Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 1203
Articolo rivista (E&M - 2007/3) Ancarani Fabio, Costabile Michele

Governare la convergenza competitiva. Analisi e strategie

Nell’ultimo decennio si è assistito a un radicale mutamento di molti mercati e all’emergere di nuovi business. Singole imprese e interi settori convergono sotto la spinta di innovazioni tecnologiche e di consumatori le cui preferenze si manifestano con sempre maggiore autonomia e originalità. Si parla di business in convergenza per identificare nuovi mercati che hanno origine dall’intersezione ...

Articolo rivista (E&M - 2010/3) Puricelli Marina

In nome del marito. L’impresa prosegue e la vita continua

Cosa possono insegnare queste donne imprenditrici con le loro storie, con le loro personali tragedie e le loro risalite inaspettate?

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Preti Paolo

Co.Mark: società al servizio dell’export delle PMI

Costruire e monitorare una rete di vendita o investire per la creazione e la diffusione di un marchio sono azioni sempre più strategiche. Qui la presenza sul mercato di società di servizi con capacità mirate e predisposte a interagire con imprese di piccola e media dimensione può fare la differenza.

Articolo rivista (E&M - 2005/4) Zattoni Alessandro

Chi dovrebbe governare un’impresa?

La normativa economica attribuisce il diritto-dovere di governo dell’impresa solo a coloro che possiedono quote del capitale di rischio. Questa soluzione è supportata da solide motivazioni teoriche e comporta notevoli vantaggi di ordine pratico. Tuttavia, chi governa l’impresa deve dedicare grande attenzione agli stakeholder che forniscono contributi “critici”, poiché essi possono presentare ...

Articolo rivista (E&M - 2000/2) Micalizzi Alberto

La valutazione delle Internet companies mediante la Real Options Valuation

Conta la dimensione più strategica: la capacità di innovare come risposta all’incertezza che accompagna un’economia in espansione.

Articolo rivista (E&M - 2009/4) Durisin Boris

Il futuro dell’ipercompetizione. Intervista con Richard D’Aveni

Come possiamocompetere con i cinesie gli indiani senza perdere l’animae senza rinunciare al nostrotenore di vita?

Articolo rivista (E&M - 2004/1) Conca Valter, Sironi Andrea

Il private equity in Italia e il caso Fiat Avio. Intervista a Edoardo Lanzavecchia, Carlyle Europe

Le società che operano nel settore del private equity si pongono l’obiettivo di acquisire partecipazioni societarie in aziende con aspettative di crescita per poter successivamente (dopo un periodo non breve) rivendere le medesime realizzando un plusvalore. Il mercato di riferimento delle società di private equity risulta pertanto assai ampio e differenziato, come dimostrano gli investimenti effettuati ...

Articolo rivista (E&M - 2002/3) Cillo Paola

L’idea e la sua manifestazione: fattori di previsione del successo di un nuovo prodotto. Intervista a David Mazursky

Lo sviluppo e il lancio di nuovi prodotti è una delle principali attività delle imprese e una delle determinanti della sopravvivenza sul mercato.

Articolo rivista (E&M - 2006/4) Puricelli Marina

Oltre lo stereotipo: il caso Editoriale Domus

Con l'idea di non crescere a tutti i costi, di restare fedele alla formula imprenditoriale delle origini, di cooperare per competere all'estero, di usare la famiglia come una risorsa e di trovare la giusta via di mezzo tra imprenditorialità e managerialità, Editoriale Domus supera una serie di stereotipi sulle imprese familiari.

Articolo rivista (E&M - 1997/5) Zan Luca

Piano, con armonia. Lo sviluppo dell’Accademia Pianistica di Imola in prospettiva economico-aziendale

L’estensione del discorso economico-manageriale a organizzazioni che non siano impresa è un elemento sempre più riscontrabile nella realtà odierna. Ciò si verifica puntualmente anche con riferimento alle organizzazioni che operano nel campo dell’arte (musei, enti lirici ecc.), dove spesso però si possono riscontrare conflitti e incomprensioni tra differenti matrici culturali degli operatori ...