social networking”. Un totale di un miliardo di minuti, che corrispondono a circa 16 milioni di ore, 694.444 giorni, ...

Mettere in moto la strategia. La Balanced Scorecard come strumento di definizione e controllo degli obiettivi strategici
La Balanced Scorecard unifica in un sistema interrelato la strategia aziendale, il reporting direzionale e la valutazione delle performance dei manager. La sua applicazione migliora infatti la qualità complessiva del processo strategico e contemporaneamente dà precise indicazioni sulle azioni da realizzare.#Un caso concreto sviluppato presso la Saipem UK Ltd. consente di illustrare le potenzialità ...

L’utilizzo opzionale degli IFRS: un’opportunità per le società non quotate
L’adozione di un corpo di principi contabili omogeneo a livello internazionale può agevolare le strategie di crescita esterna e ridurre i costi delle transazioni.

Espandersi con profitto: l’esperienza Campari
Durante l’ultimo decennio l’azienda ha quasi raddoppiato la profittabilità. Il ruolo della Funzione Finance nell’internazionalizzazione

Value-based management e value-based control: nuovi paradigmi e loro relazioni
L’introduzione di un sistema VBC richiede al vertice di tradurre in obiettivi e misure la strategia, e con cio lo costringe a meglio specificarla ed esplicitarla.

Spunti di ricerca e formazione per l’innovazione e il management dei sistemi informativi
Come si fa a capire ciò che è veramente utile in un panorama di offerta così ricco e movimentato? Il contributo dell’Area Sistemi Informativi della SDA.

Il controllo di gestione nelle compagnie di assicurazione
Alle capacità tecnico-attuariali o di gestione finanziaria e patrimoniale devono accompagnarsi competenze di pianificazione strategica, organizzazione, gestione del personale, della cultura, della tecnologia.