Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 1203
Articolo rivista (E&M - 2008/2) Cucco Roberto, Dalli Daniele

500 wants you. Un caso di convergenza tra retro-marketing, cooperative innovation e community management

Il caso della nuova Fiat 500 costituisce un’ottima palestra per discutere alcuni aspetti della più recente letteratura di marketing (retro-branding, innovazione collaborativa e comunità di consumo) che, in questa vicenda, interagiscono strettamente.#In sostanza, il caso sembra reggersi su un delicato equilibrio tra ricerca di autenticità dal passato (retro-marketing), coinvolgimento degli utenti ...

Articolo rivista (E&M - 1999/2) Caridi Maria, Sianesi Andrea

La programmazione operativa della produzione. Evoluzione e prospettive

La ricerca sulle tecniche di programmazione operativa è stata molto ricca negli ultimi decenni e continua oggi a offrire spunti di estremo interesse che non trovano però una risposta adeguata in termini di applicazioni aziendali. Questo articolo presenta un excursus sull’evoluzione della domanda e dell’offerta delle soluzioni di scheduling negli ultimi anni, illustra come si sia modificato nel ...

Articolo rivista (E&M - 1999/2) Gnan Luca, Montemerlo Daniela

Il processo di successione nelle imprese familiari di piccole e medie dimensioni. Alcuni confronti fra Italia e Stati Uniti

Le piccole e medie imprese italiane sono per la maggior parte a controllo familiare e si trovano in prossimità di una transizione generazionale che nei prossimi anni porterà, in molti casi, a nuove configurazioni della proprietà e del vertice aziendale. L’articolo, partendo dai risultati di una recente ricerca della SDA Bocconi e dell’Istituto per i Valori d’Impresa, analizza come esse si ...

Articolo rivista (E&M - 2003/1) Castelli Paola

Cercasi knowledge manager. Ruoli e competenze per la gestione della conoscenza

Il knowledge manager deve assommare diversi ruoli, da quello tecnologico alla responsabilità dei contenuti e dei processi di KM, al marketing del servizio, che consiste nel promuovere il KM all’interno dell’organizzazione.

Articolo rivista (E&M - 2009/1) Manzini Raffaella, Lazzarotti Valentina

Open Innovation: alcune riflessioni del Club R&D

IL Club R&D è un gruppo di accademici e persone d’impresa che si occupano di ricerca e sviluppo e che si incontrano due volte all’anno per discutere e approfondire temi di rilievo per le attività di innovazione. In particolare, il Club R&D si pone i seguenti obiettivi:#- condividere conoscenze e competenze su aspetti concreti relativi alla strategia, all’organizzazione e alla gestione delle ...

Articolo rivista (E&M - 2010/5) Puricelli Marina

Allied International: un caso atipico

La finanza qui è solo uno strumento al servizio dello sviluppo, l’alleanza con il partner straniero nasce dalla consapevolezza delle debolezze reciproche, la delocalizzazione viene interpretata come avvicinamento al cliente, la managerialità mantiene un connotato “umano” sotto la guida di un ex dipendente diventato a pieno titolo imprenditore.

Articolo rivista (E&M - 2016/1) Basaglia Stefano, Cuomo Simona

Diversity Management e prestazioni aziendali

Una delle questioni fondamentali che riguardano il Diversity Management è se le imprese che adottano politiche e pratiche di Diversity Management hanno risultati migliori rispetto alle imprese che non le adottano, e quale legame esiste tra Diversity Management e prestazioni aziendali. Questo legame da un lato è fondativo perché segna il passaggio dal tema delle pari opportunità alla gestione della ...

Articolo rivista (E&M - 1999/5) Fabbri Tommaso Maria

Qualità e customer satisfaction nei servizi bancari. Modelli e metodologie di misurazione

“Il punto di partenza – scriveva P. Barucci nel 1995 – è ben noto: le nostre banche hanno vissuto in una condizione di mercato chiuso, derivandone e sopportandone tutte le conseguenze: bassa produttività, costi elevati, bassa redditività, scarsa efficienza nei servizi per i clienti.” Tali conseguenze, come è altrettanto noto, si sono andate palesando di pari passo con le significative ...

Articolo rivista (E&M - 2001/2) Mundell Bryan

Multi-source feedback: verso la delega delle responsabilità per le carriere

Anche se comporta rischi non marginali per l’azienda, la logica dell’employability è forse l’unica risposta alla turbolenza nei mercati di prodotti, servizi e persone.

Articolo rivista (E&M - 2010/4) Simonella Zenia

Crisi e disuguaglianze: ripartiamo dal Diversity Management

La crisi economica è crisi sociale. Le perdite di posti di lavoro sono state enormi e le disuguaglianze sociali si sono acuite. Il Diversity Management interpreta i processi che hanno luogo nella società in chiave organizzativa: come può un’azienda essere vincente se non sa gestire i conflitti intergenerazionali o legati alla difficoltà di comunicazione interculturale? Come può far fronte al ...