Ricerca

Documenti trovati: 14
Articolo rivista (E&M - 2019/3) De Stefano Federica

Le risorse umane al tempo di People Analytics

Con People (o HR) Analytics si intende l’utilizzo dei dati per prendere decisioni riguardanti le persone nelle organizzazioni e per aiutare i manager a prendere decisioni basate sull’evidenza scientifica invece che sull’intuito. Data la crescente disponibilità e granularità di dati sui dipendenti che ha caratterizzato l’ultimo decennio, l’interesse di manager, consulenti e accademici per ...

Articolo rivista (E&M - 2002/1) Bagnato Gabriella

Il processo di selezione

Fare selezione significa usare il buon senso e l’esperienza ma soprattutto applicare una metodologia e delle tecniche perché risulti ridimensionata la componente soggettiva del processo.

Articolo rivista (E&M - 2003/1) Castelli Paola

Cercasi knowledge manager. Ruoli e competenze per la gestione della conoscenza

Il knowledge manager deve assommare diversi ruoli, da quello tecnologico alla responsabilità dei contenuti e dei processi di KM, al marketing del servizio, che consiste nel promuovere il KM all’interno dell’organizzazione.

Articolo rivista (E&M - 1998/4) Weber Maria, Delicata Francesca

Mercato del lavoro e gestione delle risorse umane nelle aziende a partecipazione di capitale estero in Cina

Questo articolo dimostra che il mercato del lavoro in Cina rappresenta sia un vincolo che un’opportunità per gli investitori esteri. Se il costo del lavoro è basso e l’offerta è enorme, non va però dimenticato che vi sono molti benefits da aggiungere al costo del lavoro e che la domanda di tecnici e di manager supera l’offerta, causando un aumento spesso eccessivo delle loro remunerazioni. ...

Articolo rivista (E&M - 2007/2) Preti Paolo

Vittorio Moretti, franciacortino per scelta

Può risultare strano in tempi di globalizzazione riproporre un forte attaccamento alle origini: in realtà così non è perché il prodotto italiano che più facilmente può conquistare il mondo intero è quello dall’elevata originalità, con un’identità ben marcata, dal chiaro valore immateriale.

Articolo rivista (E&M - 2005/1) Ruta Dino

Gestire le persone come un capitale

Una riflessione sui dati generati dalle persone e sul fatto che non sono sempre dei costi.

Articolo rivista (E&M - 2005/6) Cuomo Simona, Mapelli Adele, Raffaglio Martina

Oltre l’aula: i servizi one-to-one per lo sviluppo individuale. Counseling, mentoring, coaching, tutoring

Questo articolo propone uno studio empirico sullo stato dell’arte della formazione e dei servizi one-to-one (counseling, mentoring, coaching e tutoring) nel mercato italiano. Si è infatti assistito negli ultimi anni a uno sviluppo veloce e repentino di questi servizi, che sembra aver generato sia nell’utenza (aziende e individui) sia negli operatori molto interesse ma anche una certa confusione ...

Articolo rivista (E&M - 2003/5) Visconti Federico

Il futuro dei distretti tra scelte d’impresa e azioni di metamanagement

Si aprono interessanti prospettive per l’esercizio di una leadership capace di esprimere una visione dello sviluppo di lungo periodo di un determinato sistema economico.

Articolo rivista (E&M - 2018/4) Cannas Francesco, Cantarelli Paola, Cinelli Gianmario, Fattore Giovanni

Il talent management nella pubblica amministrazione italiana

Nel contesto della pubblica amministrazione, dove il merito spesso non è premiato e l’innovazione non sufficientemente stimolata, occorre sviluppare programmi ambiziosi di reclutamento e sviluppo professionale per persone di talento. Ciò è tanto più urgente in un contesto come quello della pubblica amministrazione italiana, da cui uscirà nei prossimi anni una parte importante della dirigenza ...

Articolo rivista (E&M - 2002/3) Gennaro Pietro

Per un sistema di monitoraggio del valore del capitale umano: alcune proposte

Analogamente a quanto si è fatto per le risorse materiali (terreni, fabbricati, impianti e strumentazione relativa) e alcune immateriali (marchi e brevetti, quote di mercato), per la valutazione delle prospettive di un’impresa si è riconosciuto essenziale disporre di indicatori che consentano di seguire nel tempo le variazioni di valore del patrimonio umano ad essa disponibile. L’esempio Natuzzi ...