Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 1203
Articolo rivista (E&M - 2011/01) Raffaglio Martina

Mature people: una risorsa da valorizzare

“Invece di tagliare i costi sacrificando i programmi di sviluppo della forza lavoro, si dovrebbero mantenere o ampliare queste attività, indipendentemente dai cambiamenti ciclici: le sfide del cambiamento demografico non sono questioni da gestire in base ai cicli economici, ma investimenti a lungo termine per la competitività delle aziende”. (W. Clement, 2009)

Articolo rivista (E&M - 2009/6) Montemerlo Daniela, Profeta Paola

La gender diversity nelle aziende familiari italiane. Una risorsa da valorizzare

Questo articolo ha per oggetto la diversity relazionale di genere nelle imprese familiari italiane di medie e grandi dimensioni, misurata in termini di presenza femminile. La scelta di focalizzarsi su queste imprese è dovuta sia alla loro rilevanza nell’economia del nostro paese sia al fatto che, quanto al tema in oggetto, sono state relativamente poco studiate.#Una ricerca esplorativa della Cattedra ...

Articolo rivista (E&M - 1998/4) Weber Maria, Delicata Francesca

Mercato del lavoro e gestione delle risorse umane nelle aziende a partecipazione di capitale estero in Cina

Questo articolo dimostra che il mercato del lavoro in Cina rappresenta sia un vincolo che un’opportunità per gli investitori esteri. Se il costo del lavoro è basso e l’offerta è enorme, non va però dimenticato che vi sono molti benefits da aggiungere al costo del lavoro e che la domanda di tecnici e di manager supera l’offerta, causando un aumento spesso eccessivo delle loro remunerazioni. ...

Articolo rivista (E&M - 2011/01) Ronchi Marcella, Ancarani Fabio

Strategie di brand extension: il caso Pirelli Pzero

Per molte aziende l’esercizio dell’opzione della brand extension rappresenta un momento strategico in un dato punto del ciclo di vita della marca, soprattutto nell’ottica della crescita, anche facendo leva su terzi licenziatari.

Articolo rivista (E&M - 2002/4) Giardina Giuseppe A. M.

Dall’outsourcing della R&S le nuove opportunità di business nel settore farmaceutico

Non vanno aumentati gli investimenti, ma l’efficienza dell’intero processo.

Articolo rivista (E&M - 2007/1) Conca Valter, Riela Stefano

Il controllo europeo antitrust delle concentrazioni: il caso Piaggio-Aprilia

Il caso dell’acquisizione di Aprilia da parte di Piaggio dimostra come, nonostante una prima opposizione della Commissione europea, l’interazione costruttiva tra questa e la società bidder abbia portato all’autorizzazione finale, facendo di Piaggio il primo produttore di scooter europeo.#Questo lavoro intende illustrare e commentare il processo istruttorio per sottolineare gli aspetti critici ...

Articolo rivista (E&M - 2006/4) Dallocchio Maurizio, Salvi Antonio

Le modifiche del rating influenzano il comportamento degli investitori?

Lo sviluppo del mercato obbligazionario nell’area euro e la propensione di un numero sempre maggiore di emittenti a segnalare la propria “qualità” creditizia attraverso il ricorso al rating hanno determinato una crescente diffusione di questo indicatore nei principali mercati finanziari europei.#Le evidenze raccolte offrono interessanti spunti di riflessione in merito all’utilizzo del rating ...

Articolo rivista (E&M - 1998/2) Bodega Domenico

Per un’efficace composizione dei Consigli di Amministrazione

La composizione dei Consigli di Amministrazione può avere un’influenza significativa sui risultati dell’azienda. Il gruppo di vertice costituisce un’importante determinante della capacità dell’azienda di cambiare e di adattarsi alla complessità dei contesti competitivi. I risultati economici e competitivi sono osservabili come riflesso dei valori, delle basi cognitive e dei processi negoziali ...

Articolo rivista (E&M - 2003/2) Soda Giuseppe

Attrazione pericolosa

Nella letteratura manageriale e nelle prassi gestionali il ruolo della coesione sociale e interpersonale all’interno delle imprese è stato enormemente, e a torto, sopravvalutato. Prima di agevolare la creazione di gruppi di lavoro e team al cui interno i membri siano legati da relazioni sociali, occorre conoscere in quali condizioni e per quali contenuti questa tipologia di gruppo è in grado di ...

Articolo rivista (E&M - 2016/2) Colombo Silvia

Come nasce (e cresce) un marketplace

L’Università Bocconi ha deciso di lanciare un Marketplace per consentire ad aspiranti start-upper di incontrare investitori in capitale di rischio. Grazie a un percorso preparatorio specifico, gli imprenditori selezionati hanno avuto modo di arrivare all’appuntamento con le carte in regola, ossia con un progetto imprenditoriale solido e un team motivato e capace di presentare la business idea ...