Ricerca

Documenti trovati: 125
Articolo rivista (E&M - 2009/1) Calciolari Stefano

Performance Management nella Pubblica Amministrazione. Criticità, esperienze e condizioni di efficace applicazione

Il tema dell’efficienza della Pubblica Amministrazione occupa un ruolo di primo piano nel dibattito politico, assumendo connotazioni economiche, sociali e morali. La letteratura e la prassi, in questo momento storico, sembrano focalizzarsi sui sistemi di Performance Management come validi strumenti di promozione della produttività anche nel settore pubblico. Tuttavia, le esperienze maturate nei ...

Articolo rivista (E&M - 2010/6) Basaglia Stefano

La diversità basata sull’orientamento sessuale: una prospettiva per il contesto italiano

Le imprese italiane non potranno, nel medio-lungo periodo, sottrarsi alla gestione della diversità legata all’orientamento sessuale. Le imprese, infatti, non competono sui mercati internazionali solo relativamente a prodotti e servizi, ma anche per intercettare e trattenere al proprio interno i lavoratori migliori.

Articolo rivista (E&M - 2017/3) Trento Sandro, Feltrinelli Elena, Gabriele Roberto

L’impatto positivo della formazione manageriale sulla produttività aziendale. Un’indagine sulle imprese italiane

L’articolo affronta il tema degli effetti della formazione manageriale sulla produttività aziendale in Italia. L’analisi si basa su dati longitudinali dettagliati e attendibili riguardanti tutti i settori dell’economia italiana negli anni tra il 2006 e il 2011. I risultati mostrano che la formazione formale realizzata al di fuori del contesto lavorativo ( off-the-job formal training ) rivolta ...

Articolo rivista (E&M - 2010/3) Cuomo Simona, Mapelli Adele, Paolino Chiara

Dalla retorica manageriale all’azione concreta

Questa nuova rubrica nasce dall’attività dei ricercatori dell’Osservatorio sul Diversity Management SDA Bocconi e ha lo scopo di illustrare, con esperienze concrete, come la gestione della diversità nelle organizzazioni moderne sia necessaria per garantire uno sviluppo funzionale al vantaggio competitivo dell’impresa e al benessere delle persone che la abitano.

Articolo rivista (E&M - 2001/6) Antonioli Corigliano Magda

Professioni e competitività nel turismo: esigenze di nuova formazione

La centralità di fattori di competitività quali la destinazione, l’integrazione e la qualità obbliga a caratterizzare le figure professionali in termini di sistema sinergico.

Articolo rivista (E&M - 2009/2) Motta Gianmario, Xu Xiafoei

La nuova via all’informatica in Cina. Dall’industria informatica all’industria informatizzata

Lo sviluppo industriale a due cifre della Cina porta a una continua crescita non solo delle dimensioni ma anche della complessità delle imprese. La disponibilità di efficaci sistemi informativi integrati diviene condizione necessaria per sostenere questo sviluppo. La domanda delle industrie “informatization for industrialization” richiede professionalità orientate all’uso pratico delle tecnologie ...

Articolo rivista (E&M - 2009/5) Barbieri Marta

Nuove sfide per la valutazione dei dipendenti pubblici

Un buon sistema di valutazione va costruito con le persone. L’oggettività non si ottiene ricercando strumenti il più neutrali e trasversali possibile, ma condividendo il sistema a tutti i livelli – dove condividere non vuol dire solo informare, ma costruire significati condivisi su scopi, contenuti, modalità di valutazione – e analizzandone i risultati.

Articolo rivista (E&M - 2018/3) Scalchi Lorenzo

Mentoring come opportunità di crescita professionale

L’utilizzo di esperti (mentor) per trasferire conoscenze, competenze e poteri ( empowerment ) ad aspiranti imprenditori modella numerosi interventi proposti a persone immigrate, sia dagli enti pubblici, sia da privati o dal terzo settore. Tale visione si traduce spesso nell’idea ottimistica, presente nelle agende politiche, dell’impresa come strategia di emancipazione sociale. Nella realtà, ...

Articolo rivista (E&M - 2016/1) Cuomo Simona, Paolino Chiara

Diversità al plurale. Le buone pratiche

La persona svantaggiata che lavora non diventa soltanto una risorsa per l’impresa ma, attraverso la propria autodeterminazione, anche un motore dell’economia e una nuova linfa per la società

Articolo rivista (E&M - 2011/05) Gehrke Bettina

Immigrati in Italia: dal brain waste al brain gain

Una strategia aziendale di costante integrazione di risorse multietniche e multiculturali in corso da parte della Michelin italiana è la testimonianza di una possibile valorizzazione virtuosa delle risorse umane provenienti da un percorso di immigrazione. Ma la strada italiana verso la piena realizzazione del brain gain è ancora tutta da percorrere.