Ricerca

Documenti trovati: 17
Articolo rivista (E&M - 2018/4) Cannas Francesco, Cantarelli Paola, Cinelli Gianmario, Fattore Giovanni

Il talent management nella pubblica amministrazione italiana

Nel contesto della pubblica amministrazione, dove il merito spesso non è premiato e l’innovazione non sufficientemente stimolata, occorre sviluppare programmi ambiziosi di reclutamento e sviluppo professionale per persone di talento. Ciò è tanto più urgente in un contesto come quello della pubblica amministrazione italiana, da cui uscirà nei prossimi anni una parte importante della dirigenza ...

Articolo rivista (E&M - 2002/3) Gennaro Pietro

Per un sistema di monitoraggio del valore del capitale umano: alcune proposte

Analogamente a quanto si è fatto per le risorse materiali (terreni, fabbricati, impianti e strumentazione relativa) e alcune immateriali (marchi e brevetti, quote di mercato), per la valutazione delle prospettive di un’impresa si è riconosciuto essenziale disporre di indicatori che consentano di seguire nel tempo le variazioni di valore del patrimonio umano ad essa disponibile. L’esempio Natuzzi ...

Articolo rivista (E&M - 2003/3) Spigarelli Francesca

I processi di internazionalizzazione delle PMI. Un’analisi empirica sul contesto produttivo marchigiano

La diffusione e le peculiarità dei processi di internazionalizzazione in atto presso le aziende di dimensioni minori costituiscono ambiti di analisi particolarmente interessanti per comprendere le conseguenze delle scelte aziendali sul piano dei risultati conseguiti, i possibili rischi assunti, nonché le implicazioni manageriali principali dei sentieri di crescita avviati. Per tentare di indagare ...

Articolo rivista (E&M - 2021/4) Ruozi Roberto, Ferrari Pierpaolo

Banche e risorse umane: un rapporto da ripensare

I progressi tecnologici, la crescita culturale e la diversificazione dei bisogni della clientela hanno stanno modificando i modelli di business delle banche, le loro strutture organizzative, le modalità di produzione e di distribuzione di prodotti e servizi, imponendo mutamenti nella qualità delle risorse umane impiegate.#Il dilemma che il settore bancario si trova oggi ad affrontare nel processo ...

Articolo rivista (E&M - 2023/1) Puricelli Marina

Un triennio complesso che porta con sé problemi e opportunità

Negli ultimi tre anni, le PMI italiane sono state investite da eventi imprevedibili e incontrollabili: emergenza sanitaria, crisi bellica, inflazione crescente e crisi energetica. Per far fronte alle conseguenze ancora in corso di tali avversità, sono indispensabili interventi di natura strategica e un ripensamento di alcuni comportamenti organizzativi. Ogni azienda deve avere la capacità di mantenere ...

Articolo rivista (E&M - 1996/2) Camuffo Arnaldo

Competenze. La gestione delle risorse umane tra conoscenza individuale e conoscenza organizzativa

1. Introduzione Romano Cappellari, Anna Comacchio, Giovanni Costa e i partecipanti a un seminario Unilever hanno contribuito con discussioni e suggerimenti alla stesura del testo, la responsabilità esclusiva della quale rimane comunque dell’Autore. Un ringraziamento speciale alla dr. Valentina Favero, alla dr. O.Chinotti, al dr. G.Cocco, all’ing. A.Carretta, alle direzioni del personale ...

Articolo rivista (E&M - 2002/1) Puricelli Marina

La scelta dei collaboratori nelle piccole e medie imprese

La difficoltà dei piccoli imprenditori italiani nella ricerca di dipendenti è oggi tema di grande attualità che rischia di mettere a dura prova la capacità di competere di molte aziende. Le ragioni di questa oggettiva e documentabile tensione sul mercato del lavoro sono generalmente ricondotte a fattori esterni all’impresa. La scarsa efficacia dei sistemi di formazione professionale, la ...