Ricerca

Documenti trovati: 15
Articolo rivista (E&M - 2013/6) Sentuti Annalisa

Figlie e azienda di famiglia. Il delicato equilibrio tra volere e potere

L’articolo individua alcuni profili che possono descrivere la partecipazione delle figlie alla gestione dell’azienda di famiglia e i fattori che possono influenzare tale partecipazione. La ricerca, di carattere qualitativo, è stata realizzata mediante lo studio di quindici casi e ha permesso di identificare cinque possibili profili: imprenditrici per scelta, co-leader, escluse, professioniste, ...

Articolo rivista (E&M - 2021/3) Cravera Alessandro

Come esercitare la leadership in contesti complessi

Il modello culturale di reale esercizio della leadership è tuttora quello di una persona al comando e una schiera di follower che la seguono. I concetti di leader e leadership sono dunque ancora associati a caratteristiche quali il carisma, la capacità persuasiva, l’assertività e la rapidità di azione e decisione. Tutte abilità non più idonee a governare la realtà complessa in cui le organizzazioni ...

Articolo rivista (E&M - 2020/1) Montemerlo Daniela, Minichilli Alessandro

Family business e nuove leadership

Nel periodo 2012-2017, in Italia le imprese a controllo familiare e di coalizione hanno fatto registrare i migliori incrementi di redditività sia operativa sia netta, i migliori livelli di disponibilità liquide e una minore rischiosità finanziaria.Le imprese italiane a controllo familiare e di coalizione evidenziano tuttavia alcune criticità: l’invecchiamento progressivo dei leader; la concentrazione ...

Articolo rivista (E&M - 2021/1) Paolino Emilia

Quando le emozioni negative fanno bene al team

Nei contesti di lavoro i leader sono fonte di esperienze affettive in quanto occupano una posizione che gioca un ruolo di primo piano nello sviluppo dei processi cognitivi, emotivi e comportamentali. Perché un team sviluppi un forte orientamento all’apprendimento è dunque fondamentale che ci sia un leader in grado di gestire in maniera efficace le strategie emotive. Se per alcuni le emozioni negative ...

Articolo rivista (E&M - 2009/3) Camuffo Arnaldo, Weber Davide Riccardo

Il Toyota Way e la crisi. Tornare alle origini del lean management per sopravvivere e prosperare

Nel settore automobilistico gli occhi sono tutti puntati sui bailouts delle Big Three americane e sugli interventi statali a supporto dei produttori europei, oltre che sulla scommessa rappresentata dall’operazione FIAT-Chrysler. Ma la domanda più importante per capire dove andrà il settore auto è cosa accadrà a Toyota. È questa la vera domanda che ci si deve porre, perché il Toyota Way è ...

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Manzoni Beatrice, Caporarello Leonardo

Creatività ed esecuzione nei team: le buone pratiche

L’esperienza di Balich Worldwide Shows evidenzia come la cultura organizzativa sia fondamentale per creare imprese flessibili.

Articolo rivista (E&M - 2010/6) Magni Massimo

Leadership: è solo una questione di stile?

Una recente ricerca condotta dall’Area Organizzazione e Personale della SDA Bocconi ha messo in evidenza quanto le azioni del leader siano critiche per spiegare i comportamenti dei collaboratori.

Articolo rivista (E&M - 2009/5) Baglieri Enzo, Zamboni Silvia

I nuovi ruoli dell’innovazione: il Business Innovation Manager

Obiettivo di questo forum è delineare il profilo di nuove professionalità e ruoli nella gestione dell’innovazione in azienda nella sua accezione più ampia, legata non solo allo sviluppo di un nuovo prodotto o di un nuovo servizio, ma anche all’innovazione di business, di processo o organizzativa, favorendo la crescita aziendale attraverso nuovi mercati e l’espansione di quelli esistenti, ...

Articolo rivista (E&M - 2015/05) Soda Giuseppe, Gomez Solòrzano Manuel David

Using social network analysis and network “numbers” to disentangle complexity

In questo numero Giuseppe Soda e Manuel David Gomez Solòrzano, dopo averci introdotto alla social network analysis, così da capire come si interpretano i numeri di questa metodologia, ci sorprendono con alcuni risultati relativi alle motivazioni degli employees e al knowledge sharing. Per esempio, si è più propensi a ricevere conoscenza da quanti hanno un ruolo inspirational, anche se in assenza ...

Articolo rivista (E&M - 2003/5) Visconti Federico

Il futuro dei distretti tra scelte d’impresa e azioni di metamanagement

Si aprono interessanti prospettive per l’esercizio di una leadership capace di esprimere una visione dello sviluppo di lungo periodo di un determinato sistema economico.