Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Differenziazione (3)
- Catena del valore (2)
- Innovazione (2)
- Ricerca e sviluppo (2)
- Supply chain (2)
- Apertura del capitale (1)
- Area metropolitana (1)
- Ariete (1)
- Continente
- Asia (2)
- Europa (1)

L’evoluzione di un network per la competizione globale. Benetton Group
La globalizzazione dei mercati e le tecnologie dell’informazione e della comunicazione stanno cambiando le regole della competizione in molti contesti industriali. Oggi le imprese devono prendere decisioni in tema di outsourcing, delocalizzazione, copertura di nuovi mercati, ridistribuzione dei ruoli e delle attività nelle proprie filiere produttive e distributive. Per molti anni, il modello di ...

Sfide e linee guida per la crescita internazionale delle aziende familiari
I processi d’internazionalizzazione non sono indipendenti dall’assetto proprietario delle imprese, ed è possibile individuare uno specifico approccio alla crescita internazionale delle imprese a controllo familiare.

Misurare la competitività dei sistemi paese: il modello del World Economic Forum
Il dibattito sulla competitività del paese è molto serrato; il rallentamento della crescita nella produzione di ricchezza porta inevitabilmente a considerare con grande attenzione l’efficienza con cui i diversi attori economici utilizzano le risorse disponibili e, conseguentemente, il costo relativo dei fattori di produzione nel determinare un vantaggio comparativo di localizzazione. Da questo ...

Il caso FIAMM: delocalizzare la rete di fornitura in un contesto Capital-Intensive
Il problema della delocalizzazione sta assumendo in questi ultimi anni un’importanza enorme, dato il sempre maggior numero di aziende che vi ricorrono per migliorare le proprie prestazioni competitive. Questo tipo di interventi ha un impatto sull’intera rete di fornitura delle imprese. FIAMM ha recentemente delocalizzato il proprio stabilimento francese, responsabile della produzione degli avvisatori ...

Crescere e creare valore nei settori maturi: il caso Geox
Geox è un’azienda che, attraverso un processo complesso di innovazione tecnologica, organizzativa e gestionale, è riuscita a conseguire performance straordinarie in un settore maturo come quello della calzatura, innovando il modello di business del settore. Il lavoro analizza i motivi di questo successo applicando uno schema interpretativo che, basandosi sui concetti di complementarità, coerenza ...

Gestione del rischio nel sourcing dalla Cina: il sistema a converter nel settore tessile-abbigliamento
Una modalità operativa di gestione, spesso usata nel settore del tessile-abbigliamento e denominata modello a converter, permette di presidiare le attività di approvvigionamento dal mercato cinese con livelli di investimento relativamente bassi.

Da Export Manager a International Business Developer nelle PMI del sistema arredo
Focus sulla differenziazione e su aree di affari altamente remunerative e approccio strategico alla crescita internazionale sono le strade che alcune imprese stanno perseguendo con successo. È quanto emerge, in sintesi, da una ricerca realizzata dagli autori nell’ambito della Divisione Ricerche Claudio Dematté della SDA Bocconi.

Sourcing globale in Cina e dintorni
L’approccio ai paesi dell’Estremo Oriente deve essere preparato senza improvvisazioni. Si richiedono estrema disponibilità, passione per l’Oriente e una dose non trascurabile di sacrificio. In cambio ci saranno soddisfazioni estremamente motivanti e alla fine ci si accorgerà di aver costruito un duraturo vantaggio competitivo.

Anche le formiche nel loro piccolo… il caso Seven SpA
Come si diventa leader nazionali? Primo: non avere il timore di cambiare la propria strategia. Secondo: concepire i confini organizzativi dell’azienda in modo assolutamente flessibile in funzione dei fabbisogni strategici.

Il rinnovamento strategico delle medie imprese in condizioni di maturità settoriale
Questo articolo è dedicato all’esplorazione dei modelli di comportamento strategico di successo intrapresi dalle medie imprese all’interno di settori caratterizzati da maturità. Il tema è centrale, dato che nelle economie sviluppate più di due terzi dei settori industriali presentano le caratteristiche di un settore maturo. Ciononostante, l’argomento appare piuttosto trascurato negli studi ...