Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Italia (19)
- Unione Europea (19)
- tipocontenuto_006 (17)
- Sostenibilità (16)
- Imprese (15)
- Impresa (14)
- sostenibilità (13)
- AI (12)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (87)
- Economia (73)
- ICT (11)
- Politica (9)
- Sociologia (7)
- Sistema finanziario (6)
- Ambiente ed energia (5)
- Management (5)
- Settore
- Servizi (6)
- Trasporti (3)
- Enti non profit (1)
- Industrie primarie (1)
- Media, informazione e comunicazione (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (203)
- Editoriali & Opinioni (16)
- Infografiche (10)
- Notizie & Interventi (3)
- Case History (2)
- Audio (1)
- Continente
- Europa (34)

Come esercitare la leadership in contesti complessi
Il modello culturale di reale esercizio della leadership è tuttora quello di una persona al comando e una schiera di follower che la seguono. I concetti di leader e leadership sono dunque ancora associati a caratteristiche quali il carisma, la capacità persuasiva, l’assertività e la rapidità di azione e decisione. Tutte abilità non più idonee a governare la realtà complessa in cui le organizzazioni ...

Paese innovatore non Stato imprenditore
Quello che manca nel nostro Paese non è uno « Stato imprenditore » – espressione molte volte fraintesa e strumentalizzata per promuovere forme di neo-statalismo anni Settanta – quanto uno Stato orientato allo sviluppo e alla crescita delle conoscenze e del mercato, e che promuova ricerca e innovazione in tutti i contesti e ambiti della società.#L’Italia ha bisogno di un « Paese innovatore ...

Lo scaling up è il vero ostacolo delle start-up
Uno dei compiti più difficili per un imprenditore è quello di portare la sua azienda dalla fase di start-up alla successiva fase di scale-up. Il fattore chiave è il raggiungimento del cosiddetto «product-market fit», ossia la validazione del modello di business. Lo scale-up di un’azienda richiede almeno tre elementi: un numero crescente di leader capaci di prevedere la concorrenza e le tendenze ...

Il valore della sostenibilità nel real estate
Un’indagine condotta da SDA Bocconi mette in luce il grande interesse di investitori e policy-maker verso le nuove logiche del real estate sostenibile.

Il vantaggio competitivo della città globale
Negli ultimi due decenni si è assistito a una trasformazione delle componenti sistemiche che compongono l’infrastruttura urbana. Non si riesce a capire questa trasformazioni, e i grandi problemi e sfide che determina, se non si analizzano le principali variabili di questa epocale trasformazione che ci inducono ad aggiungere il termine «nuovo» al concetto più generale di infrastruttura urbana.#Nel ...

TAV: l’opera che non c’è
Quella dell’alta velocità non è stata la prima grande opera che ha interessato il territorio valsusino: c’era stata «l’autostrada ecologica», l’elettrodotto, infine l’alta velocità. Inizialmente, l’opposizione guidata dal Comitato Habitat a una «concezione del territorio come risorsa passiva» era stata fiacca, ma ero servita a risvegliare la popolazione. Il messaggio dei No TAV ...

Marchionne e le lezioni di leadership
Nei tre discorsi alla comunità bocconiana tenuti fra il 2012 e il 2014 Sergio Marchionne si racconta come un «leader trasformazionale», cioè come colui che definisce valori di lungo periodo e attraverso l’esempio ispira le persone a ottenere risultati che vanno al di là del perimetro del contratto. La leadership di Marchionne è descritta attraverso un lungo elenco di doveri: quello di dotarsi ...

I top manager sono bravi manager?
Secondo lo studio Bravi Manager Bravi di Federmanager la rivoluzione digitale sta sovvertendo molte delle dinamiche aziendali consolidate nel tempo. I manager sono dunque chiamati a governare tale trasformazione e contestualmente a proporre una visione aziendale che diventi narrazione collettiva, affinché competenze e potenzialità dei singoli possano portare risultati ripetuti nel tempo.

La bussola della fiducia per il management
La fiducia del cliente è il principale driver delle performance economiche di un’impresa. Ciò è ancor più vero nei canali digitali, che esprimono un forte bisogno di fiducia. Per cogliere a fondo tutte le opportunità derivanti dalle nuove tecnologie bisogna andare verso l’omnichannel marketing, che mette il cliente al centro dell’impresa e dei suoi canali. In tal senso, bisogna modellare ...

Il presente e il futuro dei programmi MBA
La crisi che pare aver investito il modello MBA nel mondo anglosassone è spiegabile dalla concomitanza di diversi fattori: l’aumento del rischio personale in termini di investimento di tempo e risorse, la concorrenza agguerrita di Master of Science in International Management, di programmi MBA online, di master specialistici, le crescenti difficoltà nel trovare successo oltreoceano.Tuttavia, l’MBA ...