Ricerca
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Editoriale (75)
- Fuoricampo (73)
- Sostenibilità (54)
- Innovazione (50)
- Private equity (39)
- Creazione di valore (36)
- PMI (36)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1273)
- Economia (524)
- Sistema finanziario (316)
- Società e cultura (308)
- ICT (233)
- Management (86)
- Diritto (81)
- Politica (43)
- Settore
- Servizi (268)
- Manifatture (182)
- Pubblica amministrazione (95)
- Media, informazione e comunicazione (82)
- Industrie primarie (27)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (2246)
- Case History (285)
- Editoriali & Opinioni (168)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Libro (27)
- Infografiche (14)
- Notizie & Interventi (4)
- Lingua
- Italiano (277)
- Inglese (26)
«… ma non lo sanno che è venerdì?». Lavorare nel Golfo. Una prospettiva italiana
Dopo i paesi BRIC, la rubrica ospita la testimonianza di un espatriato italiano a Dubai, Senior Associate di Mercer, importante multinazionale che opera nel settore della consulenza sul capitale umano delle aziende.#Ne emerge il mosaico complesso dell’area dei Paesi del Golfo che, ben lungi da facili stereotipi, offrono nella maggior parte dei casi ampio spazio agli investimenti e persino inaspettati ...
L’adozione dei principi contabili internazionali in Italia
Dal 2005 vi saranno società che utilizzeranno i principi contabili internazionali per la redazione del bilancio e società che utilizzeranno i principi contabili nazionali.
Campi in città
L’agricoltura urbana è un fenomeno eterogeneo che coinvolge non solo gli spazi interstiziali della città e i cittadini che praticano il giardinaggio, ma anche le imprese agricole che offrono prodotti destinati al mercato urbano. Se da un lato è impensabile che l’agricoltura urbana da sola possa far fronte al fabbisogno alimentare, essa può contribuire ad affrontare le nuove priorità alimentari ...
Un nuovo strumento per la dismissione dei patrimoni pubblici: il fondo immobiliare con apporto
La costituzione dei fondi immobiliari favorisce il recupero di redditività del patrimonio e consente il miglioramento della struttura patrimoniale dei soggetti apportanti.
Burocrazie professionali e gestione del personale: ultimi sviluppi nelle aziende del SSN
In non poche situazioni la gestione del personale mostra difficoltà a sganciarsi dalla tradizione giuridico-burocratica. Ma come gestire aziende con migliaia di dipendenti in cui uno su cinque è un “dirigente”?
Il mercato on line del comparison shopping: come classificare gli infomediari
Internet sta cambiando la struttura del mercato e, conseguentemente, il ruolo degli intermediari di vendita. Questo lavoro propone un modello per la classificazione di una speciale categoria di operatori: gli “infomediari”, fornitori di servizi on line per la comparazione delle alternative d’acquisto. Il modello, in forma matriciale, si basa su due dimensioni: a. la fase di ricerca delle informazioni ...
Tecnologie RFID per la tracciabilità dei farmaci: l’esperienza USA
L’obiettivo è avere entro il 31 dicembre 2007 tutti i farmaci identificati mediante etichette elettroniche dove memorizzare, oltre ai dati di identificazione della confezione e i dati produttivi, tutti i movimenti effettuati nella supply chain .
Il reality show aziendale
Al centro di numerosi film italiani usciti in sala nelle scorse settimane, la questione del precariato irrompe finalmente sugli schermi. Ma nel film di Paolo Virzì Tutta la vita davanti la condizione dei lavoratori precari in un call center romano diventa l’occasione per riflettere sulle nuove forme di organizzazione del lavoro nella società dello spettacolo e della comunicazione.
Validità e limiti della MIFID
L’attività degli intermediari non sempre è chiara, trasparente e orientata all’interesse e alla tutela della clientela. La MIFID (Markets in Financial Instruments Directive) vuole migliorare la situazione, creando nuove premesse per l’integrazione dei mercati europei dei capitali e allineando alle pratiche migliori l’attività di tutti gli intermediari dei paesi membri.#La direttiva è il ...
Foodtech: innovazione nella tradizione
Con il termine foodtech vengono identificate tutte le innovazioni di rilevante contenuto tecnologico che investono la filiera agroalimentare. Si tratta di un fenomeno in forte espansione: nel periodo 2008-2017 gli investimenti nelle tecnologie innovative per il settore food sono decuplicati. Il foodtech abbraccia un’ampia gamma di flussi di innovazione, che spaziano dall’agricoltura di precisione, ...