Ricerca

Documenti trovati: 10
Articolo rivista (E&M - 2010/6) Magni Massimo

Leadership: è solo una questione di stile?

Una recente ricerca condotta dall’Area Organizzazione e Personale della SDA Bocconi ha messo in evidenza quanto le azioni del leader siano critiche per spiegare i comportamenti dei collaboratori.

Articolo rivista (E&M - 2003/6) Vaccani Roberto

Stili di gestione e culture indotte. La “gaussiana del buon senso” dei collaboratori

Sotto la buccia strutturale e procedurale delle organizzazioni complesse si muovono dinamiche individuali, interpersonali e tribali che non necessariamente collimano con gli intenti formalmente stabiliti.#Dentro gli aspetti formali e d’ordine di un impianto organizzativo vive una “tribù” aziendale ispirata a usi e costumi, regole e riti non scritti ma tramandati per testimonianza storica. La ...

Articolo rivista (E&M - 2007/4) Canova Gianni, Salvemini Severino

L’isola dei non-famosi

Nel film La grande seduzione, del regista canadese Jean-François Pouliot (già assistente di Sergio Leone e affermato regista pubblicitario), un interessante esempio di strategia e di marketing del territorio: per salvare la loro isola dal progressivo declino, gli abitanti si impegnano collettivamente in un’operazione di make-up che tende a valorizzare anche gli aspetti più indifendibili del luogo. ...

Articolo rivista (E&M - 2017/2) Bauer Beatrice

La leadership abrasiva

Il tradizionale stile correttivo-repressivo oggi non serve più: nuovi mercati, problemi e generazioni di lavoratori richiedono un approccio positivo

Articolo rivista (E&M - 2007/4) De Toni Alberto Felice, Marcovig Michele, Nonino Fabio

L’organizzazione informale nella prospettiva dell’analisi dei Network

Questo articolo illustra i risultati di una ricerca condotta nell’ambito dei network organizzativi informali, proponendo il caso studio di un’azienda knowledge-intensive operante nel settore dei servizi informatici, il Gruppo Euris. La ricerca si è focalizzata su un’analisi della struttura informale dell’impresa utilizzando la Social Network Analysis, che si pone come obiettivo una migliore ...

Articolo rivista (E&M - 1997/3) Camuffo Arnaldo

La natura delle competenze manageriali

Forse mai come oggi sul management tendono a concentrarsi grandi aspettative: da esso, infatti, si attendono molto sia il mondo delle imprese, piccole medie e grandi, sia il mondo delle amministrazioni e delle aziende pubbliche.#Questo articolo sostiene l’opportunità di affrontare la questione dell’efficacia manageriale alla luce dell’approccio basato sulle competenze e fornisce una rassegna ...

Articolo rivista (E&M - 2007/6) Rinaldi Francesco

Valorizzare le risorse umane ovvero la coerente incoerenza

Le considerazioni esposte in questo scritto vogliono suggerire alle aziende che per vincere la sfida della competizione globale, più che rincorrere i modelli della competizione esasperata, della disumanizzazione delle relazioni, della funzionalità utilitaristica di breve periodo, delle delocalizzazioni speculative, occorre un atto di intelligente coraggio.#Un atto di coraggio, sostenuto da un profondo ...

Articolo rivista (E&M - 2022/2) Bagnato Gabriella

Leadership ad alto impatto: il potere (nascosto) della relazione

La difficoltà di certi leader nel valorizzare il fattore umano è riconducibile alle modalità con cui interpretano la relazione con i propri collaboratori. La leadership positiva – intesa come processo tramite il quale il leader realizza risultati e genera valore con le persone – è invece capace di promuovere l’ engagement degli individui e la sicurezza psicologica nei team. Il leader positivo ...

Articolo rivista (E&M - 2002/2) Bombelli Maria Cristina

Lo stress manageriale visto al femminile

Premessa Il tema dello stress e della fatica che le persone sopportano in un ruolo manageriale è di grande attualità sia perché profondamente sentito in termini di disagio personale, sia perché propone alle organizzazioni la necessità di un ripensamento sul proprio modo di funzionare, ripensamento sempre utile in periodi di cambiamento spinto e tendenzialmente esponenziale. Gli interventi ...

Articolo rivista (E&M - 2007/6) Piantoni Gianfranco

Esistono ancora i maestri?

Non esiste comunità senza maestri e senza discepoli. È un rapporto che si prolunga nel tempo, al di là del distacco. E il primo pensiero va a Claudio Dematté, il maestro che ha segnato la nostra storia. Per molti di noi, ricordare il suo nome significa ritrovare la propria identità. Quando riaffiorano volti di persone che sono state i nostri maestri, ritornano alla memoria tanti ricordi che credevamo ...