Ricerca

Documenti trovati: 37
Articolo rivista (E&M - 1999/4) Caputo Mauro, Zirpoli Francesco

Co-development: cooperare per innovare

Il successo del sistema industriale giapponese basato sul keiretsu ha indotto la diffusione negli USA e in Europa di pratiche di fornitura cosiddette cooperative. Nel caso di prodotti ad alta complessità tecnologica e produttiva il coinvolgimento dei fornitori è considerato una leva strategica di eccezionale efficacia per migliorare le performance di sviluppo prodotto. Il caso dell’industria automobilistica ...

Articolo rivista (E&M - 2009/5) Faraoni Monica, Romagnoli Laura, Milazzi Maurizio, Pronti Vasco

Come adottare i sistemi di e-procurement in imprese di media-grande dimensione: il caso Galileo Avionica SpA

L’obiettivo che con questo lavoro ci poniamo è analizzare il percorso e le modalità di adozione delle tecnologie di e-procurement in imprese di medio-grandi dimensioni con approccio da “pioneer”. L’ipotesi che emerge è che il successo del processo di adozione dipenda dalle modalità con cui questo viene progettato e dalla capacità di identificare e seguire best practices che derivano dalle ...

Articolo rivista (E&M - 2007/6) Puricelli Marina

Non di solo marchio…

Scelte strategiche e organizzative per evolvere dal ruolo del terzista tradizionale e rafforzare il proprio posizionamento sul mercato, pur non avendo la forza di imporre il proprio marchio ai consumatori finali.

Articolo rivista (E&M - 2002/1) Dell’Acqua Alberto, Previtero Alessandro

Scenari di e-business nei settori europei delle utilities

I cambiamenti normativi che hanno interessato i settori dei servizi di pubblica utilità (utilities) in Europa nel corso degli ultimi anni hanno avuto quale comun denominatore la liberalizzazione e l’apertura dei mercati alla concorrenza. Questa nuova pressione competitiva e resa ancor più intensa dall’affermarsi delle nuove tecnologie dell’informazione nel mondo degli affari. Un’interessante ...

Articolo rivista (E&M - 2008/3) Dall’Ora Michele, Danese Pamela, Vinelli Andrea [1]

Il caso FIAMM: delocalizzare la rete di fornitura in un contesto Capital-Intensive

Il problema della delocalizzazione sta assumendo in questi ultimi anni un’importanza enorme, dato il sempre maggior numero di aziende che vi ricorrono per migliorare le proprie prestazioni competitive. Questo tipo di interventi ha un impatto sull’intera rete di fornitura delle imprese. FIAMM ha recentemente delocalizzato il proprio stabilimento francese, responsabile della produzione degli avvisatori ...

Articolo rivista (E&M - 1999/4) Lanza Andrea

Creatività e tecnologia reinventano la tradizione. Il caso Survel

Le imprese che coniugano competenze tecnologiche e creatività sono in grado di conseguire un vantaggio competitivo sostenibile. Il caso illustra le strategie competitive della Survel che facendo leva sulla profonda conoscenza delle tecnologie del freddo, sull’applicazione creativa di tali tecnologie alla lavorazione dei prodotti della terra e sull’innovazione continua quale filosofia manageriale, ...

Articolo rivista (E&M - 2000/4) Ongaro Edoardo

Reengineering dei processi, strumento per l’innovazione della pubblica amministrazione

Le spinte verso la riforma dei sistemi organizzativi e gestionali delle Amministrazioni Pubbliche implicano il problema della definizione e valutazione di strumenti e approcci manageriali per la gestione del cambiamento. Fra questi, di rilievo è il Business Process Reengineering (BPR) che si basa sulla logica per processi ed è focalizzato sul ridisegno della struttura organizzativa e dei sistemi ...

Articolo rivista (E&M - 2008/1) Zirpoli Francesco

Il ruolo dell’organizzazione nella gestione strategica dell’innovazione

L’articolo esamina il ruolo che l’organizzazione per lo sviluppo di nuovi prodotti gioca nelle scelte strategiche relative all’innovazione di prodotti complessi come, per esempio, le automobili, gli aeroplani, i personal computer e i software. In particolare, viene analizzato il nesso tra le scelte strategiche e organizzative che le imprese si trovano ad affrontare con riferimento all’esternalizzazione ...

Articolo rivista (E&M - 2014/02) Solerio Chiara, Colm Laura

Filosofi Indipendenti si nasce, Imprenditori Indipendenti si diventa. La strada verso il successo di Italia Independent

Una storia che merita di essere raccontata, a testimonianza di chi è riuscito a fare della propria filosofia un marchio di fabbrica. Un giusto mix di creatività, italianità, design e innovazione ha permesso di rompere le regole di un mercato stantio, reinterpretando l’occhiale come nuovo accessorio moda.

Articolo rivista (E&M - 1997/2) Saibene Michele, Buttolo Nicola

La revisione del processo di “gestione ordini clienti”: un progetto di benchmarking

La diffusione rapida di tecniche manageriali innovative può condurre in molti casi alla creazione di vere e proprie “mode” che tendono a distorcere l’uso fatto in azienda di tali nuovi strumenti di management: è questo il caso del benchmarking, i cui benefici sono connessi ad un suo corretto legame con i programmi di miglioramento e/o ridisegno dei processi aziendali. L’articolo mira a fornire ...