Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 1203
Articolo rivista (E&M - 2015/6) Pogutz Stefano

Perché la sfida ambientale ci chiede di reinventare l’impresa

Nonostante oltre vent’anni di progetti, innovazioni e iniziative per uno sviluppo più sostenibile, le condizioni del pianeta non accennano a migliorare. Cosa spiega questa deriva e soprattutto quali soluzioni dovranno essere adottate dalle imprese per affrontare le sfide dell’Antropocene?

Articolo rivista (E&M - 2015/6) Verona Gianmario

Costruirsi la Silicon Valley in casa con la corporate entrepreneurship

Da qualche anno si paventa un cambiamento epocale nella media e grande azienda manageriale che abbiamo ereditato dal ventesimo secolo. Il messaggio chiaro e forte che deriva dall’ondata di innovazioni introdotte da startup e concorrenti di settori attigui al proprio è che chi è preposto al governo dei principi e ai processi di gestione aziendale (ovvero il management) non possa più farsi trovare ...

Articolo rivista (E&M - 2021/4)

Il nuovo corso dell’accounting

I due articoli proposti in questo focus aprono due prospettive di rinnovata centralità dell’accounting nella gestione delle imprese. Il primo sull’allineamento tra modelli di controllo e strategia, elemento critico di efficacia di tali sistemi, così centrali per la managerializzazione delle imprese e così sovente disegnati sui modelli organizzativo-contabili piuttosto che sui vantaggi competitivi ...

Articolo rivista (E&M - 2023/3) Perretti Fabrizio

La rieducazione sentimentale delle imprese

Il 20 aprile scorso è avvenuto il lancio sperimentale di Starship, il razzo più potente mai costruito, che dovrebbe riportare l’uomo sulla luna e forse su Marte. Il lancio è stato seguito in diretta da milioni di persone e ha avuto una copertura mediatica molto elevata. A pochi minuti dal decollo, il razzo ha però perso il controllo ed è stato fatto esplodere. Nella ormai lunga storia dei voli ...

Articolo rivista (E&M - 2023/2)

Effetti positivi sulle performance sia diretti sia indiretti

Non era forse mai accaduto prima d’ora di assistere in contemporanea a feno­meni socio-politici e naturali – la pan­demia, le guerre, i cambiamenti clima­tici, le speculazioni – con così grandi ripercussioni economiche sulle imprese (e sulle famiglie). Proprio una buona governance è tra le leve di azio­ne utili a questo scopo, come le ricerche che condu­ciamo dal 2019, come Corporate ...

Articolo rivista (E&M - 2023/2) Pasini Paolo

Un nuovo spazio alla Corporate Social Responsibility

La sostenibilità è certamente una sfida e un oggetto di dibattito da diversi anni: una sfida per le imprese che hanno scoperto gli elevati investimenti finanziari necessari al riguardo, un oggetto di dibattito perché nelle sue tre declinazioni di «sostenibilità ambientale, economica e sociale», di fatto è diventata un’espressione che oggi racchiude molti ambiti di intervento e presenta molte ...

Articolo rivista (E&M - 2023/3) Derakhshan Roya

Università e industria: la buona ricerca è questione di governance

Le imprese innovative sono integrate in reti di alleanze strategiche. Mobilitando queste alleanze, le imprese possono ottenere un vantaggio competitivo dalle continue interazioni tecnico-scientifiche. Nelle odierne economie della conoscenza in rapida evoluzione, le imprese devono trovare e sfruttare nuove fonti di sapere per poter innovare, crescere e restare competitive. Le università, dal canto ...

Articolo rivista (E&M - 2023/4) Perretti Fabrizio

La natura del cambiamento

Affrontare il cambiamento è una condizione costante delle imprese. Non solo perché il mondo intorno a noi cambia incessantemente e le imprese devono decidere come porsi di fronte a nuove condizioni esterne. Ma anche perché siamo noi stessi a cambiare ed è sufficiente l’inevitabile ciclo di vita delle persone a modificare internamente le imprese. Persone nuove entrano in azienda, altre persone ...

Articolo rivista (E&M - 2019/2)

Come cresce un’azienda familiare

Un pregiudizio piuttosto radicato è quello per cui il concetto di azienda familiare andrebbe di pari passo con quello di azienda di piccole dimensioni. In realtà, in Italia negli ultimi dieci anni il peso delle aziende familiari sul totale delle imprese di fatturato superiore ai 50 milioni di euro è aumentato, sia in termini di fatturato sia in termini di occupazione. Ovviamente non tutte le aziende ...

Articolo rivista (E&M - 2019/3)

Rendicontazione non finanziaria, molto più di un obbligo

Sono passati ormai oltre due anni dall’entrata in vigore del D. Lgs. 254/2016, con cui è diventato obbligatorio per gli «enti di interesse pubblico» con oltre 500 dipendenti e uno stato patrimoniale superiore ai 20 milioni di euro – o in alternativa un totale dei ricavi netti delle vendite o di altre prestazioni superiore ai 40 milioni di euro – presentare per ogni esercizio una dichiarazione ...