Ricerca

Documenti trovati: 31
Articolo rivista (E&M - 1999/4) Barbieri Fabrizio, Nava Roberto

Mettere in moto la strategia. La Balanced Scorecard come strumento di definizione e controllo degli obiettivi strategici

La Balanced Scorecard unifica in un sistema interrelato la strategia aziendale, il reporting direzionale e la valutazione delle performance dei manager. La sua applicazione migliora infatti la qualità complessiva del processo strategico e contemporaneamente dà precise indicazioni sulle azioni da realizzare.#Un caso concreto sviluppato presso la Saipem UK Ltd. consente di illustrare le potenzialità ...

Articolo rivista (E&M - 2007/3) Busco Cristiano, Giovannoni Elena, Riccaboni Angelo

Dalla corporate all’integrated governance: il ruolo del controllo di gestione

Il tema della governance assume oggi crescente rilevanza sia per gli studiosi sia per gli operatori aziendali. Ciò è dovuto alle modifiche intervenute nelle forme di governo adottate dalle aziende, alla maggiore responsabilità per i risultati conseguiti, al sempre più frequente ricorso diretto ai mercati finanziari anche da parte di aziende di non grandi dimensioni, all’evoluzione in corso nel ...

Articolo rivista (E&M - 2006/5) Belli Andrea, Della Seta Marco, Venturini Sergio

Un cruscotto di indicatori per il monitoraggio della qualità realizzata

Per implementare un sistema di misurazione e monitoraggio della qualità realizzata è necessario dotarsi di un cruscotto di indicatori di facile lettura, con l’inclusione, oltre ai classici indicatori di idoneità e conformità di processo, anche di indicatori di performance.

Articolo rivista (E&M - 2004/4) Dossi Andrea

Il difficile cammino dal performance measurement al performance management

I PMS costituiscono un formidabile evento evolutivo nel sentiero della controllership, se collegati a un’evoluzione in senso manageriale delle competenze dei controller.

Articolo rivista (E&M - 2009/2) Busco Cristiano, Giovannoni Elena, Piantoni Giacomo

Strategie globali e misurazione delle performance: il caso Nestlé Waters

Questo articolo mostra come i sistemi di misurazione delle performance possano essere utilizzati a supporto delle strategie di integrazione implementate dalle aziende multinazionali e assumano un ruolo centrale nella gestione e nel bilanciamento delle tensioni tra relazioni laterali e verticali, convergenza e differenziazione, centralizzazione e decentramento. Il caso di Nestlé Waters mostra una ...

Articolo rivista (E&M - 2007/6) Liguori Mariannunziata, Sicilia Mariafrancesca

La riforma manageriale della Commissione Europea: analisi e spunti di riflessione

Negli ultimi anni la Commissione Europea è stata interessata da un processo di riforma avviato dalla Commissione Prodi con uno specifico documento, il Libro Bianco del 2000. Obiettivo principale di tale rinnovamento è stato il tentativo di rafforzare la Commissione sia come organizzazione sia come collegio, a seguito delle vicende che ne avevano minato la legittimazione e la fiducia.#Questo lavoro ...

Articolo rivista (E&M - 2004/6) Pasini Paolo

Misurazione delle performance dei sistemi informativi: nuovi metodi e indicatori

Una metodologia proposta dall’Area Sistemi Informativi della SDA Bocconi per la valutazione delle ICT in azienda.

Articolo rivista (E&M - 2016/2) Dell’Acqua Alberto, Etro Leonardo L., Teti Emanuele, Maggioni Riccardo

Come misurare le performance aziendali sui social media? Una proposta metodologica

In questo articolo proponiamo un indicatore di performance dell’attività aziendale sui social media: il Social Media Index (SMI), calcolato attraverso un sistema di scoring della presenza e delle azioni delle imprese sui principali social network. Il quadro di analisi sottostante rappresenta un primo modello per rilevare l’attività svolta sui social media e per misurare i risultati economico-finanziari ...

Articolo rivista (E&M - 2007/4) Perrini Francesco, Rossi Ginevra, Rovetta Barbara

Concentrati è meglio? Assetti proprietari e performance: un’indagine empirica

Benché non vi siano dubbi sull'esistenza di una relazione tra struttura proprietaria e risultati aziendali, il dibattito relativo all'effetto della concentrazione sulla performance nel mercato finanziario resta acceso. Partendo da un'indagine empirica sulla popolazione delle imprese italiane quotate nel periodo 1996-2003, questo lavoro evidenzia una relazione non lineare tra concentrazione proprietaria ...

Articolo rivista (E&M - 1999/4) Iannaccone Marco

Allocazione del capitale e valutazione delle performance in una banca multibusiness

In un’epoca in cui la massimizzazione del valore appare come l’obiettivo principale del management bancario, emergono importanti quesiti legati alle modalità di misurazione delle performance e di allocazione ottimale del capitale disponibile. Risk factors , peculiarità dei business in cui la banca opera e qualità delle risorse che sono chiamate a gestirli, sono tutte variabili che entrano necessariamente ...