Ricerca

Documenti trovati: 15
Articolo rivista (E&M - 2014/03) Pirotti Guia Beatrice, Nasi Greta, Soda Giuseppe

La competitività vista dalle imprese

Negli anni della crisiera inevitabile tornare a interrogarsi sullacompetitività del modello produttivo italiano.Il problema è stato analizzato quasi semprecon una prospettiva che guarda al sistemaPaese in cui le imprese si muovono.Poche volte si è proposto un puntodi vista che provasse ad analizzare iltema della competitività partendo dalle debolezzedelle singole imprese e dalla percezionedi chi ...

Articolo rivista (E&M - 2009/1) Lojacono Gabriella, Annushkina Olga

Il ruolo degli importatori in uno scenario globale. Il caso degli elettrodomestici di largo consumo

Le aziende industriali stanno diventando meri importatori dai paesi low-cost, la grande distribuzione tenta la strada dell’importazione diretta; in futuro, non è escluso che i produttori stranieri cerchino di operare direttamente nei paesi europei. È confermata l’esistenza, sin dalla metà degli anni novanta, di sovrapposizioni inerenti allo sviluppo prodotto, al test di qualità, alla logistica ...

Articolo rivista (E&M - 2007/4) Alberti Fernando, Sciascia Salvatore

I marchi collettivi: un’opportunità per il rilancio dei distretti industriali

I manager e gli imprenditori italiani, soprattutto quelli operanti nell’ambito dei distretti, discutono da anni, fra loro e con le istituzioni nazionali ed europee, della nascita di un marchio collettivo Made in Italy per la tutela delle produzioni nazionali dalla sempre più intensa concorrenza internazionale. Alle difficoltà che si stanno riscontrando nello sviluppo di tale progetto, gli imprenditori ...

Articolo rivista (E&M - 2007/5) Corbellini Erica

Il vantaggio competitivo delle sfilate milanesi: fonti e sostenibilità

La leadership di Milano appare minacciata da una serie di fattori: la perdita di rilevanza del sistema moda Italia, dell’industria che trovava in Milano il fulcro produttivo e commerciale; l’aumento della competizione internazionale nell’evento del quale la città è il volano di immagine; il cambiamento strutturale dello strumento sfilata rispetto alle nuove sfide del sistema moda.#Si impone, ...

Articolo rivista (E&M - 2000/3) Napolitano Maria Rosaria

Il caso Bulgari: Resource Based View e successo competitivo

Il vantaggio competitivo del terzo gioielliere del mondo è legato alla capacità di comprendere i desideri del segmento emergente nel mercato del lusso e di riconoscere le risorse e le competenze strategiche investendo nella loro valorizzazione##La RBV è una prospettiva di analisi che, partendo dal presupposto che le differenze nei modi di competere delle imprese trovano fondamento nelle differenze ...

Articolo rivista (E&M - 2009/4) Durisin Boris

Il futuro dell’ipercompetizione. Intervista con Richard D’Aveni

Come possiamocompetere con i cinesie gli indiani senza perdere l’animae senza rinunciare al nostrotenore di vita?

Articolo rivista (E&M - 2001/2) Saviolo Stefania, Magri Francesco

Levi’s: dal vantaggio di posizione al vantaggio di relazione. La riconfigurazione delle fonti del vantaggio competitivo di una delle imprese di abbigliamento più famose del mondo

Questo articolo illustra un caso, attualmente in corso, di ridefinizione delle fonti del vantaggio competitivo da parte di una delle imprese di abbigliamento più grandi e note al mondo: Levi Strauss. Negli anni Novanta l’impresa ha vissuto problemi competitivi e una perdita di rilevanza della marca nel mercato giovane. Potrà Levi Strauss ritornare una marca “cool”? Il presidente di Levi’s ...

Articolo rivista (E&M - 2007/1) Preti Paolo, Puricelli Marina

Fare impresa oltre i mille metri

Per riuscire a sopravvivere in un ambiente poco favorevole molti dei nostri imprenditori hanno sviluppato capacità non comuni. La loro storia merita di essere conosciuta come modello positivo con il quale confrontarsi e convincersi che si può fare impresa anche in un contesto ove tutto sembra remare contro.

Articolo rivista (E&M - 2004/3) Ravasi Davide, Gabbioneta Claudia

Le componenti della reputazione aziendale. Indicazioni dalla ricerca RQ Italy

La reputazione di un’impresa influenza la sua capacità di attrarre nuovi clienti, azionisti, dipendenti, fornitori e partner industriali e commerciali. Un costante monitoraggio e un’attenta gestione della propria reputazione rappresentano attività importanti per costruire, mantenere o rafforzare il consenso dei diversi interlocutori sociali. La diversità degli interessi che ruotano attorno ...

Articolo rivista (E&M - 2005/1) Silvestri Giacomo, Pilati Massimo

La gestione strategica delle risorse umane: un nuovo patto tra direzione del personale e management

La capacità di attrarre e trattenere persone competenti e motivate è da tempo considerata una leva fondamentale per il successo delle imprese, e il valore del capitale umano rappresenta uno degli ingredienti chiave per la realizzazione di una strategia aziendale vincente. Al di là di mode e retorica è opinione diffusa quella di attribuire un’accresciuta importanza strategica alla combinazione ...