Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Le dimensioni del successo competitivo: la velocità aziendale delle ICT e delle Operations. Secondo forum sull’eccellenza operativa realizzato da SDA Bocconi in collaborazione con ING Direct
Il secondo forum organizzato da SDA Bocconi in collaborazione con ING Direct per festeggiare i suoi dieci anni di attività in Italia si è tenuto il 14 dicembre in SDA Bocconi e ha coinvolto aziende eccellenti appartenenti a diversi settori produttivi. Le aziende sono state invitate a confrontarsi sui progetti e sulle prassi più significative realizzate di recente con l’obiettivo di aumentare ...

Quale ruolo per l’analisi finanziaria? Prospettive istituzionali, dell’investitore e della professione
Posta dei lettori Ho letto con estremo interesse il forum intitolato “Quale ruolo per l’analisi finanziaria”, tenutosi in occasione della presentazione del volume Valutazione finanziaria per le decisioni di investimento, che è apparso sull’ultimo numero di E&M. In particolare, l’intervento di Gabrielli evidenzia come l’analisi finanziaria svolga un ruolo molto importante anche nelle ...

Il lavoro agile: i risultati della sperimentazione del progetto del Comune di Milano
“Fifty years ago computers were absent from office life… In 50 years time things will be much the same. There will be no machines on our desktops.” Financial Times, “The Office is future-proof, Special Report on the Future of Work”, Monday September 27, 2004 Il “lavoro agile” (agile working o smart work) è una nuova organizzazione del lavoro che, nel coniugare pratiche ...

Capitale umano comunque al centro. Intervista ad Alessandro Mio e Umberto Panizzi
In quali aspetti e su quali componenti dell’intero sistema di gestione del personale agiranno le nuove norme sul lavoro previste dal Jobs Act? Avranno, limitatamente all’Italia, un effetto sulla people strategy? Alessandro Mio (Direttore Risorse Umane e Comunicazione Corporate del Gruppo FIAMM) La forte spinta sul contratto a tempo indeterminato, bilanciato con il meccanismo delle ...

Chi trova un amico trova un tesoro
“Chi trova un amico trova un tesoro: noi siamo i ragazzi più ricchi del mondo”. Dubitiamo che padre Tobia, il protagonista di una mitica serie tv della nostra infanzia (vedi editoriale precedente per dettagli sull’età), quando insegnava ai suoi ragazzi questa simpatica e rivelatrice canzone, avesse in mente un amico come Luciano Moggi o Stefano Ricucci. Eppure l’ormai vecchia tiritera musicale ...

L’altalena degli umori verso le imprese della new economy: la necessità di una bussola
Sono passati pochi anni da quando è partita l’onda della new economy, espressione, questa, coniata negli Stati Uniti per descrivere sia la straordinaria fase di espansione economica che sembrava sfidare sia le leggi del ciclo sia l’avvento di una ricca e baldanzosa nuova imprenditorialità sorta per lo sviluppo e per l’utilizzo delle nuove tecnologie, soprattutto di quelle che vanno sotto l’acronimo ...

Human resource management: elementi per una riforma
La riforma della PA è sempre più spesso al centro del confronto politico e nell’agenda dei vari governi; tra le costanti del dibattito, il ripensamento del pubblico impiego che, negli ultimi anni, è stato gestito secondo logiche di contenimento della spesa. Riduzione del turnover e blocco della contrattazione sono de facto le azioni che dal 2009 hanno qualificato la people strategy dei dipendenti ...

Sud: meno ponte, più sicurezza
La lotta alla criminalità, organizzata e non, comincia dal considerare la sicurezza come un investimento, non più come un costo. Far rispettare le leggi, tutelando i diritti della persona e della proprietà, è la migliore ricetta che l’analisi economica oggi propone per il nostro Mezzogiorno. Per cui, data la scarsezza delle risorse pubbliche, ben vengano gli investimenti in magistratura e forze ...

L’innovazione di mercato quale leva per la crescita
Stimolare la crescita in questi anni di crisi non è compito semplice, come oramai da qualche anno ben stanno comprendendo i politici e soprattutto tra di essi i policy maker. farlo poi nel cosmo microeconomico aziendale e settoriale lo è ancora di meno. quando il contesto che circonda l’azienda cambia repentinamente, e quando le risorse languono, è difatti ancora più complesso trovare stimoli ...

Chi protegge l’innovazione?
L’investimento richiesto dalla creazione di nuovi prodotti e servizi necessita di un incentivo economico per far fronte al rischio di insuccesso che strutturalmente è contenuto in ogni innovazione. Naturalmente investimento e rischio sono proporzionali al grado di novità che l’innovazione porta con sé. Un conto è lanciare l’ennesima versione di iPod, quale per esempio il mini iPod o il nano ...