Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 1203
Articolo rivista (E&M - 2000/5) Zaninotto Enrico, D’Andrea Vincenzo, Narduzzo Alessandro

B2B, PMI e distretti industriali

Uno dei fenomeni più discussi e meno compresi nell’ambito delle tecnologie IP-based(ossia la famiglia delle tecnologie internet, intranet, extranet) riguarda la diffusione del commercio elettronico nelle piccole-medie imprese (PMI) italiane.#Il fenomeno, oggetto di questo forum, non riguarda l’e-commerce inteso come business-to-consumer, l’impiego di tecnologie IP-based per raggiungere il cliente ...

Articolo rivista (E&M - 2008/3) Salviotti Gianluca, Zamboni Silvia

L’eccellenza nei processi di innovazione aziendali Best Innovation Award 2007

I principali riconoscimenti sono stati assegnati a Cicrespi Engineering (Best Innovation Award) e a SIA-SSB (Best Innovation Award - Software e Servizi). Menzioni speciali per Miflex2 e Arvato Mobile.

Articolo rivista (E&M - 1999/5) Corbetta Guido, Mazzola Pietro

L’evoluzione della consulenza strategica in Italia: esperienze a confronto

Comprendere i cambiamenti nel ruolo dei consulenti e nel loro rapporto con le aziende costituisce una chiave per interpretare la direzione in cui si muove la cultura economica e manageriale del paese.#Interviste a Giovanni Cagnoli, amministratore delegato di Bain, Cuneo e Associati, e a Claudio Calabi, amministratore delegato della RCS Editori S.p.A.

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Russo Marcello, Morandin Gabriele

Work-life balance, questione di cultura

Il work-life balance (WLB) è una condizione soggettiva che si verifica quando un individuo percepisce un elevato livello di efficacia, soddisfazione e partecipazione negli ambiti della vita che sono per lui importanti. L’International Study of Work and Family, condotto in oltre 35 Paesi, evidenzia come le decisioni dei singoli individui in materia di WLB siano influenzate da fattori contestuali ...

Articolo rivista (E&M - 2008/5) Mauri Chiara

Commercio al dettaglio: guardare oltre innovando con passione e competenza

Il mercato di un negozio al dettaglio è solo apparentemente limitato alla “piazza”. Prima di tutto un negozio di successo sceglie i fornitori guardando oltre, preoccupandosi che la qualità delle merci e dei servizi sia in sintonia con il negozio e con i suoi clienti.

Articolo rivista (E&M - 2003/2) Previtero Alessandro, Lombardi Maurizio

Razionalità degli investitori e finanza comportamentale. Il caso delle società calcistiche

Lo studio del comportamento degli investitori nelle società calcistiche quotate consente di verificare se i modelli di finanza comportamentale finora sviluppati trovano rispondenza nella pratica.

Articolo rivista (E&M - 2000/5) Corbetta Guido, Mazzola Pietro

L’evoluzione della consulenza strategica in Italia: esperienze a confronto (3)

Le aziende hanno sempre più bisogno di guardare all’esterno e i consulenti possono mettere a punto servizi che facilitino il trasferimento di esperienze e informazioni tra settori e tra mercati. Ma, per crescere, le società di consulenza devono imparare a cambiare più velocemente dei clienti. Ciò può accadere se esse riescono ad attrarre e mantenere le persone migliori. Questa è la sfida delle ...

Articolo rivista (E&M - 1999/2) Sicca Luigi Maria

Management dell’arte o arte del management? Il caso “Settimane Internazionali di Musica d’Insieme”

Questo caso evidenzia gli aspetti organizzativi e gestionali più significativi di un Festival di musica da camera organizzato a Napoli dal 1971 al 1992: le «Settimane Internazionali di Musica d’Insieme» (SIMI). Nell’interpretazione del caso l’attenzione si focalizza su due punti: la partecipazione dei “clienti” al processo di creazione di valore; le dialettiche inter- ed intra-organizzative. ...

Articolo rivista (E&M - 2017/3) Conca Valter

Non performing loans. Nascita di un mercato?

Il mercato dei non performing loans è il mercato delle operazioni di compravendita dei cosiddetti crediti deteriorati in capo alle banche. Questi crediti sono raggruppati sulla base del rischio di riscossione e si dividono in tre categorie: sofferenze; inadempienze probabili; past due e crediti sconfinanti.#Nel dicembre 2015 il mercato dei crediti deteriorati in Italia valeva 341 miliardi di euro, ...

Articolo rivista (E&M - 2018/4) Veronesi Vittoria

Quale supply chain

La gestione della catena di fornitura diventa particolarmente critica quando i prodotti trattati sono deperibili, delicati o richiedono modalità di gestione particolari, come la temperatura controllata. È il caso dei prodotti della catena del freddo, quali ortofrutta, carne e uova, latte e relativi derivati e prodotti ittici.#In questo tipo di filiera, le esigenze fondamentali sono due: accorciare ...