Ricerca

Documenti trovati: 10
Articolo rivista (E&M - 2020/2) Brechbühl Hans, Abbatemarco Nico

La sfida nascosta della trasformazione digitale

Tra le molte sfide che la trasformazione digitale ha posto alle imprese, c’è quella di tenere il passo con la rapida crescita di un vasto e variegato insieme di tech vendor. Non potendo far unicamente affidamento alle proprie risorse interne, le aziende posso decidere di affidare i processi di trasformazione digitale alle società di consulenza, evitando tuttavia che queste prendano il timone di ...

Articolo rivista (E&M - 2020/1) Castaldo Sandro, Grosso Monica, Villa Danilo

La bussola della fiducia per il management

La fiducia del cliente è il principale driver delle performance economiche di un’impresa. Ciò è ancor più vero nei canali digitali, che esprimono un forte bisogno di fiducia. Per cogliere a fondo tutte le opportunità derivanti dalle nuove tecnologie bisogna andare verso l’omnichannel marketing, che mette il cliente al centro dell’impresa e dei suoi canali. In tal senso, bisogna modellare ...

Articolo rivista (E&M - 2020/1) Gemmo Vanessa, Isari Daniela

Essere strategy maker nell’era digitale

Nel contesto dell’ampia trasformazione digitale oggi in atto i CEO devono rappresentare il motore del cambiamento aziendale. Nel suo ruolo di strategy maker ha infatti il compito di definire, in primo luogo, come l’intelligenza artificiale potrà supportare le decisioni strategiche a più livelli e, in secondo luogo, promuovere e guidare la trasformazione digitale. Al CEO spetta inoltre l’onese ...

Articolo rivista (E&M - 2020/2) Santoro Pier Luca

Quotidiani in cerca di nuovi business model

I dati sulle vendite complessive dei giornali in Italia sottolineano l’assoluta rilevanza del canale-edicole. Tuttavia, non sembra esserci congruità tra la strategia dichiarata dei principali editori di quotidiani e la struttura organizzativa e distributiva dell’intero comparto. Nel nostro Paese, il settore digitale genera ricavi di scarso rilievo per gli editori di quotidiani tradizionali. Un ...

Articolo rivista (E&M - 2022/1) Arbore Alessandro

Strategie di imitazione l’arma in più per le imprese

Sebbene le strategie innovative siano quelle in grado di offrire i maggiori profitti potenziali, sono anche quelle a maggior rischio di insuccesso. In ottica di bilanciamento fra opportunità e rischi, l’innovazione e l’imitazione non vanno quindi viste come alternative, ma complementari. Il paradigma digitale ha reso più facile l’innovazione, ma anche l’imitazione. Tra gli svantaggi di seconda ...

Articolo rivista (E&M - 2022/1) di Salle Marianna, Mottironi Cristina

Nomadismo digitale come opportunità per il turismo

Nell’ultimo decennio, grazie all’intensificarsi delle infrastrutture tecnologiche e alla crescita delle professioni legate all’economia della conoscenza, il fenomeno del nomadismo digitale ha riguardato un numero crescente di professionisti e imprenditori che hanno scelto uno stile di vita flessibile, muovendosi tra mete che coniugano un buon contesto sociale, culturale e ambientale. Molti Paesi, ...

Articolo rivista (E&M - 2022/1) Monti Alberto

Strategie di innovazione per il patrimonio museale

A fronte di un importante crescita della presenza online di tutti i musei italiani, questi sono ancora orientati verso un uso della tecnologia legata al web 1.0 in cui i servizi offerti e il loro utilizzo risultano piuttosto passivi e non orientati all’engagement del pubblico. Il rischio è di non sfruttare pienamente le potenzialità del digitale per valorizzare il proprio patrimonio, per proporre ...

Articolo rivista (E&M - 2022/1) Guerzoni Guido

La transizione digitale dei musei

La transizione al digitale può offrire ai musei italiani la possibilità sia di una gestione più interattiva degli spazi, degli exhibit e delle collezioni, sia di raggiungere una popolazione più ampia di visitatori e di fruitori di contenuti. Un’offerta digitally based , lungi dal sostituire il piacere delle esperienze live, offre soluzioni intelligenti per arricchire l’offerta culturale e ...

Articolo rivista (E&M - 2022/2) Boscolo Paola Roberta, Tarricone Rosanna

La digitalizzazione tra certezze e opportunità

Alla luce delle esperienze avviate sul campo negli ultimi due anni, si è compresa l’esigenza e il mandato rivolto a tutte le Regioni di dotarsi degli strumenti digitali necessari per innovare i servizi sanitari in modo sicuro. Oltre allo sviluppo di un’infrastruttura tecnologica interoperabile, sono tre gli ambiti di intervento prioritario: l’evidence based management a supporto del digitale, ...

Articolo rivista (E&M - 2022/1) Pola Francesca

L’impatto dei NFT sul sistema dell’arte

Il fenomeno dei Non Fungible Token (NFT) è esploso nel 2021 a seguito della vendita da Christie’s di Everydays: The First 5000 Days, opera digitale registrata su blockchain e acquistata per oltre 69 milioni di dollari. Più che rappresentare un’innovazione artistica, i NFT appaiono un nuovo segmento di mercato e una forma possibile di commercializzazione digitale delle opere, che può innescare ...