Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

International best factory award edizione italiana. Le unità produttive Best Performer del 2005
Il 23 febbraio 2006 ha avuto luogo la cerimonia di assegnazione dell’International Best Factory Award, il progetto di benchmarking in ambito produttivo e logistico condotto dall’Area Produzione e Tecnologia della SDA Bocconi dal 1998, in collaborazione con il Sole24Ore. Le unità produttive cui è stato assegnato un riconoscimento formale nell’ambito dell’edizione 2005 del progetto sono state ...

Dove l’innovazione meno te la aspetti
Una delle poche certezze rimaste nel mondo dell’innovazione (inclusivo di chi intende l’innovazione sia come un processo prevalentemente tecnologico guidato dalla ricerca e sviluppo sia come un processo che incorpora le idee degli utenti e dei clienti finali attraverso il marketing) si riconduce all’importanza del sapere pratico (know-how) e scientifico (know-why) legati all’innovazione stessa. ...

Impresa multidivisionale o gruppo: una scelta non solo organizzativa
1. Premessa Fra le scelte importanti che la proprietà ed il management prima o poi si trovano di fronte c’è quella della configurazione societaria da dare all’attività svolta. Questa scelta riguarda anzitutto il tipo di società da adottare, se s.r.l., s.p.a. o altra forma. Ma ben presto, con l’espansione dell’attività, si presenta anche la necessità di scegliere se sviluppare le nuove ...

La re-ingegnerizzazione dei processi in FIAT Auto
Ripensare l’azienda partendo dai processi Pochi concetti di management si sono affermati così velocemente come quelli del business e del process re-engineering, ma allo stesso tempo pochi sono stati così equivocati ed erroneamente applicati. Alcuni contributi al tema della re-ingegnerizzazione hanno posto in evidenza come essa caratterizzi:[1] · un ripensamento radicale di processi-chiave ...

Innovazione e integrazione: la risposta organizzativa bottom up di Poste Italiane. Intervista con Massimo Sarmi
Innovazione e integrazione: la risposta organizzativa bottom up di Poste Italiane. Intervista con Massimo Sarmi Nato nel 1948, Massimo Sarmi è amministratore delegato di Poste Italiane SpA dal 2002. È consigliere di amministrazione dell’Università Bocconi di Milano. È sposato e ha due figli. Ingegner Sarmi, qual è la sua storia? Dopo essermi laureato in ingegneria elettronica a Roma entrai ...

Essere per comunicare. Intervista a Marco Palocci, Country Head Italy di Brunswick Group
Paul Watzlawich, rilevando che non è possibile per un qualsiasi individuo (ma il discorso si può estendere agli aggregati di individui) non avere comportamento e assimilando il comportamento a una forma di comunicazione (messaggio o mezzo che sia), deduce che “è impossibile non comunicare”. Per cui, in linea con questa impostazione, è definibile come comunicazione “qualsiasi evento, oggetto, ...

Il private equity si finanzia con i mini bond
Il trend di mercato Il mercato del private equity nel 2013 segna il passo. Il numero di operazioni effettuate cala del 19% passando da 85 nel 2012 a solo 69 nuove acquisizioni nel 2013. Anche le operazioni di add-on (acquisizioni successive della c.d. platform) si dimezzano scendendo da 33 a sole 18 nel 2013. Le prime stime, tuttavia, indicano un sensibile incremento nelle dimensioni delle società ...

L’imprenditore e i suoi collaboratori
L’imprenditore e i suoi collaboratori. La gestione del personale nelle piccole imprese Autore: Marina Puricelli Editore: Etas, Milano, 2004 Questo di Marina Puricelli è un libro che mancava e che era necessario: mancava perché nessuno ancora, almeno in Italia, si era cimentato con questo tema, ed era necessario a completare idealmente un percorso di ricerca e formazione iniziato nell’ambito ...

Il rischio di concentrazione bancario: vigilanza, misurazione e gestione
L’introduzione e applicazione dell’Accordo sul capitale bancario (Basilea II) sta vivendo una fase particolarmente delicata. Dopo un primo periodo sostanzialmente dedicato alla determinazione dei requisiti patrimoniali a fronte dei rischi di credito, di mercato e di quelli operativi (primo pilastro), alle banche è ora chiesto di affinare l’analisi per giungere alla stima dell’Internal Capital ...

Flessibilità spazio-temporale e Diversity Management: false credenze e nuove opportunità
Adottare strumenti e politiche di flessibilità può generare vantaggi sia per l’impresa sia per il lavoratore. Prima di avviare progetti specifici di diversity, cruciale è una progettazione incisiva in tema di flessibilità. Solo così si possono porre le basi per la creazione di un ambiente organizzativo realmente inclusivo, in cui le differenze dei gruppi, degli individui e delle loro esigenze ...