Ricerca

Documenti trovati: 20
Articolo rivista (E&M - 2014/03) Pirotti Guia Beatrice, Nasi Greta, Soda Giuseppe

La competitività vista dalle imprese

Negli anni della crisiera inevitabile tornare a interrogarsi sullacompetitività del modello produttivo italiano.Il problema è stato analizzato quasi semprecon una prospettiva che guarda al sistemaPaese in cui le imprese si muovono.Poche volte si è proposto un puntodi vista che provasse ad analizzare iltema della competitività partendo dalle debolezzedelle singole imprese e dalla percezionedi chi ...

Articolo rivista (E&M - 1997/1) De Toni Alberto, Meneghetti Antonella

Percorsi tradizionali e innovativi verso la time-based competition

Gli autori analizzano le potenzialità competitive associate al tempo e propongono una classificazione degli orientamenti strategici inerenti alla time-based competition .#Vengono quindi individuati due diversi percorsi che possono condurre l’impresa verso la time-based competition : uno tradizionale, basato sull’adozione di sovrarisorse ed uno innovativo, legato ad una profonda revisione dei ...

Articolo rivista (E&M - 2004/4) Lojacono Gabriella

Il mercato USA dell’arredamento: quali opportunità e sfide per le aziende italiane di alta gamma?

In un momento delicato per molte imprese italiane dell’arredamento, piuttosto che continuare a lodare i successi raggiunti ci sembra più interessante riflettere su alcuni interrogativi: in prospettiva, quali sono le minacce per il sistema arredo italiano? Quanto di questo export è relativo al mercato di “alta gamma” (ossia a prodotti di prezzo elevato)? Quale percezione hanno gli operatori ...

Articolo rivista (E&M - 2007/2) Carcano Luana

Le imprese orafe italiane: strategie e risultati

In un panorama molto eterogeneo, le imprese che hanno saputo cogliere il cambiamento del comportamento del consumatore, lavorando in maniera coerente sulla propria identità (di marca, di fabbricanti al servizio della filiera, di produttori di gioielli-accessori ecc.) con una strategia chiara sono quelle che stanno ottenendo i maggiori successi.

Articolo rivista (E&M - 2007/5) Catalani Antonio, Carcano Luana

Il lusso alla ricerca di un’identità

Le imprese e i settori che operano con beni a elevato contenuto simbolico presentano peculiarità in termini di creazione del prodotto, gestione del mercato e attribuzione del valore da parte del consumatore. Tutti questi elementi appaiono esasperati, nel mondo del lusso, poiché la definizione di lusso che viene data dalle diverse aziende ha implicazioni differenti sulla creazione del valore, sulla ...

Articolo rivista (E&M - 2008/1) Migliavacca Stefania, Pizzurno Emanuele

Le strategie competitive delle imprese petrolifere internazionali

Nell’ambito dei seminari organizzati per il 50° anno accademico della Scuola Mattei, il quarto appuntamento vede gli interventi dei professori Clô e Grant sul tema delle strategie adottate dalle compagnie petrolifere internazionali (indicate anche come major) in un quadro di grandi mutamenti del contesto competitivo.

Articolo rivista (E&M - 2003/6) Sicca Lucio

Quale strategia per lo sviluppo paneuropeo dei produttori di beni di consumo?

Tra i modi più adatti ad assicurare un più stretto controllo del mercato estero vi è quello di acquisire imprese locali già conosciute e affermate. Ma le acquisizioni all’estero sono difficili da realizzare e per gli imprenditori italiani lo sviluppo paneuropeo per questa via si presenta problematico. Queste considerazioni suggeriscono un confronto con casi di sviluppo di imprese estere nel ...

Articolo rivista (E&M - 2009/1) Puricelli Marina

L’impresa controcorrente: il caso Nuncas Italia SpA

Solo un orientamento di lungo periodo consente scelte in assoluta controtendenza. Guardando avanti, i proprietari della Nuncas, da imprenditori forti, hanno visto spazi di azione che molti specialisti di marketing delle multinazionali, incentivati a ottenere risultati immediati e dunque immersi in un’ottica di breve termine, faticano a cogliere.

Articolo rivista (E&M - 2009/4) Durisin Boris

Il futuro dell’ipercompetizione. Intervista con Richard D’Aveni

Come possiamocompetere con i cinesie gli indiani senza perdere l’animae senza rinunciare al nostrotenore di vita?

Articolo rivista (E&M - 2003/2) Cappetta Rossella, Perrone Vincenzo

Competizione economica e competizione simbolica nel Fashion System

Negli ultimi venti anni la moda, da affascinante fenomeno di costume, è divenuta oggetto di un crescente interesse economico. Il sistema economico legato alla moda, spesso indicato come Fashion System, ha acquisito forza e potere di attrazione grazie a risultati molto rilevanti. Di recente, questo sistema è stato oggetto di preoccupanti allarmi riguardanti, alternativamente o contemporaneamente, ...