Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 1203
Articolo rivista (E&M - 2002/3) Dematté Claudio

Quando i business crescono per clonazione

Nelle attività dedite alla produzione di beni fisici o anche di beni immateriali ma incorporati su supporti fisici – come i libri, i dischi, i DVD – la dimensione massima producibile economicamente in un singolo stabilimento viene dettata dalla trasportabilità del prodotto (per esempio, a causa della sua deperibilità) e dal rapporto fra incidenza dei costi di trasporto e le economie derivanti ...

Articolo rivista (E&M - 2000/6) Dematté Claudio

Ripensare i modelli di impresa

In tutta la letteratura di management, anche nei media, negli ultimi anni un leit motiv domina sugli altri. Questo tema, trattato in forme diverse e con differenti modulazioni, si articola su tre punti, l’ultimo dei quali conseguente ai primi due. I tre punti sono: 1. è in atto un’intensificazione competitiva; 2. la concorrenza si è non solo intensificata, ma ha cambiato natura, diventando più ...

Articolo rivista (E&M - 2011/05) Vecchi Veronica

Il leasing per il finanziamento delle opere pubbliche: prospettive di sviluppo

Questo forum è stato organizzato nell’ambito della ricerca sul leasing finanziario pubblico condotta da SDA Bocconi per Assilea, con il coordinamento di Veronica Vecchi. Si ringraziano Andrea Albensi di Assilea, per il supporto organizzativo, e Nicola Oberto per il supporto nella stesura del testo.   I vincoli di bilancio posti dal patto di stabilità e la necessità di rispondere ...

Articolo rivista (E&M - 2011/05) Tiozzo Anna Maria

Marketing islamico e certificazione halal

Con questo articolo si conclude il ciclo della rubrica dedicato ai paesi di area mediterranea e di cultura islamica. Qui si sottolinea l’opportunità di competenze di marketing management dedicate specificamente al consumatore musulmano, che è oggi prevalentemente giovane e informato, dotato di un forte senso di identità e radicamento nella sua religione. Una partita ancora tutta in campo, e da ...

Articolo rivista (E&M - 2006/2) Lojacono Gabriella

Crescere innovando: quali modelli e ostacoli?

Posta dei lettori Il forum pubblicato nel numero di dicembre di Economia & Management ha approfondito il tema della crescita nel settore dell’illuminazione dal punto di vista sia della “direzione” (nuovi clienti, nuovi canali ecc.) sia della modalità (crescita interna versus partecipazioni e acquisizioni). Molte aziende sono cresciute proponendo apparecchi a elevato contenuto tecnologico. ...

Articolo rivista (E&M - 2001/2) Dematté Claudio

Quando bisogna mettere mano al motore

Nelle imprese, come in molte circostanze della vita, vale sovente il vecchio adagio “il difetto sta nel manico”. Anche se i problemi sono tanti e con cause diverse, trovano quasi sempre una soluzione se colui che è a capo dell’impresa ha le competenze e la personalità giusta. Solo in talune circostanze la situazione competitiva o organizzativa è così irrimediabilmente compromessa che nessuno ...

Articolo rivista (E&M - 2009/4) Sironi Andrea

Quali regole e quale banca dopo la crisi?

In un precedente editoriale (e&m, n. 5, 2008) mi ero soffermato sulle cause, macroeconomiche e tecnico-finanziarie, alla base della crisi finanziaria recente, e sulle lezioni che dall’esame di queste ultime si potevano trarre per gli organi di Vigilanza e per il management delle banche. Nelle note che seguono mi soffermerò invece dapprima sul tema delle regole, cercando di evidenziare, pur in presenza ...

Articolo rivista (E&M - 2012/02) Laureiro Daniella

The Cognitive and Neuropsychological Foundations of Strategic Decision-Making

My research seeks to uncover the cognitive and neuropsychological foundations of strategy. I take an attention modulation perspective to understand how decision making processes differ among managers and innovative entrepreneurs. Attention has been recognized as being the chief bottleneck in organizational activity (Simon 1971). I have always found puzzling how different organizational leaders ...

Articolo rivista (E&M - 2007/4) Verona Gianmario

La Corporate America dal ponte di comando

Ad Hanover, un piccolo paese a nord-ovest del New England in un lembo di terra a cavallo tra gli stati bucolici di New Hampshire e Vermont, animato da circa diecimila abitanti e punto di sosta intermedia tra il Settecento e l’Ottocento dell’allora lungo e faticoso viaggio che conduceva alcuni intrepidi viaggiatori da Boston a Montreal, c’è un inusuale via vai di CEO di imprese americane della ...

Articolo rivista (E&M - 2011/03)

Il DM a supporto del benessere organizzativo. I risultati dell’indagine di benchmarking

A partire dallo scorso anno l’Osservatorio sul Diversity Management di SDA Bocconi presenta, nell’ambito di questa rubrica, una sintesi dei risultati dell’analisi del suo progetto di benchmarking sulle prassi di Diversity Management. Questo articolo si propone di illustrare i risultati della ricerca, insieme alle riflessioni che il team di ricerca dell’Osservatorio ha elaborato.