Ricerca

Documenti trovati: 25
Articolo rivista (E&M - 2014/04) Castelli Paola, Coccorese Carmine

Come cambia la formazione nelle compagnie di assicurazione. Criticità e soluzioni

Le compagnie di assicurazione stanno cambiando e il cambiamento si realizza anche e soprattutto attraverso la formazione. Le interviste svolte con i responsabili HR/Formazione di alcune compagnie operanti in Italia hanno permesso di focalizzare le principali criticità e le soluzioni che possono essere intraprese. Attraverso dieci schede si analizzano i destinatari per i quali sembra opportuno un ...

Articolo rivista (E&M - 2019/3) Cappetta Rossella, Del Conte Maurizio

Per la formazione servono buone politiche

Senza un sistema di formazione continua, una parte della comunità smette di formarsi al termine del ciclo di istruzione formale e si ritrova velocemente con competenze di base insufficienti. In Italia, a dispetto dei numerosissimi dibattiti teorici sul tema, di formazione se ne fa ben poca. La formazione è anche una leva per le imprese per agire la propria responsabilità sociale e generare valore ...

Articolo rivista (E&M - 2009/3) Puricelli Marina

Esperienze e prospettive future nella formazione alle PMI italiane

A distanza di alcuni mesi dal convegno ASFOR “Ritratti d’autore: esperienze e soluzioni nella formazione manageriale e imprenditoriale per le PMI italiane”, in cui è stata presentata una ricerca sullo stato dell’arte della formazione alle PMI, sembra utile riprendere alcuni degli spunti emersi per approfondirli e integrarli rispetto a una situazione economica come quella attuale. L’idea, ...

Articolo rivista (E&M - 2012/06) Ortini Marialuisa, Visconti Federico

Dosi pediatriche per adulti: i nuovi tempi assegnati alla formazione manageriale

Le aziende chiedono alla business school qualcosa di eccezionale, sul piano dei contenuti, dei format didattici e dei tempi di esecuzione. Qualcosa che somiglia al miracolo.#Che cosa spinge i committenti a formulare la “richiesta impossibile”? È solo questione di carenza di risorse e di taglio di costi? O è che i manager non si possono più allontanare dalla trincea? Oppure sta cambiando alla ...

Articolo rivista (E&M - 2006/6) Traquandi Luciano

Black Box, una via non convenzionale per il management. Principi ispiratori, struttura e campi di applicazione

Black Box non è uno strumento né una strategia. Chi lo adotta entra in un ordine di pensiero autotelico, cioè ha il fine in se stesso, un pensiero che non mira a qualcos’altro attraverso questo modello. È una sospensione delle finalizzazioni che normalmente permeano le dinamiche organizzative.#Black Box è una sfida manageriale, un modello di pensiero non convenzionale che apre una visione problematica ...

Articolo rivista (E&M - 2004/5) Moreno Anna, Grande Sergio

La formazione nei processi di trasferimento tecnologico alle PMI: la piattaforma e-learning Enea

L’articolo affronta il tema del life-long learning applicato alle necessità formative delle imprese, attraverso la descrizione dei risultati dell’esperienza ENEA, l’Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente, maturata nel campo dell’e-learning, nell’ottica di informare le imprese delle opportunità formative offerte dalla piattaforma e-learning ENEA visitabile all’indirizzo ...

Articolo rivista (E&M - 2017/3) Trento Sandro, Feltrinelli Elena, Gabriele Roberto

L’impatto positivo della formazione manageriale sulla produttività aziendale. Un’indagine sulle imprese italiane

L’articolo affronta il tema degli effetti della formazione manageriale sulla produttività aziendale in Italia. L’analisi si basa su dati longitudinali dettagliati e attendibili riguardanti tutti i settori dell’economia italiana negli anni tra il 2006 e il 2011. I risultati mostrano che la formazione formale realizzata al di fuori del contesto lavorativo ( off-the-job formal training ) rivolta ...

Articolo rivista (E&M - 2001/6) Antonioli Corigliano Magda

Professioni e competitività nel turismo: esigenze di nuova formazione

La centralità di fattori di competitività quali la destinazione, l’integrazione e la qualità obbliga a caratterizzare le figure professionali in termini di sistema sinergico.

Articolo rivista (E&M - 2009/2) Motta Gianmario, Xu Xiafoei

La nuova via all’informatica in Cina. Dall’industria informatica all’industria informatizzata

Lo sviluppo industriale a due cifre della Cina porta a una continua crescita non solo delle dimensioni ma anche della complessità delle imprese. La disponibilità di efficaci sistemi informativi integrati diviene condizione necessaria per sostenere questo sviluppo. La domanda delle industrie “informatization for industrialization” richiede professionalità orientate all’uso pratico delle tecnologie ...

Articolo rivista (E&M - 2018/3) Scalchi Lorenzo

Mentoring come opportunità di crescita professionale

L’utilizzo di esperti (mentor) per trasferire conoscenze, competenze e poteri ( empowerment ) ad aspiranti imprenditori modella numerosi interventi proposti a persone immigrate, sia dagli enti pubblici, sia da privati o dal terzo settore. Tale visione si traduce spesso nell’idea ottimistica, presente nelle agende politiche, dell’impresa come strategia di emancipazione sociale. Nella realtà, ...