Ricerca

Documenti trovati: 40
Articolo rivista (E&M - 2003/6) Vaccani Roberto

Stili di gestione e culture indotte. La “gaussiana del buon senso” dei collaboratori

Sotto la buccia strutturale e procedurale delle organizzazioni complesse si muovono dinamiche individuali, interpersonali e tribali che non necessariamente collimano con gli intenti formalmente stabiliti.#Dentro gli aspetti formali e d’ordine di un impianto organizzativo vive una “tribù” aziendale ispirata a usi e costumi, regole e riti non scritti ma tramandati per testimonianza storica. La ...

Articolo rivista (E&M - 1998/2) Feller Guido, Ravagnani Roberto

Processi e competenze aziendali: l’esperienza di Andersen Consulting. 2. La gestione delle competenze di processo

Se uno degli imperativi di un’impresa che lavora sulla gestione dei processi è la capacità di trasferire soluzioni da un settore di attività a un altro, allora l’organizzazione aziendale deve dotarsi dei meccanismi che permettono la generazione, la ritenzione, la combinazione e la diffusione delle competenze relative a tali soluzioni. Andersen Consulting rappresenta in questo senso un caso ...

Articolo rivista (E&M - 2011/02) Preti Paolo, Saronni Christian

Le reti fra imprese: il Consorzio Classico Italia

Nel momento della difficoltà a stare da soli sul mercato, ma anche per andare più veloce e più lontano nel momento dello sviluppo, c’è sempre l’opportunità della collaborazione interaziendale.

Articolo rivista (E&M - 2016/5) Guerrini Alberto, Simioni Anna

Trasformarsi per competere

In un mondo in perenne discontinuità, molti leader si chiedono quali siano gli ingredienti per garantire il successo di una trasformazione organizzativa, dato che il 75 per cento delle trasformazioni non produce i risultati sperati. BCG ha analizzato questo tema attraverso moltissimi casi concreti e ricerche, sviluppando un percorso di trasformazione basato su cinque elementi chiave: il ruolo cruciale ...

Articolo rivista (E&M - 2011/05) Gehrke Bettina

Immigrati in Italia: dal brain waste al brain gain

Una strategia aziendale di costante integrazione di risorse multietniche e multiculturali in corso da parte della Michelin italiana è la testimonianza di una possibile valorizzazione virtuosa delle risorse umane provenienti da un percorso di immigrazione. Ma la strada italiana verso la piena realizzazione del brain gain è ancora tutta da percorrere.

Articolo rivista (E&M - 1999/2) Sicca Luigi Maria

Management dell’arte o arte del management? Il caso “Settimane Internazionali di Musica d’Insieme”

Questo caso evidenzia gli aspetti organizzativi e gestionali più significativi di un Festival di musica da camera organizzato a Napoli dal 1971 al 1992: le «Settimane Internazionali di Musica d’Insieme» (SIMI). Nell’interpretazione del caso l’attenzione si focalizza su due punti: la partecipazione dei “clienti” al processo di creazione di valore; le dialettiche inter- ed intra-organizzative. ...

Articolo rivista (E&M - 2008/6) Soda Giuseppe, Comi Dario

Posizionarsi nella rete delle alleanze strategiche per generare innovazione

Questo articolo propone uno studio che testa in che misura la capacità di innovazione di prodotto e di processo sia influenzata dalla posizione che un’impresa occupa nelle reti di alleanze all’interno e fuori del settore di appartenenza.#La qualità dell’accesso alle risorse detenute dai partner è influenzata proprio dalla posizione occupata nel network delle alleanze e non solo dall’esistenza ...

Articolo rivista (E&M - 1998/1) Righetti Giorgio, Tognoli Elena

Migliorare l’efficacia dei processi attraverso la loro differenziazione. Il caso Mach 2 Libri

Il miglioramento di efficacia dei processi può essere conseguito grazie a una loro differenziazione in funzione delle differenti esigenze attese dai destinatari dell’output. Il caso Mach 2 Libri illustra un intervento di differenziazione di un processo, precedentemente gestito in maniera unitaria, al fine di garantire una risposta mirata alle diverse istanze espresse dalla clientela.

Articolo rivista (E&M - 1997/3) Misani Nicola

Scenari con le Mappe Cognitive Fuzzy. Le dinamiche complesse al servizio dell’analisi strategica

Le imprese moderne vivono in un ambiente dinamico e complesso, caratterizzato da un “tempo accelerato” che lancia in continuazione nuove sfide. La tentazione, almeno per chi non è in grado di guidare il cambiamento, è quella di vivere alla giornata, rinunciando ad un’attività previsionale che superi il breve periodo. Un’alternativa più interessante consiste nel perfezionamento delle tecniche ...

Articolo rivista (E&M - 2002/4) Carretta Alessandro

E-leadership per la e-finance? Verso una nuova cultura bancaria nella finanza on line

Nelle situazioni di discontinuità, anche culturale, che spesso contraddistinguono il cambiamento, il capo deve trasformarsi da buon manager in buon leader.