Ricerca

Documenti trovati: 11
Articolo rivista (E&M - 2010/5) Savelli Elisabetta, Moriconi Simone

Le dimensioni esperienziali del valore: il marketing sensoriale in Perugina

Una delle principali tendenze dell’economia esperienziale è il marketing sensoriale, che offre utili indicazioni sia per le aziende che lavorano nel settore alimentaristico sia per quelle che non fanno parte di un’industria “in relazione con i sensi”. L’articolo descrive in primo luogo i tre livelli generali di azione del marketing sensoriale: comunicazione, prodotto e punto vendita. Poi, ...

Articolo rivista (E&M - 2014/05) Perretti Fabrizio, Basaglia Stefano

Le relazioni pericolose: imprese e movimenti sociali

Le relazioni tra imprese e movimenti sociali sono sempre più frequenti e non sono più, come in passato, improntate soltanto sullo scontro, ma anche sulla reciproca vicinanza. In questo studio si è cercato di illustrare, dalla prospettiva delle imprese, gli effetti di tali legami sul fronte 1. della costruzione e del cambiamento dell’identità organizzativa, 2. del loro grado di legittimazione ...

Articolo rivista (E&M - 2014/1) Mauri Chiara

Expo 2015: uno stimolo per l’innovazione green

Expo 2015 è il palcoscenico per mostrare il significato profondo e la portata dell’innovazione verde a 360°, un’innovazione virtuosa capace non soltanto di creare progresso reale per la società, ma altresì di migliorarne il benessere complessivo e generare risorse addizionali da riutilizzare in altre innovazioni.

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Castaldo Sandro, Grosso Monica

National brand vs. Retail brand: chi vince la sfida per le preferenze degli acquirenti?

Una recente ricerca dell’Osservatorio Retailing ha cercato di dare una risposta alla domanda, focalizzandosi su una particolare strategia di branding che ha di fatto caratterizzato lo sviluppo delle marche commerciali così come quello di molte marche industriali: la brand extension .

Articolo rivista (E&M - 2006/3) Troilo Gabriele, Zaghi Karin

Imprese vinicole e orientamento al mercato: un connubio da costruire

L’assunto su cui questo lavoro si basa è che, nel settore vinicolo, il vantaggio competitivo si stia spostando dalla generazione di valore per i clienti tramite il miglioramento qualitativo dei prodotti al trasferimento di questo valore ai clienti attraverso adeguate strategie di mercato. Il disegno di tali strategie e la successiva esecuzione richiedono che le imprese siano dotate di un elevato ...

Articolo rivista (E&M - 2018/4) Barile Nello, Vagni Tito

E lo chef diventa marca

Sempre più spesso i cuochi diventano testimonial di prodotto, connotandosi per un’immagine (post)spettacolare

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Carù Antonella, Cova Bernard

Autenticità mediterranea al di là degli stereotipi

Il Mediterraneo è una risorsa simbolica con un elevato potenziale per le imprese connesse storicamente e produttivamente al territorio. Aziende piccole e medie vivono un’espropriazione del loro immaginario territoriale ad opera di grandi gruppi internazionali. Una risposta possibile è spostare il focus dagli stereotipi dell’autenticità ad altri giacimenti non valorizzati dalle grandi aziende.

Articolo rivista (E&M - 2002/2) Chizzoli Cristian

Quali marche domani? Nuove tendenze nella gestione del brand portfolio? Il caso Danone

La pressione competitiva determinata dalla globalizzazione dei mercati, l’indebolimento dei confini intersettoriali, l’avvento della distribuzione moderna con i suoi elevati tassi di concentrazione settoriale e l’aggressivo lancio di marchi propri hanno reso più onerosa e impegnativa la gestione di un prodotto di marca. Tutto ciò, insieme con l’evoluzione di un consumatore finale più maturo ...

Articolo rivista (E&M - 2012/01) Ancarani Fabio, Cito Maria Cristina, Saibene Chiara, Scarpa Annalisa

Marketing in emerging markets. Come conquistare le aree rurali

Questo forum è stato realizzato nel corso dell’evento “Marketing in Emerging Markets. How to Win in Rural Areas”, sponsorizzato da GE Healthcare che ha sviluppato, con l’Area Marketing della SDA Bocconi, una ricerca congiunta sul tema dei mercati emergenti e delle aree rurali. Un ringraziamento particolare al dottor Massimo Barberio, Marketing Director Italy, Malta & Israel, GE Healthcare ...

Articolo rivista (E&M - 2018/4) Friel Martha

Il brand Made in Italy

Il cibo è sempre stato un elemento importante nel viaggiare e nel fare turismo ma oggi è diventato qualcosa di più: è una chiave per raccontare i territori e le loro imprese, per posizionarli e distinguerli, per offrire esperienze di territorio coinvolgenti e autentiche molto ricercate da un turismo sempre informato, esigente e interessato a sperimentare la cultura anche materiale delle destinazioni. ...