Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- IDE (9)
- Guanxi (8)
- Joint venture (5)
- Sud-est Asia (5)
- BRIC (4)
- SEZ (4)
- ASEAN (3)
- Cultura cinese (3)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (28)
- Economia (26)
- Società e cultura (6)
- Antropologia (5)
- Geografia (3)
- Politica (3)
- Diritto (2)
- ICT (2)
- Settore
- Manifatture (14)
- Servizi (6)
- Media, informazione e comunicazione (4)
- Istruzione, formazione e ricerca (3)
- Costruzioni e industria pesante (2)
- Industrie primarie (1)
- Servizi energetici (1)
- Lingua
- Inglese (3)
- Continente
- Africa (2)
- Europa (2)
- Nordamerica (2)
- Sudamerica (2)
- Paese
- Cina (44)
- Turchia (4)
- Corea del Sud (3)
- Giappone (3)
- Emirati Arabi Uniti (2)
- Hong Kong (2)
- India (2)
- Thailandia (2)

21 Century Zen Style: la nascita della moda cinese
Il made in China, per migliaia di anni, è stato sinonimo di artigianalità e qualità ineguagliabile: seta, ceramiche, l’arte della scrittura e della stampa. Nel XXI secolo tutto questo è mutato: la Cina ha preferito puntare sui volumi e sul basso prezzo trasformandosi nella fabbrica del mondo. Oggi le priorità sembrano cambiate, a partire dall’orientamento del governo.

Il mondo è a Shanghai
Shanghai è oggi una città in fermento: vi gravita il mondo. La Cina che nel 2008, con le Olimpiadi di Pechino, intendeva stupire il mondo, a due anni di distanza, con l’Expo di Shanghai del 2010, vuole stupire soprattutto i cinesi. Abbiamo ascoltato dalla diretta voce di alcuni protagonisti – il professor Beniamino Quintieri, commissario generale del governo per l’Esposizione Universale di ...

Mercato del lavoro e gestione delle risorse umane nelle aziende a partecipazione di capitale estero in Cina
Questo articolo dimostra che il mercato del lavoro in Cina rappresenta sia un vincolo che un’opportunità per gli investitori esteri. Se il costo del lavoro è basso e l’offerta è enorme, non va però dimenticato che vi sono molti benefits da aggiungere al costo del lavoro e che la domanda di tecnici e di manager supera l’offerta, causando un aumento spesso eccessivo delle loro remunerazioni. ...

Comunicazione interculturale: i cinesi preferiscono tacere
Numerosa è ormai l’aneddotica dei casi di misunderstanding tra italiani e cinesi nell’uso differente delle espressioni verbali e non verbali e, per quanto sia utile sapere che i cinesi gesticolano assai meno degli italiani o che il valore del silenzio rispetto alla parola rappresenta una delle principali differenze negli orientamenti culturali tra asiatici e occidentali, per una comunicazione ...

Relazioni industriali e globalizzazione: la strategia di Fiat auto
Le politichedi relazioni industriali possono rappresentare, non meno dei sistemi organizzativi e di gestione delle risorseumane, delle core capabilities aziendali.#Lo dimostra l’evoluzione della strategia di globalizzazione di Fiat A uto, per la quale lo sviluppo di un repertorio di approcci alla gestione della problematica sindacale costituisce una base di competenzache influenza l ’impostazione ...

La nuova legge sulla tassazione delle imprese straniere
Creare un sistema fiscale semplificato; puntare su una politica di incentivi fiscali orientati maggiormente all’industria piuttosto che a zone industriali specifiche; permettere una gestione rigorosa contro l’evasione fiscale; infine, indirizzare gli investimenti stranieri in Cina verso settori specifici.

La Cina non è adatta a tutti
Condizioni di mercato, ambiente operativo, cultura e caratteristiche istituzionali sono tutte dimensioni fortemente segnate dalla peculiarità cinese. Vanhonacker, preside e vicepresidente della CEIBS – China Europe International Business School – di Shangai, spiega un possibile modus operandi nella realtà economica cinese in occasione della conferenza “China, Wto, Italy: opportunities and ...

IDE in Turchia: fuoco sotto la cenere?
Il caso turco: un mercato ricco e dall’enorme potenziale, “polizza di assicurazione sulla vita per l’UE”, ma tradizionalmente trascurato dai capitali esteri. Che cosa sarebbe successo se la Turchia avesse avuto accesso all’Unione Europea già nel 2004 o nel 2007? Lo sviluppo delle condizioni per il suo ingresso oggi potrebbe comunque segnare il giro di boa di molte potenzialità ancora da ...

L’Italia in Asia orientale: i risultati di un’analisi sul campo
Il lavoro esamina, attraverso l’analisi dei settori più rappresentativi del “Made in Italy”, la presenza, i modelli di posizionamento, le opportunità e i limiti delle strategie delle imprese italiane operanti in Asia orientale.

Mediterraneo
La rubrica prosegue il suo viaggio dai Paesi del Golfo verso il Mediterraneo ospitando la testimonianza di Simone Santi, CEO di Leonardo Business Consulting, che, oltre a essere impegnato direttamente nell’area a supporto delle imprese europee che vi operano, rappresenta anche una voce istituzionale nell’ambito della nuova rete dei giovani imprenditori di Confindustria, impegnata nella valorizzazione ...