Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Editoriale (19)
- Unione Europea (19)
- IDE (15)
- Euroscenari (14)
- Lavoro (14)
- Il mercato delle regole (13)
- Imprese (13)
- Italia (13)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (101)
- Sistema finanziario (58)
- Politica (19)
- Diritto (15)
- ICT (12)
- Ambiente ed energia (5)
- Management (5)
- Sanità e salute (5)
- Area di conoscenza
- Politica economica (151)
- Macroeconomia (108)
- Economia e finanza pubblica (54)
- Economia internazionale (50)
- Microeconomia (49)
- Storia economica (40)
- Economia ambientale (27)
- Economia del lavoro (24)
- Settore
- Pubblica amministrazione (45)
- Manifatture (38)
- Servizi (34)
- Industrie primarie (10)
- Trasporti (10)
- Impresa pubblica (9)
- Media, informazione e comunicazione (8)
- Servizi energetici (7)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (424)
- Case History (46)
- Editoriali & Opinioni (44)
- Intervista (26)
- Dossier e report (9)
- Audio (1)
- Infografiche (1)
- Lingua
- Italiano (73)
- Inglese (2)

Congiuntura economica tra luci e ombre
Mentre a livello globale si rafforzano le prospettive di crescita, le ricadute positive sull’economia europea e su quella italiana sono incerte

Banche centrali. La spada a due lame del QE
La Brexit ha spinto anche la Bank of England a politiche di QE. Nonostante le numerose incognite, per i banchieri centrali è difficile abbandonarle, per ragioni di governance, informative, ma anche psicologiche

I costi della gestione ecologica. Il caso della Centrale termoelettrica Enel di La Casella
Oggi più che in passato il monitoraggio sistematico dei principali fattori di impatto ambientale, l’analisi delle criticità ecologiche e la programmazione degli interventi correttivi sono passaggi necessari per una transizione verso modelli di produzione e consumo più sostenibili. Questo contributo si propone di evidenziare i principali risultati emersi dall’applicazione di un’innovativa ...

La gestione delle politiche pubbliche a sostegno delle biotecnologie: il caso tedesco
Questo lavoro analizza le politiche pubbliche a sostegno del settore biotecnologico attuate negli ultimi dieci anni in Germania, valutate con riferimento a tre cluster (Rhineland, Monaco e Berlino), in termini di 1. impatto quantitativo (nuove imprese, occupazione nel settore, brevetti, prodotti in pipeline per fase di sviluppo, attrazione di capitale privato); 2. modalità con cui tali politiche ...

Una favola d’impresa. Il caso della Fratelli Fantini spa
Da far conoscere ai giovani che si affacciano al mondo del lavoro, poiché contiene tutti quegli elementi che rendono un’azienda un luogo in cui passare gran parte della propria vita imparando con soddisfazione a fare cose belle e difficili.

Oltre l’economia lineare
Il passaggio da un sistema economico e produttivo lineare a uno circolare è molto complesso, dinamico, costoso, mutevole nel tempo e, soprattutto, non garantisce automaticamente che il punto di arrivo sia quello auspicato all’inizio della transizione. Tale processo vede interagire tra loro numerosi attori quali imprese, istituzioni e lavoratori, e abbraccia tanto i modelli di business, quanto l’adozione ...

Politiche e strategie per cambiare paradigma
Affinché possa realizzarsi la transizione da un’economia lineare a una circolare, è indispensabile un’azione diretta da parte dei policy maker e dei governi. Questi devono promuovere, coinvolgendo imprese e cittadini/consumatori, una gestione più efficiente delle risorse, l’introduzione di circuiti di recupero, il riutilizzo e riciclo dei prodotti, una diversa e migliore valorizzazione della ...

Le regole di origine: un fattore critico negli investimenti internazionali
La decisione di dislocare la produzione in altri paesi deve essere funzionale non solo al risparmio sui costi di produzione, ma anche ai costi derivanti dalle politiche commerciali dei paesi importatori in relazione all’origine del prodotto.

Sostenibilità, innovazione e il futuro dei sistemi di mobilità urbana
Qual è il terreno di competizione tra mobilità privata e collettiva? E quali sono le leve su cui puntare e gli strumenti da promuovere per rendere il trasporto pubblico locale più appetibile?

Cina, opportunità o minaccia per il settore orafo italiano?
L’Italia è stata, fino a non molti anni fa, il principale produttore al mondo di manufatti preziosi, in particolare in oro. È ancora il primo paese esportatore, anche se la sua quota si è ridotta di quasi il 20% nell’ultimo decennio. L’arrivo di India e Cina ha cambiato rapidamente il panorama competitivo del settore. Questi due paesi rappresentano, infatti, non solo mercati di consumo potenziali ...