Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2630
Articolo rivista (E&M - 2003/1) Sironi Andrea

Il rischio operativo: una nuova sfida per le banche italiane

A partire dalla seconda metà degli anni ’90 le principali banche internazionali hanno avviato progetti mirati a sviluppare una metodologia di misurazione e di gestione del rischio operativo (RO) che consentisse di allocare il capitale economico connesso a questa particolare tipologia di rischio alle Business Unit che lo generano. Il RO è andato assumendo una rilevanza crescente nel corso degli ...

Articolo rivista (E&M - 1999/2) Gnan Luca, Montemerlo Daniela

Il processo di successione nelle imprese familiari di piccole e medie dimensioni. Alcuni confronti fra Italia e Stati Uniti

Le piccole e medie imprese italiane sono per la maggior parte a controllo familiare e si trovano in prossimità di una transizione generazionale che nei prossimi anni porterà, in molti casi, a nuove configurazioni della proprietà e del vertice aziendale. L’articolo, partendo dai risultati di una recente ricerca della SDA Bocconi e dell’Istituto per i Valori d’Impresa, analizza come esse si ...

Articolo rivista (E&M - 2006/3) Francione Marisa

l broker con l’anima. Intervista a Carlo Marietti Andreani, Amministratore delegato Area Brokers e membro del Collegio dei Probiviri dell’AIBA

Soprattutto in una società di servizi, la condivisione di valori, obiettivi e comportamenti fra le persone che operano all’interno dell’azienda, così come con gli interlocutori, si dimostra essenziale per far crescere l’azienda e per garantirne sopravvivenza e profittabilità durature, andando a incidere sulle basi delle sue attività, attraverso la costruzione di relazioni che vadano ben ...

Articolo rivista (E&M - 2003/1) Castelli Paola

Cercasi knowledge manager. Ruoli e competenze per la gestione della conoscenza

Il knowledge manager deve assommare diversi ruoli, da quello tecnologico alla responsabilità dei contenuti e dei processi di KM, al marketing del servizio, che consiste nel promuovere il KM all’interno dell’organizzazione.

Articolo rivista (E&M - 2005/5) Livatino Massimo

IL D.LGS. 231/01: finalità, modelli attuativi, benefici attesi

La spinta all’introduzione di sistemi di autovalutazione dei rischi, indotta dal D.lgs. 231/01, può persuadere le aziende a presidiare non solo la conformità alle normative, ma anche l’attendibilità delle informazioni e l’efficacia ed efficienza gestionale.

Articolo rivista (E&M - 2005/3) D’Ambrosio Maria Pia, Anzani Franco, Venturini Sergio

DFSS e simulazione Monte Carlo: problematiche di implementazione nella Tolerance Analysis

La prassi abitualmente seguita di simulare poche migliaia di valori e da questi estrapolare conclusioni circa l’ottimalità del processo consente di ottenere solo risposte approssimate e parziali. Per arrivare a risultati corretti è necessario disporre di strumenti che possano gestire con facilità simulazioni di milioni di dati.

Articolo rivista (E&M - 2009/1) Manzini Raffaella, Lazzarotti Valentina

Open Innovation: alcune riflessioni del Club R&D

IL Club R&D è un gruppo di accademici e persone d’impresa che si occupano di ricerca e sviluppo e che si incontrano due volte all’anno per discutere e approfondire temi di rilievo per le attività di innovazione. In particolare, il Club R&D si pone i seguenti obiettivi:#- condividere conoscenze e competenze su aspetti concreti relativi alla strategia, all’organizzazione e alla gestione delle ...

Articolo rivista (E&M - 2010/5) Puricelli Marina

Allied International: un caso atipico

La finanza qui è solo uno strumento al servizio dello sviluppo, l’alleanza con il partner straniero nasce dalla consapevolezza delle debolezze reciproche, la delocalizzazione viene interpretata come avvicinamento al cliente, la managerialità mantiene un connotato “umano” sotto la guida di un ex dipendente diventato a pieno titolo imprenditore.

Articolo rivista (E&M - 2012/02) Canova Gianni, Salvemini Severino

L’industriale. “Noi non scommettiamo mai”

Un’azienda torinese che si occupa di componenti ecologici è strangolata dai debiti e sull’orlo del fallimento. La gestione finanziaria naviga a vista e i dipendenti amministrativi sono alla continua ricerca di credito per tamponare la situazione. Le banche, però, negano all’imprenditore i denari per investire in innovazione e la situazione diventa ogni giorno più grave. L’industriale di ...

Articolo rivista (E&M - 2016/1) Basaglia Stefano, Cuomo Simona

Diversity Management e prestazioni aziendali

Una delle questioni fondamentali che riguardano il Diversity Management è se le imprese che adottano politiche e pratiche di Diversity Management hanno risultati migliori rispetto alle imprese che non le adottano, e quale legame esiste tra Diversity Management e prestazioni aziendali. Questo legame da un lato è fondativo perché segna il passaggio dal tema delle pari opportunità alla gestione della ...