Ricerca

Documenti trovati: 7
Articolo rivista (E&M - 2011/03) Camuffo Arnaldo, Weber Davide-Riccardo

Anatomia di un recall. Lezioni dal caso Toyota

Le vetture Toyota, considerate le migliori al mondo, hanno sperimentato un susseguirsi di recall – volontari o forzati – che hanno costretto la casa giapponese a misure drastiche. Com’è possibile che ciò accada a un produttore che ha sempre fatto della qualità e della soddisfazione del cliente un cardine della filosofia di management e della cultura aziendale?#Questo studio analizza i recall ...

Articolo rivista (E&M - 1999/4) Vinelli Andrea, Piovan Elisa

Il miglioramento nei processi produttivi. Come raggiungere alte prestazioni di tempo, qualità, costi e flessibilità

Quali indicazioni si possono fornire alle imprese che decidono di avviare iniziative di miglioramento in produzione? Veramente le imprese che hanno avviato più iniziative hanno ottenuto le prestazioni migliori sulla qualità, tempi di consegna e puntualità, costi di produzione, flessibilità e rigiro delle scorte? Questo studio analizza i percorsi di miglioramento seguiti e i risultati ottenuti, ...

Articolo rivista (E&M - 1998/3) Cavenaghi Sabrina, Secchi Raffaele

Razionalizzare lo sviluppo delle collezioni. Risultati di un’indagine nel tessile-abbigliamento

Per le imprese del tessile-abbigliamento, lo sviluppo delle collezioni influisce in misura rilevante sia sulla possibilità di assicurarsi una presenza significativa sul mercato, sia sul profilo di economicità della loro gestione. La collezione è il risultato del confronto fra sensibilità stilistico-creativa, competenze di mercato e competenze gestionali. Lo sviluppo delle collezioni è dunque ...

Articolo rivista (E&M - 1999/2) Caridi Maria, Sianesi Andrea

La programmazione operativa della produzione. Evoluzione e prospettive

La ricerca sulle tecniche di programmazione operativa è stata molto ricca negli ultimi decenni e continua oggi a offrire spunti di estremo interesse che non trovano però una risposta adeguata in termini di applicazioni aziendali. Questo articolo presenta un excursus sull’evoluzione della domanda e dell’offerta delle soluzioni di scheduling negli ultimi anni, illustra come si sia modificato nel ...

Articolo rivista (E&M - 1997/4) Secchi Raffaele

Pianificazione e programmazione della produzione: quale modello per le piccole e medie imprese?

Nel presente articolo vengono identificati alcuni approcci alternativi di pianificazione e programmazione della produzione che le imprese di minori dimensioni possono adottare per rispondere in maniera più soddisfacente alle nuove istanze competitive. L’analisi si focalizza sulle piccole e medie imprese che si pongono come attori di rapporti di subfornitura o fornitura di beni standardizzati impiegati ...

Articolo rivista (E&M - 1999/5) Sianesi Andrea

APS: nuova frontiera per la gestione della produzione

Molte imprese medio-grandi hanno puntato sui sistemi ERP per ottenere maggiori livelli di integrazione nella gestione dei processi aziendali. Ma al termine di una complessa implementazione si stanno progressivamente accorgendo delle loro carenze. Una delle principali risposte venute dal mercato dell’Information Technology è lo sviluppo dei sistemi APS.

Articolo rivista (E&M - 1998/3) Brandolese Armando

I criteri di progettazione dell’assetto produttivo: mode o vera innovazione?

È abbastanza usuale che le decisioni produttive strategiche siano prese in base al paradigma (o modello concettuale) prevalente in un dato momento storico: i risultati, tuttavia, sono spesso molto diversi o addirittura opposti rispetto a quelli attesi. L’articolo esamina alcuni dei modelli concettuali, relativi alle principali scelte produttive, che hanno dominato gli ultimi due decenni (automazione ...