Ricerca

Documenti trovati: 10
Articolo rivista (E&M - 2000/4) Caputo Mauro, Michelino Francesca

Logistica per processi nel settore dei beni di largo consumo

I casi di quattro imprese leader: Cirio, Italaquae, Procter & Gamble Italia e Unilever Italia

Obiettivo del presente lavoro è l’analisi delle soluzioni organizzative per la gestione integrata dei processi logistici di distribuzione, pianificazione della produzione e approvvigionamento adottate da alcune imprese industriali leader nel mercato dei beni di largo consumo.#Questo settore è stato selezionato in quanto al centro del dibattito sul ripensamento dei rapporti operativi e strategici ...

Articolo rivista (E&M - 2010/2) Biotto Massimo, De Toni Alberto F., Nonino Fabio

Qualità del prodotto e Supply Learning Network. Il caso illycaffè

Ormai da molti anni nel mercato del caffè la qualità di prodotto e di servizio è divenuta una priorità competitiva per le imprese leader e leva strategica di “decommotizzazione”. La competizione in tale settore richiede lo sviluppo e l’attivazione di adeguate politiche di gestione della qualità a costi sostenibili attraverso l’implementazione di pratiche integrate di Supply Chain Management ...

Articolo rivista (E&M - 2003/3) Bettucci Marco, Rampichini Paolo, Marotta Gianfranco

La supply chain del settore farmaceutico: il caso Roche

I risultati ottenuti da Roche Italia e da altre consociate europee a livello locale hanno stimolato l’esigenza di ripensare alla gestione della supply chain di Roche su scala regionale (Europa).

Articolo rivista (E&M - 2001/4) Caputo Mauro, Zirpoli Francesco

Relazioni cliente/fornitore: nuovi scenari nel settore automobilistico italiano

Le spinte verso la lean production e la lean supply hanno contribuito a modificare radicalmente l’organizzazione del settore automobilistico. In particolare, nell’ultima decade si è assistito alla tendenza marcata dei produttori automobilistici verso lo snellimento del proprio core business attraverso la delega a fornitori competenti della progettazione, industrializzazione e produzione di gran ...

Articolo rivista (E&M - 1999/4) Caputo Mauro, Zirpoli Francesco

Co-development: cooperare per innovare

Il successo del sistema industriale giapponese basato sul keiretsu ha indotto la diffusione negli USA e in Europa di pratiche di fornitura cosiddette cooperative. Nel caso di prodotti ad alta complessità tecnologica e produttiva il coinvolgimento dei fornitori è considerato una leva strategica di eccezionale efficacia per migliorare le performance di sviluppo prodotto. Il caso dell’industria automobilistica ...

Articolo rivista (E&M - 2009/5) Faraoni Monica, Romagnoli Laura, Milazzi Maurizio, Pronti Vasco

Come adottare i sistemi di e-procurement in imprese di media-grande dimensione: il caso Galileo Avionica SpA

L’obiettivo che con questo lavoro ci poniamo è analizzare il percorso e le modalità di adozione delle tecnologie di e-procurement in imprese di medio-grandi dimensioni con approccio da “pioneer”. L’ipotesi che emerge è che il successo del processo di adozione dipenda dalle modalità con cui questo viene progettato e dalla capacità di identificare e seguire best practices che derivano dalle ...

Articolo rivista (E&M - 2018/4) Veronesi Vittoria

Quale supply chain

La gestione della catena di fornitura diventa particolarmente critica quando i prodotti trattati sono deperibili, delicati o richiedono modalità di gestione particolari, come la temperatura controllata. È il caso dei prodotti della catena del freddo, quali ortofrutta, carne e uova, latte e relativi derivati e prodotti ittici.#In questo tipo di filiera, le esigenze fondamentali sono due: accorciare ...

Articolo rivista (E&M - 2005/5) De Marchi Attilio, Nonino Fabio, Panizzolo Roberto

Analisi e riprogettazione di un sistema logistico distributivo

Gli autori affrontano il tema della logistica distributiva nel settore delle cucine modulari studiando il caso del gruppo Febal SpA, importante brand a livello nazionale. Nello specifico, il lavoro analizza le criticità del sistema distributivo alla luce di un processo di pianificazione della produzione operante secondo una logica di risposta al mercato riconducibile alla categoria Assemble To Order, ...

Articolo rivista (E&M - 2006/1) Caglio Ariela, Ditillo Angelo, Madini Paola Maria

Controllare la Supply Chain nel settore moda: quale ruolo per il Management Accounting

Introduzione Negli ultimi anni abbiamo assistito a un crescente interesse per le relazioni cooperative fra imprese. Tale interesse deriva dalla constatazione che, attualmente, il vantaggio competitivo viene conquistato e mantenuto all’interno di una filiera di aziende che complessivamente soddisfano i bisogni della domanda piuttosto che singolarmente da ognuna di esse. Le imprese che mirano ...

Articolo rivista (E&M - 2012/01) D’Amato Iolanda

Elettronica di consumo: nuove sfide e implicazioni logistiche

Giovedì 15 settembre si è tenuta la tavola rotonda “Technology”, organizzata da CEVA Logistics, con l’obiettivo di dibattere con un panel di esperti sulle tendenze in atto, le dinamiche competitive e i rischi del settore dell’elettronica di consumo, informatica e delle telecomunicazioni, con particolare riferimento alle possibili aree di miglioramento offerte da un’efficace gestione della ...