Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 1203
Articolo rivista (E&M - 1998/6) Bombelli M. Cristina

Management delle differenze: gestire il genere

Il management del futuro si trova di fronte a situazioni molto diverse dal passato. Se un tempo le categorie d’analisi da utilizzare per comprendere le persone che in azienda prestano manualità e intelligenza potevano essere semplici e accorpate, oggi una gestione del personale all’altezza delle sfide del mercato presuppone capacità più sofisticate nel leggere competenze, nel comprendere bisogni ...

Articolo rivista (E&M - 1999/1) Ciuffini Virginia

Privatizzazioni e liberalizzazioni. Nuove regole per azionisti, manager e dipendenti. Sintesi degli interventi del convegno di “Economia & Management”

Con il convegno del 27 novembre 1998, Economia & Management ha portato alla discussione pubblica quei temi che segue con attenzione e da tempo, come le privatizzazioni e le liberalizzazioni di mercato. Numerosi interventi e testimonianze hanno consentito di mettere a fuoco i temi più importanti della vasta questione. La liberalizzazione è più difficile da realizzare che non le privatizzazioni, ...

Articolo rivista (E&M - 2003/1) Ganzaroli Andrea

Distretti virtuali: lo strano caso delle comunità open source

L’innovazione è raramente il prodotto del lavoro di un team di ricercatori chiusi all’interno di un laboratorio di Ricerca e Sviluppo, ma richiede la partecipazione e il coinvolgimento attivo di una rete di imprese.

Articolo rivista (E&M - 2009/5) Rea Andrea, D’antone Simone

Il brand placement: strategia e opportunità nei film italiani

In Italia il product placement (PP) cinematografico è stato regolamentato solo di recente, offrendo alle imprese un’ulteriore leva nel communication mix aziendale. In questo lavoro si presentano i risultati di due ricerche parallele: una condotta sul mercato italiano, partendo da analoghi studi realizzati sul più ampio e maturo mercato americano; l’altra, un’analisi di tipo desk sui film, ...

Articolo rivista (E&M - 2001/3) Cappetta Rossella, Cillo Paola, Ponti Anna [1]

L’innovazione nel prêt-à-porter: un’analisi longitudinale di Vogue Italia (1984-1999)

Il settore del prêt-à-porter ha recentemente attirato l’attenzione degli analisti economici per la sua crescente complessità e rilevanza economica. Ripercorrendone la storia dalle origini – gli anni settanta – a oggi, si nota che il settore è stato a lungo caratterizzato da un modello gestionale incentrato sul talento degli stilisti-imprenditori. Oggi le capacità creative non sono più ...

Articolo rivista (E&M - 2006/6) Traquandi Luciano

Black Box, una via non convenzionale per il management. Principi ispiratori, struttura e campi di applicazione

Black Box non è uno strumento né una strategia. Chi lo adotta entra in un ordine di pensiero autotelico, cioè ha il fine in se stesso, un pensiero che non mira a qualcos’altro attraverso questo modello. È una sospensione delle finalizzazioni che normalmente permeano le dinamiche organizzative.#Black Box è una sfida manageriale, un modello di pensiero non convenzionale che apre una visione problematica ...

Articolo rivista (E&M - 2005/2) Rovetta Barbara

Le operazioni di corporate spinoff nel mercato italiano

In Italia le dimensioni contenute delle imprese quotate, la scarsa contendibilità e diversificazione aziendale limitano l’utilizzo dei corporate spinoff e ne riducono l’effetto sui rendimenti azionari.

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Dallocchio Maurizio, Etro Leonardo L., Negri Giulia, Vizzaccaro Matteo

La frontiera della sostenibilità italiana

Alla luce di un’attenzione sempre crescente da parte dei mercati verso i temi di sviluppo sostenibile, JP Morgan Private Bank, PwC, Thomson Reuters e il Gruppo 24 Ore hanno iniziato, nel 2017, una partnership con SDA Bocconi volta a premiare le migliori aziende italiane che si distinguono non solo per eccellenti risultati economico-finanziari, ma anche per l’attenzione verso i dipendenti e l’ambiente ...

Articolo rivista (E&M - 2005/4) Morabito Vincenzo, Pace Stefano, Previtali Pietro

Marketing degli ERP per le PMI: un’indagine empirica sui resellers italiani

Gli ERP (Enterprise Resource Planning) sono sistemi software per imprese che integrano i processi tramite la condivisione di informazioni e di flussi di dati. Un ERP consente all’azienda di sviluppare una gestione per processi del proprio business, in contrapposizione con la tradizionale implementazione del software per “isole funzionali”. Il mercato attuale degli ERP si sta spostando verso ...

Articolo rivista (E&M - 2001/5) Belvedere Valeria

L’outsourcing logistico nel B2C

Le consegne a domicilio e la gestione della logistica dell’ultimo miglio sono per le iniziative di e-commerce l’ostacolo principale al conseguimento di performance economiche soddisfacenti.