Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2629
Articolo rivista (E&M - 2023/4) Lo Zoppo Marianna, Giannetti Federico

Vertical Farming: dall’hype ai disinvestimenti

Settore strategico in grado di rispondere alle sfide dell’agribusiness, il Vertical Farming (VF) ha attirato l’interesse di numerosi investitori. Tuttavia, all’iniziale fase di hype è seguita un’imponente serie di disinvestimenti che hanno comportato tagli e riorganizzazioni. Si tratta di una situazione piuttosto comune negli investimenti di venture capital legati alle nuove tecnologie. Il ...

Articolo rivista (E&M - 2023/4) Billari Francesco C.

La Milano dei Giochi: sportiva, inclusiva e sempre più aperta

Le Olimpiadi sono una straordinaria occasione di crescita sociale, culturale ed economica per i Paesi che li ospitano. Il 2026 è l’anno delle Olimpiadi invernali che vedrà Milano e Cortina protagoniste di un importante momento di visibilità con impatti tangibili, misurabili in termini quantitativi, e valori intangibili, ugualmente significativi per il successo dell’evento e per la reputazione ...

Articolo rivista (E&M - 2023/4) De Meo Luca

La parola d’ordine è trasformazione

Stiamo vivendo un momento nel quale le sfide sono immense per tutti i settori. E, mai come prima, attraversano varie industrie in maniera trasversale. Se guardiamo l’industria automobilistica oggi, vediamo una mutazione che arriva con una forza senza eguali, mai vista né nei centocinquant’anni di esistenza della nostra industria, né nella maggior parte degli altri settori, ancora oggi. Questa ...

Articolo rivista (E&M - 2023/4) Fiorillo Vitaliano, Amico Biagio Maria, Bottacin Leonardo

La rigenerazione dei suoli passa per il sistema bancario

Il suolo è una risorsa naturale finita e non rinnovabile, una parte fondamentale del capitale naturale che contribuisce alle necessità umane di base supportando la produzione di cibo e la purificazione dell’acqua, agendo come importante serbatoio di carbonio organico e come habitat per comunità biologiche estremamente diverse.

Articolo rivista (E&M - 2023/4) Giulio Calabrese Giuseppe

Benefici attesi e reali di Industria 4.0

La filiera automotive è un’industria globale, storicamente caratterizzata da un’elevata frammentazione della produzione per la presenza di numerosi legami internazionali e locali, nonché consistenti esigenze di investimento soprattutto in digitalizzazione. Nel corso degli ultimi anni, Industria 4.0 è stata identificata in molte economie come un modello industriale emergente, la cosiddetta «quarta ...

Articolo rivista (E&M - 2023/4) Saputo Aristea

Collaborare è difficile ma per le filiere è necessario

Le collaborazioni lungo la filiera di approvvigionamento dell’industria agroalimentare sono fondamentali per competere in un mercato globale. Vi sono ancora molte resistenze dovute alla natura stessa della filiera e ai rapporti complessi all’interno delle aziende che la compongono. Oltre a difficoltà di natura organizzativa, le filiere devono far fronte alle sfide ambientali, il cui superamento ...

Articolo rivista (E&M - 2023/4) Lo Zoppo Marianna, Amico Biagio Maria

Tutti gli ingredienti della resilienza della supply chain

Anche il sistema agroalimentare è stato messo alla prova dalla pandemia e dai recenti conflitti ed è per questo che è cruciale parlare di resilienza in questo settore, cercando di individuarne le vulnerabilità ma ancor di più le proprietà e le caratteristiche che permettono alle supply chain di resistere a crisi ed eventi inattesi come quelli recentemente vissuti. La resilienza è strettamente ...

Articolo rivista (E&M - 2023/4) Ruta Dino

Un modello di sport tra spirito olimpico e (iper) professionismo

Lo sport rappresenta un insieme composito e variegato di significati e di valori: è gioco, competizione, spettacolo ma anche rispetto della diversità, inclusione, cultura intesa nel senso più ampio del termine. Queste caratteristiche riguardano lo sport nella sua accezione professionistica, dove si articolano secondo diversi modelli culturali e sociali, le cui differenze, in particolare in ambito ...

Articolo rivista (E&M - 2023/4) Conca Valter, Locatelli Mauro

Ci vediamo all’uscita. I piani di incentivazione del management nelle partecipate di private equity

Il successo di un private equity deal dipende in larga misura dalla relazione fiduciaria e dall’allineamento degli interessi tra investitori e management delle partecipate. Contrariamente a quanto accade nel mondo anglosassone, il mercato in Italia non è ancora sensibile nel valutare la strategicità delle politiche di incentivazione delle target che, oltretutto, costituiscono una forte leva di ...

Articolo rivista (E&M - 2023/4) Ruta Dino, Antonelli Luca

Atleti e carriera: la partita si gioca anche fuori dal campo

L’atleta è il protagonista della disciplina sportiva in tutti i suoi aspetti – competitivo, sociale ed economico. La carriera di un atleta, tuttavia, è costituita dall’acquisizione di competenze che, in parallelo, lo accompagnano nel percorso professionale. Il post-carriera deve essere costruito fin dagli albori del percorso sportivo.