Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 50
Articolo rivista (E&M - 2017/4) Bissola Rita

Alle fonti della creatività

La creatività è la premessa dell’innovazione in azienda, precondizione per aumentare l’efficienza dei processi interni e per distinguersi sul mercato per l’originalità e l’innovatività dei prodotti e servizi. Il clima organizzativo è in grado di rafforzare l’effetto di molte delle dimensioni individuali e collettive che agiscono positivamente sulla creatività.#È possibile individuare ...

Articolo rivista (E&M - 2003/5) Visconti Federico

Il futuro dei distretti tra scelte d’impresa e azioni di metamanagement

Si aprono interessanti prospettive per l’esercizio di una leadership capace di esprimere una visione dello sviluppo di lungo periodo di un determinato sistema economico.

Articolo rivista (E&M - 2003/1) Lorenzoni Gianni

Dalla quasi-impresa all’impresa

La nascita di nuove imprese ha subito un’accelerazione in tempi recenti, per ragioni strutturali, per mutamenti di deriva tecnologica, per ragioni di inerzia organizzativa. Basti citare la perdita di quota di occupazione nella grande industria e la conseguente attenzione per le imprese minori. Ancora, i mutamenti nel macrosettore informatica-telecomunicazioni mostrano come lo sviluppo sia trainato ...

Articolo rivista (E&M - 1999/5) Fanelli Angelo

Organizzare la conoscenza dentro l’impresa

Innovazione e apprendimento non sono inconciliabili come sembrano credere diverse scuole di pensiero, e si comprendono meglio se riportati a un modello ricorsivo, circolare, della conoscenza. Le organizzazioni di successo sfruttano la conoscenza esistente per modificare se stesse.

Articolo rivista (E&M - 2016/2) Coda Vittorio

Lo spirito della buona gestione

Tutte le organizzazioni produttive si confrontano fondamentalmente con gli stessi problemi. Le aziende felici si contraddistinguono per alcuni elementi comuni, che sono alla base della buona gestione aziendale. La buona gestione scaturisce dalla ricerca di unità e armonia tra la molteplicità di interessi, esigenze, obiettivi che attraversano l’azienda. Presupposto fondamentale è la dedizione ...

Articolo rivista (E&M - 2002/3) Vicari Salvio

La creatività nel mondo del possibile

La creatività è la condizione di comportamento di quel management che opera efficacemente in un contesto altamente complesso e a forte intensità concorrenziale.

Articolo rivista (E&M - 2018/1) Daveri Francesco

Automazione e lavoro, istruzioni per l’uso

Contro la minaccia della disoccupazione tecnologica, la strategia migliore è fornire ai lavoratori gli strumenti per restare sul mercato

Articolo rivista (E&M - 2016/2) Negri Giulia

Se dall’errore nasce l’innovazione: il caso WISE

WISE, vincitrice del Bocconi Award in occasione del primo Bocconi Start-Up Day, è una start-up fondata nel 2011 da un team di fisici e un business angel. La start-up è proprietaria di una tecnologia, ad oggi unica in termini di qualità e innovatività, in grado di produrre elettrodi per la cura del Parkinson e del dolore cronico. Dopo un inizio in salita, che ha messo a dura prova la società e ...

Articolo rivista (E&M - 2004/6) Basaglia Stefano

Il re è nudo? Al di là dei miti e delle mode nel campo delle ICT e dei sistemi informativi

La retorica legata alle innovazioni basate sulle ICT, quando assume connotati parossistici come negli ultimi anni, può generare nelle imprese una sorta di diffidenza verso chi propone tali innovazioni.

Articolo rivista (E&M - 2022/2) Iacomino Clelia, Pianorsi Mattia, Saputo Aristea

Perché e come ridurre la grande quantità di detriti spaziali

L’aumento del numero di oggetti spaziali nell’orbita bassa terrestre rappresenta una minaccia per la sostenibilità a lungo termine dell’ambiente spaziale, incrementando il rischio di collisione tra satelliti attivi e detriti spaziali. La mancanza di un quadro normativo vincolante permette agli operatori satellitari di non prendersi responsabilità in merito alla preservazione dell’orbita, ...