Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Creatività (4)
- Made in Italy (4)
- Distretti (3)
- Investimenti (3)
- Organizzazioni (3)
- Ricerca e sviluppo (3)
- Space economy (3)
- Vantaggio competitivo (3)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (34)
- Economia (9)
- ICT (3)
- Management (3)
- Ambiente ed energia (1)
- Società e cultura (1)
- Settore
- Manifatture (7)
- Media, informazione e comunicazione (3)
- Servizi (3)
- Istruzione, formazione e ricerca (2)
- Pubblica amministrazione (1)
- Trasporti (1)
- Lingua
- Italiano (6)
- Continente
- Europa (4)

Verso la Luna per l’esplorazione interplanetaria
La realizzazione di un avamposto permanente lunare richiederà la costruzione di infrastrutture, in orbita e in superfice, destinate a supportare la presenza umana sulla Luna. L’utilizzazione di risorse locali costituirà il fattore fondamentale per l’emergere di un mercato commerciale lunare a partire dall’estrazione e della raffinazione del ghiaccio per la produzione di propellente. Le attività ...

L’importanza del rapporto pubblico-privato
Il concetto di space economy indica tutte le attività che implicano l’uso commerciale delle tecnologie spaziali, siano esse collocate all’interno dell’orbita terrestre oppure all’esterno. Il settore spaziale, a lungo dominato dalla presenza delle istituzioni pubbliche, è oggi sempre più interessato da iniziative private e ha visto raddoppiare il proprio fatturato nel corso degli ultimi ...

Strategie di imitazione l’arma in più per le imprese
Sebbene le strategie innovative siano quelle in grado di offrire i maggiori profitti potenziali, sono anche quelle a maggior rischio di insuccesso. In ottica di bilanciamento fra opportunità e rischi, l’innovazione e l’imitazione non vanno quindi viste come alternative, ma complementari. Il paradigma digitale ha reso più facile l’innovazione, ma anche l’imitazione. Tra gli svantaggi di seconda ...

Tradizione e innovazione per la nautica di lusso
La nautica di lusso è un settore dinamico e competitivo e un significativo contributore all’economia e all’immagine del made in Italy a livello globale. Dopo anni di crisi la recente ripresa è stata guidata da nuove soluzioni tecnologiche, stilistiche e ricreative. Il settore, in Italia, è fortemente caratterizzato da un’economia locale, manuale, artistica, personalizzata in funzione delle ...

Affrontare il new normal: competenze, risorse e leadership
Il futuro delle piccole e medie imprese è segnato da nuove sfide in ambito di gestione della produzione, dell’innovazione e dell’accesso alle risorse finanziarie – settori in cui le PMI riscontrano difficoltà anche notevoli. Sarà centrale per queste imprese e per i loro manager trovare soluzioni adeguate per la digitalizzazione dei processi e per l’adozione del lean manufacturing, così ...

Verso l’Expo 2015 e il ruolo dell’ICT: miti, mode, realtà
Il 31 marzo 2008 gli Stati membri del BIE (Bureau International des Espositions) hanno scelto Milano come sede per l’Expo del 2015, accogliendone la candidatura che proponeva il tema “Feeding the planet, energy for life”. Due anni sono passati e si vuole in questa sede proporre una riflessione sul ruolo che le ICT potrebbero giocare nel successo di questa importante opportunità nazionale di ...

Crescere per competere. Intervista a Luca Cordero di Montezemolo, Presidente di Confindustria
Leggendo la stampa estera, soprattutto negli ultimi mesi, la reputazione del sistema Italia si è pesantemente deteriorata; ma, seppur sintomatici, sono i titoli (positivi e/o negativi) del Financial Times o dell’Economist a darci la reale dimensione della percezione delle nostre aziende o del nostro sistema economico e delle sue prospettive? Un più serio approccio al tema della reputazione (che ...

La Corporate America dal ponte di comando
Ad Hanover, un piccolo paese a nord-ovest del New England in un lembo di terra a cavallo tra gli stati bucolici di New Hampshire e Vermont, animato da circa diecimila abitanti e punto di sosta intermedia tra il Settecento e l’Ottocento dell’allora lungo e faticoso viaggio che conduceva alcuni intrepidi viaggiatori da Boston a Montreal, c’è un inusuale via vai di CEO di imprese americane della ...

Innovare nella formazione manageriale. Quali sinergie tra scuole di management e corporate learning
L’idea del forum nasce da due prospettive: da un lato l’attività di ricerca che Asfor svolge da diversi anni in Italia sull’offerta e sulla domanda di formazione manageriale, dall’altro i temi emergenti dalle conferenze annuali di EFMD[1] e AACSB,[2] due principali network che raggruppano le scuole e le università che offrono programmi in “business and management”. il focus degli incontri ...

L’industria che fa volare l’Italia. Intervista a Pier Francesco Guarguaglini, Presidente e amministratore delegato di Finmeccanica
Negli ultimi anni il Gruppo Finmeccanica ha subito profonde trasformazioni che, attraverso una politica di acquisizioni, hanno costruito un gigante italiano tra i primi dieci player mondiali nell’aerospazio, difesa e sicurezza (oltre a essere il primo gruppo industriale italiano nel settore dell’alta tecnologia). L’attuale assetto del Gruppo è prevalentemente focalizzato sulle macroaree “elicotteri”, ...