Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- ESG (9)
- Finanza (6)
- Turismo (5)
- CSR (4)
- Economia circolare (4)
- Immobiliare (4)
- Impresa (4)
- Real estate (4)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (26)
- Economia (13)
- Sistema finanziario (6)
- Ambiente ed energia (4)
- Management (4)
- ICT (2)
- Società e cultura (2)
- Architettura, arte e design (1)
- Settore
- Manifatture (4)
- Servizi (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (38)
- Dossier e report (3)
- Case History (2)
- Infografiche (2)
- Intervista (2)
- Editoriali & Opinioni (1)
- Lingua
- Italiano (16)
- Continente
- Europa (2)
- Nordamerica (1)

Costruire organizzazioni sostenibili: il fattore umano
Sebbene sia la ricerca sia l’interesse dell’opinione pubblica si concentrino prevalentemente sugli effetti dell’attività produttiva sull’ambiente fisico, le pratiche delle imprese e dei loro manager esercitano un influsso altrettanto profondo sull’ambiente umano e sociale. Questo articolo passa rapidamente in rassegna la letteratura sugli effetti diretti e indiretti delle organizzazioni ...

Il valore della sostenibilità nel real estate
Un’indagine condotta da SDA Bocconi mette in luce il grande interesse di investitori e policy-maker verso le nuove logiche del real estate sostenibile.

Come il sistema moda deve ripensare i suoi fondamentali
La pandemia ha avuto un impatto devastante sul sistema internazionale della moda già appesantito da diversi problemi strutturali: dall’eccesso di offerta all’opacità delle catene di fornitura, aggravati e resi solo più evidenti durante i mesi di lockdown. La crisi può essere un’opportunità per i fornitori italiani che possono offrire specializzazione, flessibilità, standard qualitativi ...

La decarbonizzazione e le sfide di Big Oil
La riduzione dell’uso dei combustibili fossili nell’economia rappresenta una sfida esistenziale per le aziende petrolifere su cui sta aumentando anche la pressione di governi, investitori istituzionali e società civile, in quanto ritenute tra le maggiori responsabili delle emissioni di gas a effetto serra e, quindi, del cambiamento climatico. Allo stato attuale le «Big Oil» hanno di fronte ...

Tutte le potenzialità della blue economy
Il 3,3 per cento PIL mondiale deriva dalla cosiddetta blue economy, un sistema produttivo che genera un fatturato annuo stimato di 5200 miliardi di dollari, un valore aggiunto lordo di circa 2600 miliardi di dollari, e più di 168 milioni di posti di lavoro generati. Pur essendo ancora minoritario, l’interesse per la conservazione degli ecosistemi marini, corrispondente all’SDG 14 «Life Below ...

Sustainability leader per la protezione dell’oceano
Il crescente interesse per la salvaguardia dell’oceano da parte della comunità internazionale può fare da stimolo a una transizione verso l’adozione di pratiche maggiormente sostenibili da parte delle imprese, anche con riferimento alla salvaguardia degli ecosistemi marini. Il ruolo dei «sustainability leader», cioè quelle aziende che combinano la consapevolezza delle pressioni che esercitano ...

Perché e come essere B Corp o Società Benefit
Lo scopo di un’impresa consiste nel darsi un obiettivo concreto che abbia un significato sociale, etico o culturale per la collettività e che vada al di là della performance finanziaria. Le B Corporation e le Società Benefit sono imprese che tentano di coniugare l’economicità aziendale con la tutela dell’ambiente o di tutti i loro stakeholder. Nate negli Stati Uniti, stanno avendo grande ...

Quando la marca trasforma la catena del valore
Oggi chi fa il mestiere del CEO si occupa di sostenibilità ogni giorno, in ogni decisione che prende e in ogni azione che svolge: dalla gestione delle fabbriche all’innovazione, dalle risorse umane alla comunicazione. Ogni azienda dovrebbe fondarsi su un purpose unico, dato dall’integrazione del proprio purpose e dal social purpose. Questa integrazione fra missione economica e sociale determina ...

Dalla competizione alla collaborazione
La crisi sistemica del 2007-2008 ha sancito, al contempo, anche la crisi del paradigma competitivo e della preminenza degli interessi finanziari sul bene comune, la coesione sociale, la giustizia ambientale. È indispensabile recuperare e ristabilire un autentico principio di collaborazione, che porti a una gestione d’impresa inclusiva, orientata agli stakeholder. Il principio di collaborazione ...

Il valore della cultura nella città dei 15 minuti
Dopo l’approvazione nel 2015 dei Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite, molte città hanno definito le proprie «Agende locali per lo sviluppo sostenibile». Negli ultimi tempi, queste Agende hanno incorporanto al loro interno il modello della «città dei 15 minuti»: un prototipo di città policentrica basata sulla prossimità. Nella «città dei 15 minuti» la cultura diventa un fattore ...