Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Questioni di famiglia? No, di qualità. Intervista a Mario Preve, Presidente di Riso Gallo SpA
In un sistema industriale, come quello italiano, fortemente caratterizzato dalle imprese familiari, la letteratura sul family business rileva come una delle più grosse minacce sia il passaggio generazionale. Il duro processo di selezione naturale legato alle transizioni generazionali è dimostrato da dati che riscontrano un tasso di mortalità pari a tre quarti dalla prima alla seconda generazione ...

Le conseguenze economiche degli LBO: lezioni americane
I critici dei fondi di private equity sostengono che le operazioni di acquisizione a debito (leveraged buy-out, LBO) che ne caratterizzano l’attività hanno tre caratteristiche principali. La prima è che le acquisizioni a debito generano rilevanti guadagni privati per i manager coinvolti, per i loro consulenti e per i fondi “locusta” che spolpano le imprese con il minimo apporto di capitale ...

Segnali di ripresa nel mercato italiano del private equity
Segnali di ripresa nel mercato italiano del private equity L’analisi sistematica del mercato del private equity, svolta in collaborazione con Alvarez&Marsal, Barclays Private Equity, Di Tanno e Associati, Iniziativa Advisors, Korn/Ferry International e Marena Castorino D’Angelo & Fagotto Studio Legale, sembra dare qualche nota positiva. Annunci di nuovi deal, specialmente negli ultimi ...

Se la cattiva finanza affonda il capitale umano
Antefatto Nelle ricette che i manager, gli imprenditori e la politica propongono per fronteggiare il tema della declinante competitività, quasi mai è assente il richiamo alla necessità di investire nel capitale umano. Le argomentazioni utilizzate, più o meno sofisticate, sono davvero difficili da controbattere. La tesi principale è che nella competizione fondata sempre più sulla velocità ...

L’occupazione possibile: lo spazio d’azione manageriale e imprenditoriale
Premessa La responsabilità prima ed assoluta degli imprenditori, dei dirigenti e dei quadri è quella di salvaguardare la sopravvivenza delle aziende loro affidate, promuovendone la prosperità, nel rispetto delle leggi che regolano l’esercizio dell’attività imprenditoriale. Il loro dovere primario non è quello di creare occupazione. Alle volte, anzi, pur di salvare un’impresa, possono essere ...

IAS, Basilea II e il rischio di Credit Crunch: verso fluttuazioni più accentuate del ciclo economico?
La fase economica che il nostro paese, così come gli altri principali paesi dell’Europa continentale, sta attraversando ormai da alcuni anni è indubbiamente una fase di bassa crescita per non dire di stagnazione. Questa congiuntura sfavorevole non può tuttavia essere imputata a una carenza dell’offerta di credito all’economia. In Italia, nel periodo che va dalla fine del 1999 alla fine del ...

La necessità di fare
All’origine di ogni azienda, anche di quelle che oggi fanno fatica a trovare nuovi equilibri per riprendere a produrre risultati positivi, c’è sempre un imprenditore, una persona per cui un’idea non è solo un’intuizione destinata a restare tale ma un’occasione per costruire, con un poco di fortuna e molta tenacia, un’opera economica. Ci sono settori industriali maturi, come per ...

Made in italy: la tutela di una marca che non c’è
Come un pendolo, che oscilla fra gli estremi della catena del valore, il dibattito sulla competitività del sistema Italia pone periodicamente in luce ora la necessità di investire più risorse nella ricerca e sviluppo, ora l’opportunità di agevolare la delocalizzazione della produzione nei paesi a basso costo di manodopera, ora l’esigenza di presidiare con maggiore efficacia la distribuzione ...

Il Sustainable ROI. Misurare il ritorno degli investimenti in sostenibilità nel welfare dipendenti
Ogni azienda deve saper allocare le proprie risorse agli investimenti ottimizzando il trade-off costi/benefici. Un principio particolarmente importante quando l’investimento è sostenuto per accrescere il capitale umano. L’accumulazione di questo capitale passa anche attraverso le iniziative di welfare dipendenti, i cui benefici sono però in genere difficilmente misurabili.

È Il momento dei poli industriali e dei club deal
I numeri del mercato Il mercato degli investitori istituzionali viaggia a due velocità: se da un lato si moltiplica l’interesse di molti operatori a investire in progetti di startup alimentando di fatto il settore del venture capital, dall’altro la lenta uscita dalla crisi non consente a molte imprese di essere particolarmente attrattive per gli investitori di private equity. Nei primi mesi del ...