Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Struttura finanziaria e scelte strategiche di diversificazione. L’esperienza italiana (1980-2000)
Questo lavoro di ricerca, integrando la prospettiva manageriale con quella finanziaria, intende approfondire la relazione fra struttura finanziaria e scelte strategiche di diversificazione; in particolare, offre un contributo empirico su un tema che in Italia è stato affrontato prevalentemente attraverso studi su casi aziendali o rassegne della letteratura piuttosto che con analisi quantitative su ...

Gli imprenditori “illuminati” del nostro paese: profili tipici e sfide
Ricercatori e operatori economici si interrogano su quali siano le risposte strategiche che i cluster di aziende del settore illuminazione possono dare alle problematiche del nuovo scenario competitivo.

La distribuzione snella nella commercializzazione automobilistica
Dopo imponenti sforzi di riorganizzazione dei sistemi produttivi e delle reti di fornitura, il sistema automobilistico sta attraversando una fase di profonde trasformazioni nell’ambito della commercializzazione. Il mutamento della situazione di mercato, dei rapporti competitivi tra case automobilistiche, del quadro legislativo di riferimento e delle tecnologie informatiche generano forti spinte ...

Profitti a fin di bene. Dalla filantropia aziendale al marketing filantropico
Il marketing filantropico è uno strumento efficace a disposizione delle imprese che vogliono differenziarsi dai loro concorrenti, integrando vantaggi di tipo economico alla possibilità di aiutare la comunità nella quale operano.#In questo articolo si propone un modello d’analisi, descrittivo della filantropia aziendale, con l’intento di sottolineare l’utilità della beneficenza aziendale ...

Lo shopping emozionale. Come innovare nella distribuzione
Competitors provenienti da sistemi distributivi avanzati, commercio elettronico ed evoluzione dei bisogni del cliente impongono alle imprese di distribuzione di accrescere la differenziazione della propria offerta e di rinvenire nuove fonti di generazione di valore per consolidare la relazione con i clienti. Alcune imprese commerciali hanno imboccato la strada dello shopping emozionale. Una volta ...

Strategie di rete per i sistemi multiospedalieri: analisi e valutazione
Nel panorama attuale del settore sanitario italiano, a seguito delle riforme bis e ter del Servizio Sanitario Nazionale, la costituzione di reti e sistemi multiospedalieri, privati e pubblici, sembra essere una delle opzioni organizzative in grado di fornire alcune tra le più promettenti risposte alle pressioni esercitate dal razionamento delle risorse economiche e da un “mercato” sempre più ...

Cambia l’editoria libraria. Confini e ruoli da ridefinire nella rete del valore
Nel settore editoriale stanno emergendo numerosi modelli di business fortemente innovativi, che possono trasformare radicalmente il modo di operare. Si tratta, in particolare, delle vendite on-line, del print on demand, dell’accesso on-line a informazioni puntuali etc. Se si esclude il multimediale, si tratta per lo più di innovazioni di processo. Ma l’impatto potenziale delle nuove tecnologie ...

Da contadino ad agricoltore, da agricoltore a imprenditore
Nella crisi del terziario si torna al primario: con la finanza ai minimi storici quanto a prestigio, riacquista valore la terra: non solo nel senso economico, ma soprattutto in quello tradizionale. Anche in questo settore, così caratteristico del nostro fare impresa, molte aziende italiane, soprattutto quelle piccole e medie (almeno quelle che hanno capito anticipatamente il cambiamento di contesto), ...

Evoluzione del distretto industriale e delle sue formule imprenditoriali. Il caso del distretto friulano della sedia
I distretti industriali italiani stanno attraversando una fase di transizione evolutiva. Se in passato hanno potuto funzionare secondo una logica prevalentemente chiusa all’ambiente esterno, la tendenza attuale consiste nell’apertura internazionale dei sistemi produttivi locali, oltre i pochi e deboli canali di collegamento precedenti. Questo lavoro illustra la transizione in corso nel distretto ...

Acquisto d’impulso o programmato? Il ruolo del visual merchandising
L’approccio più strategico del visual merchandising cerca di soddisfare un bisogno informativo per proporre soluzioni in grado di riflettere l’orientamento di marketing e creare valore aggiunto per il cliente. In questo senso contribuisce alla differenziazione del punto vendita e alla creazione della sua identità, così come al rafforzamento dell’identità di marca dell’industria.