Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Family business e nuove leadership
Nel periodo 2012-2017, in Italia le imprese a controllo familiare e di coalizione hanno fatto registrare i migliori incrementi di redditività sia operativa sia netta, i migliori livelli di disponibilità liquide e una minore rischiosità finanziaria.Le imprese italiane a controllo familiare e di coalizione evidenziano tuttavia alcune criticità: l’invecchiamento progressivo dei leader; la concentrazione ...

Le condizioni per la crescita delle imprese italiane
La strutturale difficoltà delle imprese italiane a crescere, aggregarsi e competere sul mercato globale può essere arrestata sia intervenendo sul contesto regolatorio e fiscale, sia imponendo scelte di governance aziendale che guardino all’apertura del capitale di altri investitori, privati o no, o di apertura del debito.La «transizione necessaria» delle imprese italiane verso una maggiore apertura ...

La grande scommessa della sostenibilità
L’attenzione ai temi collegati alla sostenibilità da parte dei leader delle più grandi multinazionali è enormemente cresciuta negli ultimi anni, a testimonianza del peso che queste tematiche hanno oggi assunto ai più alti livelli decisionali e di governo aziendale. Valori, convinzioni personali e visione, comprensione delle dinamiche globali, capacità di coinvolgere tutta l’organizzazione ...

Le imprese non possono più restare neutrali
Nel nuovo scenario globale, funzioni e ruoli che un tempo erano di esclusiva competenza dei governi entrano nella sfera di responsabilità dell’impresa. Questa, deve infatti sviluppare la capacità di operare in contesti sempre più ampi attraverso una sorta di politica estera aziendale, basata su due elementi: una lettura dei temi sociali e geopolitici, una lungimirante attività di corporate diplomacy ...

La consulenza di vendita nel settore automotive
I consulenti di vendita nelle concessionarie dovranno avere sempre più competenze e capacità di ascolto per interpretare al meglio i bisogni dei clienti e offrire un servizio personalizzato e di qualità lasciando in secondo piano le competenze tecniche che storicamente risultano dominanti nel settore automotive. L’evoluzione delle competenze del personale di vendita nel settore automotive non ...

Quando le emozioni negative fanno bene al team
Nei contesti di lavoro i leader sono fonte di esperienze affettive in quanto occupano una posizione che gioca un ruolo di primo piano nello sviluppo dei processi cognitivi, emotivi e comportamentali. Perché un team sviluppi un forte orientamento all’apprendimento è dunque fondamentale che ci sia un leader in grado di gestire in maniera efficace le strategie emotive. Se per alcuni le emozioni negative ...

2021: odissea nell’intelligenza artificiale
Sensori, algoritmi e capacità di immagazzinare e di analizzare i dati: sono queste le tre caratteristiche della realtà in cui siamo immersi. In questo contesto dominato dall’AI, imprese e organizzazioni in senso lato stanno esplorando e utilizzando i molti vantaggi e benefici che questi strumenti offrono: dalla stima più accurata sulla domanda di alcuni beni o servizi (dai trasporti alla salute, ...

Operation e supply chain alla prova della pandemia
Mai come in questo difficile momento storico, le operations e la supply chain delle imprese italiane sono messe a dura prova dagli effetti della pandemia. Una survey condotta su quasi 300 aziende italiane, appartenenti a diversi settori produttivi, ha fotografato la situazione delle operations e della supply chain nel primo lockdown, e ha provato a offrire qualche previsione per il futuro

Un profilo da pioniere nell’era della transizione
Sempre più spesso i CEO saranno chiamati alla sfida storica di decostruire le vecchie impalcature del passato, per procedere alla costruzione di nuovi approcci organizzativi orientati alla sostenibilità. In questo contesto, il ruolo del CEO assume una rilevanza particolare perché è da lui che possono promanare l’imprinting culturale, strategico e valoriale, ma anche operativo e manageriale, ...

Il dilemma del rinnovatore nella gestione del turnover collettivo
Affrontare il turnover collettivo su un piano strettamente quantitativo, senza considerare le implicazioni sia sul piano relazionale sia su quello della conoscenza diffusa, può rappresentare un grave errore manageriale. Se ricorrente per via della specifica caratteristica settoriale di un’organizzazione, questo deve essere programmato in modo da tenere conto delle componenti relazionali e di conoscenza ...