Ricerca

Documenti trovati: 6
Articolo rivista (E&M - 2021/2) Corrocher Nicoletta, Guerzoni Marco, Nuccio Massimiliano Nuccio

Innovazione e algoritmi da maneggiare con cura

L’adozione di innovazioni basate sull’intelligenza artificiale (AI) coinvolge ormai quasi tutte le attività primarie e secondarie della catena del valore. Tali innovazioni hanno rivoluzionato il processo produttivo, hanno generato incrementi di produttività nell’attività di logistica, hanno trasformato le funzioni di marketing e vendite e i servizi a esse connessi, hanno modificato in maniera ...

Articolo rivista (E&M - 2009/1) Lojacono Gabriella, Annushkina Olga

Il ruolo degli importatori in uno scenario globale. Il caso degli elettrodomestici di largo consumo

Le aziende industriali stanno diventando meri importatori dai paesi low-cost, la grande distribuzione tenta la strada dell’importazione diretta; in futuro, non è escluso che i produttori stranieri cerchino di operare direttamente nei paesi europei. È confermata l’esistenza, sin dalla metà degli anni novanta, di sovrapposizioni inerenti allo sviluppo prodotto, al test di qualità, alla logistica ...

Articolo rivista (E&M - 2000/5) Berlai Elio, Bratta Saverio Maria, Brunelli Massimo Saverio

Creazione del valore e Funzione Finanza: il caso ENEL

Il settore dell’energia elettrica è stato a lungo contraddistinto da proprietà pubblica e condizioni di monopolio regolamentato. Più di recente, lo sviluppo tecnologico ha modificato l’atteggiamento verso i monopoli c.d. “naturali”.#Le direttive elaborate in sede comunitaria per i servizi pubblici hanno richiesto l’introduzione di meccanismi concorrenziali e posto le condizioni per la ...

Articolo rivista (E&M - 2002/4) Donna Giorgio, Lo Sardo Antonino, Galliano Michele

Un “orchestrator” nell’abbigliamento. Il caso Basicnet

L'orchestrator non è un ruolo riservato a tutti. Il difficile compito di coordinare e mantenere uniti i vari pezzi della catena del valore richiede competenze complesse e una conoscenza approfondita delle singole componenti del network e del meccanismo di scambio delle informazioni al suo interno. I vantaggi che possono derivare alle imprese che seguono questo modello sono abbastanza evidenti. Concentrando ...

Articolo rivista (E&M - 2003/1) Gandolfi Valentino

Criteri per la strategia di e-business

Questo articolo verte sulle applicazioni digitali nei processi di business tradizionali. I massimi potenziali d’uso delle tecnologie web si hanno infatti nelle imprese tradizionali. Le tecnologie digitali, come tutte le innovazioni tecnologiche, possono aumentare la competitività ma possono causare anche situazioni di crisi aziendale. Di qui l’utilità di ricercare regole per il management circa ...

Articolo rivista (E&M - 2004/3) Muraro Giorgia

Il network sequenziale strategico nel settore della cosmesi: evidenze empiriche

La necessità di rapporti di cooperazione e collaborazione tra le aziende appartenenti a uno stesso settore nasce dall’esigenza delle imprese di raggiungere una maggiore efficienza produttiva, di condividere il rischio delle attività di Ricerca e Sviluppo, di avere accesso a nuovi mercati e conoscenze e, infine, di conseguire una riduzione del tempo necessario per lo sviluppo di nuovi prodotti ...