Ricerca

Documenti trovati: 70
Articolo rivista (E&M - 2011/02) Francione Marisa

L’industria che fa volare l’Italia. Intervista a Pier Francesco Guarguaglini, Presidente e amministratore delegato di Finmeccanica

Negli ultimi anni il Gruppo Finmeccanica ha subito profonde trasformazioni che, attraverso una politica di acquisizioni, hanno costruito un gigante italiano tra i primi dieci player mondiali nell’aerospazio, difesa e sicurezza (oltre a essere il primo gruppo industriale italiano nel settore dell’alta tecnologia). L’attuale assetto del Gruppo è prevalentemente focalizzato sulle macroaree “elicotteri”, ...

Articolo rivista (E&M - 2011/03) Pennarola Ferdinando, Annushkina Olga

Uscire dalla crisi reinventando il business. Il contributo della consulenza

Questo forum è una tappa della ricerca “Uscire dalla crisi” realizzata dal Centro di Ricerca EntEr dell’Università Bocconi con la sponsorship di Ernst & Young.   La crisi del 2008-2010 lascerà un segno: ripristinato il punto di equilibrio, poche cose ritorneranno come erano prima. Tra i tanti cambiamenti in atto, in questo forum si esamina il rapporto tra le imprese della consulenza ...

Articolo rivista (E&M - 2014/05) Corbetta Guido

Idee per la costruzione di team manageriali di valore

Il dibattito economico è dominato in questa fase dai fenomeni macroeconomici come il PIL o gli spread. Ma il futuro economico del nostro paese dipende anche dalla continuità del sistema delle imprese – in particolare, ma non solo, manifatturiere – che investitori di molti altri paesi ci invidiano a tal punto da impegnare risorse economiche importanti in processi di acquisizione di aziende italiane. ...

Articolo rivista (E&M - 1996/3) Corbetta Guido, Tomaselli Salvatore

I Consigli di Amministrazione nelle imprese familiari italiane Una ricerca empirica sul loro ruolo e sul loro funzionamento

1. Introduzione L’articolo è frutto del lavoro di ricerca comune svolto dai due Autori. I paragrafi 1, 3.1, 3.3, 3.4 e 4 sono stati scritti da Guido Corbetta, i rimanenti e l’Appendice metodologica da Salvatore Tomaselli. Nella grande maggioranza delle imprese italiane di ogni dimensione il controllo è detenuto da una o poche famiglie legate tra loro da legami di parentela, ...

Articolo rivista (E&M - 2014/02) Corbetta Guido

La governance come fonte di vantaggio aziendale

Un’impresa – statale o privata, manifatturiera o di servizi, bancaria o non bancaria, piccola o grande, quotata o non quotata – può crescere solo se è dotata di alcune risorse. In breve, la prima risorsa è la capacità imprenditoriale che consiste essenzialmente nel saper mettere a punto una visione sostenibile per il futuro dell’azienda. Per crescere, le imprese hanno poi bisogno di altri ...

Articolo rivista (E&M - 2014/1) Bruni Massimiliano, Papini Stefano, Finesso Greta

Il futuro del vino italiano: qualche dubbio e molte certezze

Per la gran parte delle aziende italiane, soprattutto per quelle di piccole dimensioni, il mercato domestico, spesso quello locale, rappresenta ancora il mercato di riferimento. Qual è la situazione nostrana? Partiamo dai consumi.   Giovanni Geddes Da Filicaja (AD Marchesi De’ Frescobaldi e Tenuta Dell’Ornellaia) Il mercato domestico continua a consumare meno e ad avere promozioni estremamente ...

Articolo rivista (E&M - 2012/03) Marchionne Sergio

Growth Across Boundaries. Superare gli orizzonti conosciuti, esplorando nuove possibilità e abbracciando nuove responsabilità

Intervento al seminario Unthinkables “The Imperative of Growth” promosso da Bocconi Alumni Association.   Mi fa molto piacere esser qui oggi, non solo per il lungo e forte rapporto tra la Fiat e l’Università Bocconi, ma anche perché questo mi offre l’opportunità di condividere con voi alcune riflessioni sul momento storico che stiamo vivendo e su come le imprese possono e devono ...

Articolo rivista (E&M - 2015/05) Corbetta Guido

Riformare, riformare, riformare 

Viviamo in tempi di riforme. Papa Francesco, su mandato dei suoi grandi elettori, sta realizzando una politica di profonde riforme della Chiesa Cattolica, forse l’organizzazione di più antica data oggi funzionante. L’ex presidente della Commissione Europea Romano Prodi ha suggerito di recente l’organizzazione di un summit dei capi di Stato europei dedicato esclusivamente a discutere delle riforme ...

Articolo rivista (E&M - 2012/06) Preti Paolo

La necessità di fare

All’origine di ogni azienda, anche di quelle che oggi fanno fatica a trovare nuovi equilibri per riprendere a produrre risultati positivi, c’è sempre un imprenditore, una persona per cui un’idea non è solo un’intuizione destinata a restare tale ma un’occasione per costruire, con un poco di fortuna e molta tenacia, un’opera economica. Ci sono settori industriali maturi, come per ...

Articolo rivista (E&M - 2015/6) D’Angelo Laura, Stefanoni Elena, Vinzia Mario Antonio

Il Sustainable ROI. Misurare il ritorno degli investimenti in sostenibilità nel welfare dipendenti

Ogni azienda deve saper allocare le proprie risorse agli investimenti ottimizzando il trade-off costi/benefici. Un principio particolarmente importante quando l’investimento è sostenuto per accrescere il capitale umano. L’accumulazione di questo capitale passa anche attraverso le iniziative di welfare dipendenti, i cui benefici sono però in genere difficilmente misurabili.