Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Mobbing (5)
- Falso in bilancio (3)
- LBO (3)
- Leveraged Buy Out (3)
- PA (3)
- Public Management (3)
- Relazioni industriali (3)
- Articolo 18 (2)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (19)
- Economia (15)
- ICT (6)
- Sistema finanziario (6)
- Fisco (4)
- Sociologia (2)
- Management (1)
- Politica (1)
- Area di conoscenza
- Diritto commerciale societario (23)
- Diritto amministrativo (13)
- Diritto del lavoro (11)
- Diritto privato (6)
- Diritto penale (5)
- Diritto internazionale (3)
- Diritto tributario (3)
- Diritto dei trasporti (1)
- Settore
- Pubblica amministrazione (9)
- Servizi (6)
- Impresa pubblica (2)
- Manifatture (2)
- Media, informazione e comunicazione (2)
- Trasporti (2)
- Enti non profit (1)
- Istruzione, formazione e ricerca (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (63)
- Case History (4)
- Intervista (4)
- Dossier e report (3)
- Editoriali & Opinioni (2)
- Lingua
- Italiano (4)
- Continente
- Europa (22)
- Asia (2)

Essere trasparenti conviene
Un’amministrazione pubblica trasparente può migliorare il proprio grado di legittimazione con gli stakeholder, rafforzare la partecipazione democratica, nonché garantire una gestione più efficiente e raggiungere i propri obiettivi in maniera più efficace.

La riforma del trasporto pubblico locale in Italia: un problema di timing politico?
Il lassismo della giurisprudenza comunitaria e lo slancio della riforma italiana, che ha aperto a operatori stranieri, hanno prodotto un fallimento politico dovuto a un errato timing dell’applicazione di una riforma che, in sé, mostrava ottimi contenuti.

Riforme istituzionali e sviluppo manageriale delle PA: quali driver di cambiamento?
In tutte le riforme della Pubblica Amministrazione compiute nei paesi dell’Unione Europea negli ultimi dieci anni è possibile individuare alcuni trend comuni: si ridefiniscono i confini delle competenze dei differenti livelli di governo, per ottenere, da un lato, più decentramento e, dall’altro, una cessione di poteri alla UE; emerge con maggior rilievo la produzione privata in concessione; ...

Gender diversity e corporate governance dopo la legge Golfo-Mosca
Il focus si è spostato dal perché non ci sono donne nei CdA al come portare le donne giuste nei CdA: occorre lavorare affinché le aziende italiane cerchino nel consigliere di amministrazione competenze, qualità ed esperienza e affinché le donne eccellenti e preparate si rendano più visibili e raggiungibili.#L’iniziativa Ready-for-board Women ha cercato di lavorare su entrambi i fronti, mantenendo ...

La governance di network complessi: principi e strumenti
Si è iniziato a mettere in discussione il reale beneficio per le aziende pubbliche del coinvolgimento degli stakeholder, arrivando a chiedersi se ne valga veramente la pena.

Controllo interno e controlli esterni: quali prospettive dopo il d.lgs 231/2001 e il caso Enron
Con la legge n. 366 del 2001 il parlamento ha delegato il governo a emanare la nuova disciplina del diritto societario delle società non quotate. Sono state e saranno introdotte numerose novità che influenzano profondamente le materie del bilancio, delle operazioni di gestione straordinaria, dei sistemi di controllo interno, della corporate governance. Non sono trascurati i profili penali, non solo ...

Gli aspetti legali dei contratti informatici
La definizione del rapporto cliente-fornitore è strumentale all’aumento della possibilità di integrazione delle competenze di tutti i soggetti coinvolti, con un indubbio vantaggio per l’azienda.

La strategia della Commissione Europea per l’armonizzazione contabile
Ai global players europei che cercano capitali sui mercati finanziari internazionali è spesso richiesto di fornire informazioni contabili differenti o aggiuntive rispetto a quelle contenute nei bilanci redatti secondo le Direttive Europee in materia. Questo fatto è oneroso e può provocare confusione; posta di fronte al problema, la Commissione Europea ha considerato diverse soluzioni. Nella sua ...

Il falso in bilancio. Osservazioni su alcuni riflessi del decreto legislativo 11 aprile 2002, n. 61, sul governo dell’azienda
La riforma della disciplina del falso in bilancio incide su numerosi aspetti della vita delle aziende italiane, tra i quali, nell’articolo, si segnalano quelli legati all’area di governo. Da un lato, infatti, è ragionevole attendersi una crescita dei costi di agenzia che gli azionisti dovranno sopportare per controllare i report, periodici e annuali, con i quali il management regola i rapporti ...

I diritti di proprietà industriale in Cina
La Cina viene indicata come il paese maggiormente responsabile della contraffazione. Alcune stime parlano di un giro d’affari di oltre 34 miliardi di dollari nel 2003. La contraffazione cinese si è molto sviluppata, anche perché molte aziende vendevano in Cina macchinari o tecnologia senza depositare il proprio marchio a Pechino. Questo articolo di Gianluca D’Agnolo offre una panoramica sui ...