Ricerca

Documenti trovati: 19
Articolo rivista (E&M - 2001/5) Von Stamm Bettina

La scelta del designer: interno o esterno?

Tre le possibili soluzioni per lo svolgimento delle attività creative: avvalersi di designer interni; utilizzare un designer esterno o una società di consulenza di design; cercare una combinazione di designer interni ed esterni.

Articolo rivista (E&M - 2007/2) Carcano Luana

Le imprese orafe italiane: strategie e risultati

In un panorama molto eterogeneo, le imprese che hanno saputo cogliere il cambiamento del comportamento del consumatore, lavorando in maniera coerente sulla propria identità (di marca, di fabbricanti al servizio della filiera, di produttori di gioielli-accessori ecc.) con una strategia chiara sono quelle che stanno ottenendo i maggiori successi.

Articolo rivista (E&M - 2009/4) Durisin Boris

Il futuro dell’ipercompetizione. Intervista con Richard D’Aveni

Come possiamocompetere con i cinesie gli indiani senza perdere l’animae senza rinunciare al nostrotenore di vita?

Articolo rivista (E&M - 2008/4) Vianelli Donata, Sassi Gianfranco

Comunicare l’innovazione per creare valore. Il ruolo del brand e dei canali di distribuzione nella crescita delle PMI

Attraverso lo studio di un caso aziendale, quello di GranitiFiandre, operante nel settore maturo delle piastrelle ceramiche, il lavoro si prefigge di evidenziare come modelli di marketing generalmente applicati al business-to-consumer possano essere adottati anche per prodotti business-to-business di tipo tecnico, la cui competizione tende a essere giocata sul prezzo e sulle caratteristiche funzionali. ...

Articolo rivista (E&M - 2004/6) Camuffo Arnaldo, Furlan Andrea, Romano Pietro, Vinelli Andrea

Crescere e creare valore nei settori maturi: il caso Geox

Geox è un’azienda che, attraverso un processo complesso di innovazione tecnologica, organizzativa e gestionale, è riuscita a conseguire performance straordinarie in un settore maturo come quello della calzatura, innovando il modello di business del settore. Il lavoro analizza i motivi di questo successo applicando uno schema interpretativo che, basandosi sui concetti di complementarità, coerenza ...

Articolo rivista (E&M - 2007/2) Preti Paolo

Vittorio Moretti, franciacortino per scelta

Può risultare strano in tempi di globalizzazione riproporre un forte attaccamento alle origini: in realtà così non è perché il prodotto italiano che più facilmente può conquistare il mondo intero è quello dall’elevata originalità, con un’identità ben marcata, dal chiaro valore immateriale.

Articolo rivista (E&M - 2004/5) Saviolo Stefania

Made in Italy e innovazione

Mentre l’attenzione dei consumatori e della stampa è focalizzata prevalentemente sui nomi e sui marchi dello stilismo e della confezione, le aziende e le tecnologie a monte della filiera (fibre, tessuti, macchinari e finissaggi) rappresentano la reale fonte di vantaggio del sistema italiano.

Articolo rivista (E&M - 2001/5) Catalani Antonio

Il design di prodotto: verso il connubio tra antichi “mestieri” e managerialità

Gran parte del successo delle aziende italiane design-based , nella moda, nel mobile, nei casalinghi, dipende da una formidabile cultura di prodotto che ha le sue radici nel nostro artigianato.

Articolo rivista (E&M - 2007/3) Trivellato Benedetta

Coordinare l’innovazione attraverso i confini: l’esperienza di alcune imprese italiane in Cina

Lo studio dei processi di internazionalizzazione ha dedicato scarsa attenzione alla possibilità che le attività localizzate all’estero possano dare supporto anche alla capacità innovativa delle imprese italiane. Il ruolo della Cina in questa prospettiva è legato al suo contesto estremamente dinamico e culturalmente specifico: ciò genera sempre nuove minacce e opportunità per le imprese straniere, ...

Articolo rivista (E&M - 2005/4) Kim W. Chan, Mauborgne Renée

Vincere senza competere: l’innovazione di valore e la ricerca di nuovi, incontrastati spazi di mercato

Le aziende tendono a vedere il loro impegno strategico in termini di incessante competizione: combattono per il vantaggio competitivo, si sfidano per la quota di mercato, lottano per la differenziazione dei prodotti. Ma oggi, con un’offerta che in molti settori supera la domanda, farsi concorrenza per strappare quote di un mercato in contrazione è una condizione non sufficiente a mantenere un livello ...