Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Verso l’impresa sostenibile: la sperimentazione per innovare il modello d’impresa
La sostenibilità economica, sociale e ambientale è uno degli elementi strategici distintivi sui mercati dei prodotti, dei fattori di produzione, del lavoro e nei rapporti con gli stakeholder. Come può un’azienda vincere la sfida competitiva attraverso l’innovazione del modo stesso di fare impresa? Considerando i potenziali vantaggi e i possibili rischi, la sperimentazione può essere un efficace ...

Il successo economico attraverso la sostenibilità e la sfida strategica delle aziende ibride. Un’introduzione
Attraverso quali approcci strategici le imprese riescono a portare avanti un obiettivo sia economico sia sociale? È questa la domanda chiave a cui bisogna trovare una risposta.

Corruzione e liquidità influenzano le performance delle imprese
In questo contributo viene analizzata la relazione fra cash holding e performance, con particolare riferimento all’effetto di moderazione svolto dal livello di corruzione proprio del contesto istituzionale in cui le imprese operano. I risultati del lavoro evidenziano un ruolo rilevante della corruzione, che arriva a modificare segno e intensità della relazione tra cash holding e performance aziendali.THE ...

Private equity italiano: gli investitori ci credono
A favorire il rilancio sono il soddisfacente rapporto rischio/rendimento e la fiducia degli investitori stranieri verso le nostre imprese.

Big data e mercato: l’affare è servito
Gli utenti mettono a disposizione delle aziende una mole crescente di informazioni, che possono essere sfruttate per innescare un circolo virtuoso: più gli utenti interagiscono tra loro e con l’azienda, maggiore sarà il patrimonio di informazioni generato; e maggiore la capacità dell’azienda di leggere tali informazioni, migliore la qualità della relazione attivata.#Gli assi su cui fa perno ...

Sharing economy. Sfida a tutto campo
Proponiamo ai nostri lettori l'Editoriale pubblicato sul n. 3/2016 di Economia & Management a firma del prof. Gianmario Verona, nuovo rettore dell'Università Bocconi, in carica dal 1° novembre 2016

Come leggere la digital transformation
La rivoluzione digitale non sta investendo solo le aziende: sono le persone che devono cambiare

L’integrazione di un network complesso in quattro passi. Lezioni dal campo
Le imprese sono sempre più spesso coinvolte in network in cui la scelta dei partner e la gestione delle interazioni tra i soggetti diventano un fattore critico di successo. In tale contesto, il processo di integrazione fra imprese, definito in letteratura come processo di integrazione esterna, appare critico. Il presente lavoro identifica i principali momenti decisionali nell’ambito del processo ...

Networked digitization. L’unione fa la forza
Anche a causa di un sistema di interventi inadeguato, il processo di digitalizzazione delle PMI italiane procede a rilento. All’approccio tradizionale basato sul sussidio si deve sostituire un modello di networked digitization, centrato sulla trasformazione digitale delle relazioni e dei processi economici condivisi a livello di filiera/distretto. Iniziative sperimentali di integrazione digitale ...

Industry 4.0: operations in salsa digitale
La Quarta Rivoluzione Industriale (Industry 4.0) prospetta la trasformazione digitale del sistema industriale, grazie a una combinazione di tecnologie industriali (additive manufacturing, advanced material, advanced automation, augmented reality) e digitali (Internet of Things, big data e analytics, cybersecutity, cloud computing, simulazione e virtualizzazione). Gli impatti derivanti da una diffusione ...