Ricerca
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Editoriale (75)
- Fuoricampo (73)
- Sostenibilità (54)
- Innovazione (50)
- Private equity (39)
- Creazione di valore (36)
- PMI (36)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1203)
- Economia (481)
- Società e cultura (307)
- Sistema finanziario (298)
- ICT (223)
- Diritto (66)
- Management (45)
- Politica (35)
- Settore
- Servizi (268)
- Manifatture (181)
- Pubblica amministrazione (95)
- Media, informazione e comunicazione (82)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (2226)
- Case History (285)
- Editoriali & Opinioni (166)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Infografiche (14)
- Notizie & Interventi (4)
- Bibliografia (3)
- Lingua
- Italiano (271)
- Inglese (22)

Al di là della vittoria: il fan engagement tra identità e comunità
Il 15 maggio 2020, durante la prima fase della pandemia dovuta al Covid-19, la Bundesliga, uno dei maggiori campionati europei di calcio, ripartiva ufficialmente con nuovi protocolli, con nuove regole e, soprattutto, con gli stadi vuoti. Dopo la Bundesliga, con metodi e tempistiche diverse, tutti i maggiori campionati al mondo di tutti gli sport hanno deciso di ripartire prima a porte chiuse e poi ...

Umano ma non troppo. Il business marketing mell’era dell’AI generativa
Tra rischi paventati e auspicate opportunità le applicazioni di IAG stanno interessando molto rapidamente se discipline manageriali e, in specifico, il Business Marketing. L’interazione umana, in questo ambito, è ancora molto presente e questo comporta, da un lato, la limitazione degli aspetti potenzialmente più minacciosi e, dall’altro, la possibilità di sfruttare al meglio i vantaggi delle ...

Come conquistare la massima fiducia
Il dialogo tra ricerca accademica e pratica manageriale è indispensabile per tradurre il vasto patrimonio di conoscenza scientifica in pratiche che trasformino organizzazioni e processi, creando valore per le imprese e benessere per la società. Sebbene l’impatto della ricerca sia tradizionalmente misurato in termini accademici, oggi si considera anche l’effetto socioeconomico, valutato in termini ...

Replace, Add, Augment: un possibile framework per l’AI Marketing
Nell’attuale ondata di entusiasmo per l’AI marketing, una delle considerazioni più ricorrenti è che il suo potenziale può essere pienamente sfruttato solo quando l’intelligenza artificiale viene utilizzata in collaborazione con l’intelligenza umana, e non in sua sostituzione. Tuttavia, per evitare semplificazioni eccessive in un panorama estremamente eterogeneo, è importante adottare una ...

Un’analisi su aziende di vari settori: profitto e disuguaglianze relazione pericolosa
Il profitto aziendale in Italia non è solo un indicatore della salute finanziaria delle imprese, ma costituisce anche un importante parametro per valutare le disuguaglianze economiche, sia tra le aziende che al loro interno. Attraverso l’analisi della relazione tra utili, ricavi, numero di dipendenti e patrimonio netto su un campione di aziende attive in diversi settori nel periodo 2014-2023, è ...

L’analisi del concetto di loyalty: relazione con il brand a quattro dimensioni
Le aziende che riescono a implementare strategie di loyalty in modo mirato e adattivo non solo aumentano la retention, ma si posizionano meglio per crescere e prosperare nel lungo termine. La capacità di comprendere a fondo i diversi aspetti che influenzano la fedeltà del cliente è indispensabile per creare programmi che rispondano in modo efficace alle esigenze dei consumatori. Per fare ciò, ...

Loyalty oltre lo sconto. Trend e sfide per la GDO italiana
Il settore della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) italiana sta affrontando sfide manageriali sempre più complesse, tra pressioni sulla supply chain e l’esigenza di mantenere prezzi competitivi senza sacrificare i margini. L’analisi del ruolo dei loyalty program (LP), supportata da benchmark internazionali, consente di individuare paradigmi virtuosi per rafforzare il legame con i clienti, ...

La fedeltà dei clienti come leva strategica: customer loyalty e creazione di valore
In uno scenario economico e di mercato sempre più articolato e complesso, costruire una relazione di qualità con il cliente è un requisito necessario per il successo aziendale. Data l’entità delle risorse necessarie per la loro fidelizzazione, occorre dimostrare come la fedeltà dei clienti influisce sulla consistenza e sulla durata dei flussi di reddito e, di conseguenza, sul valore dell’impresa. ...

Indicatori a breve o lungo termine: quali metriche contano davvero
Dall’analisi di un campione di informant emergono diverse pratiche di misurazione della loyalty, in particolare i KPI utilizzati dalle aziende nei settori retail e manufacturing. Pur riconoscendo l’importanza del raggiungimento di una loyalty di lungo periodo, vi è ancora un forte utilizzo di KPI a breve termine legati a iniziative specifiche, come le vendite incrementali, lo scontrino medio ...

Vantaggi e problematiche del Carried interest tra incentivi e tassazione
Il private equity in Italia ha raggiunto una fase di maturità, con investimenti che nel 2023 hanno raggiunto circa 80 miliardi di euro. Nel corso degli anni, l’introduzione del carried interest (CI), un meccanismo che incentiva i manager a perseguire rendimenti elevati, ha favorito l’attrazione di talenti e la massimizzazione del valore degli investimenti. Il trattamento fiscale del CI è tuttavia ...