Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Editoriale (19)
- Unione Europea (19)
- IDE (15)
- Euroscenari (14)
- Lavoro (14)
- Il mercato delle regole (13)
- Imprese (13)
- Italia (13)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (101)
- Sistema finanziario (58)
- Politica (19)
- Diritto (15)
- ICT (12)
- Ambiente ed energia (5)
- Management (5)
- Sanità e salute (5)
- Area di conoscenza
- Politica economica (151)
- Macroeconomia (108)
- Economia e finanza pubblica (54)
- Economia internazionale (50)
- Microeconomia (49)
- Storia economica (40)
- Economia ambientale (27)
- Economia del lavoro (24)
- Settore
- Pubblica amministrazione (45)
- Manifatture (38)
- Servizi (34)
- Industrie primarie (10)
- Trasporti (10)
- Impresa pubblica (9)
- Media, informazione e comunicazione (8)
- Servizi energetici (7)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (424)
- Case History (46)
- Editoriali & Opinioni (44)
- Intervista (26)
- Dossier e report (9)
- Audio (1)
- Infografiche (1)
- Lingua
- Italiano (73)
- Inglese (2)

Alle radici del nazionalismo
Negli ultimi decenni, in molti Paesi europei si sono rafforzate formazioni politiche di destra, la cui piattaforma può essere descritta come una forma di «nazionalismo economico»: un mix di isolazionismo, conservatorismo economico e retorica sovranista.#In Europa, la crisi del liberalismo inclusivo che aveva caratterizzato il periodo postbellico è stata una conseguenza dell’impatto della globalizzazione ...

Il «lungo autunno» nella storia d’Italia
Negli anni Settanta l’Italia venne attraversata da un ciclo di lotte operaie senza precedenti, avviate con uno sciopero alla Fiat nel settembre 1969 e concluse si con la marcia dei 40.000 a Torino nell’ottobre 1980. La dinamica delle relazioni industriali in Italia aveva già vissuto in precedenza momenti di conflittualità particolarmente marcata a cui aveva fatto seguito un arretramento del ...

Città gay-friendly? Si può fare molto di più
Grazie alla conquista di diritti civili basati sulla costruzione e sul riconoscimento di una specifica identità culturale, sociale e politica le persone LGBTQ+ sono diventate anche un segmento del mercato turistico che produce a livello mondiale fatturati con cifre molto interessanti. Il turismo LGBTQ+ non riguarda solo i pur moltissimi eventi a tema organizzati in tutto il mondo, ma vanta la presenza ...

Il turismo ha sempre più i colori «arcobaleno»
Il segmento LGBTQ+ abbraccia oggi il 3 per cento di più di un miliardo di viaggiatori internazionali, e le spese in viaggi generate dai viaggiatori LGBTQ+ provenienti dai principali mercati si aggirano intorno ai 219 miliardi di dollari all’anno. I viaggiatori di questo segmento si sono tradizionalmente orientati verso destinazioni LGBTQ+ friendly, come le grandi metropoli americane e le capitali ...

Quell’ambivalenza delle relazioni industriali
Il sindacato in Italia incontra attualmente alcune criticità che derivano dall’esaurirsi della precedente fase di relazioni industriali basate su politiche di carattere concertativo con le associazioni datoriali e le rappresentanze pubbliche, e dalla difficoltà di condividere una «sintesi» delle trasformazioni in atto con gli altri attori delle relazioni industriali. Nel nuovo scenario della ...

Una sinergia pubblico-privato per esplorare lo spazio
La prima fase nella storia dell’esplorazione umana dello spazio, quella degli anni Cinquanta-Sessanta, si contraddistinse per un ruolo preminente degli Stati: gli investimenti pubblici in ambito militare e le missioni lunari innescarono processi di innovazione tecnologica con ricadute assai positive per le economie nel loro complesso, come nel caso dello sviluppo delle tecnologie satellitari. A ...

Sistema aeroportuale si può fare di più
Il mercato del trasporto aereo in Italia dipende sempre più da dinamiche su scala globale sia per quanto riguarda la domanda di mobilità sia per l’offerta dei vettori. Trovandosi a operare in un contesto sempre più competitivo, ai gestori di aeroporti è richiesto di sperimentare nuovi modelli organizzativi per rispondere a una domanda da parte dei vettori e dei passeggeri sempre più differenziata ...

Alla ricerca del capitalismo europeo
La cooperazione contrattuale, la permanenza della famiglia alla guida dell’impresa, lo Stato imprenditore e la presenza di un movimento operaio protagonista della vita politica e sociale: sono questi i quattro pilastri del capitalismo europeo, denominatori comuni di sicura rilevanza. Tuttavia, dopo la metà del secolo XX essi sono stati sommersi da tre ondate: l’americanizzazione conseguente al ...

Le virtù della social market economy
Al termine del secondo conflitto mondiale, i tentativi degli Stati Uniti di esportare in Europa il proprio modello capitalistico si infransero contro le strutture economiche e sociali presenti nei Paesi del vecchio continente. Tuttavia, a seguito della crisi degli anni Settanta e con l’inizio dei processi di privatizzazione, si avviò una profonda americanizzazione del capitalismo europeo, guidata ...

Diversità europea senza unità
Esiste una distinzione evidente tra USA e Europa: se i primi sono una nazione, la seconda è una somma di tante nazioni, perfino più grande del numero degli Stati che la compongono. Da questa eterogeneità, soprattutto culturale, non risulta semplice parlare di un unico capitalismo europeo, con caratteristiche uniche e affini. Se ne ritrovano anzi di differenti, fortemente radicate nel tessuto culturale ...