Ricerca

Documenti trovati: 34
Articolo rivista (E&M - 2005/4) Gehrke Bettina, Sportelli Margherita

Comunicazione interculturale: i cinesi preferiscono tacere

Numerosa è ormai l’aneddotica dei casi di misunderstanding tra italiani e cinesi nell’uso differente delle espressioni verbali e non verbali e, per quanto sia utile sapere che i cinesi gesticolano assai meno degli italiani o che il valore del silenzio rispetto alla parola rappresenta una delle principali differenze negli orientamenti culturali tra asiatici e occidentali, per una comunicazione ...

Articolo rivista (E&M - 1998/2) Feller Guido, Ravagnani Roberto

Processi e competenze aziendali: l’esperienza di Andersen Consulting. 2. La gestione delle competenze di processo

Se uno degli imperativi di un’impresa che lavora sulla gestione dei processi è la capacità di trasferire soluzioni da un settore di attività a un altro, allora l’organizzazione aziendale deve dotarsi dei meccanismi che permettono la generazione, la ritenzione, la combinazione e la diffusione delle competenze relative a tali soluzioni. Andersen Consulting rappresenta in questo senso un caso ...

Articolo rivista (E&M - 2001/1) Camuffo Arnaldo, Massone Luciano

Relazioni industriali e globalizzazione: la strategia di Fiat auto

Le politichedi relazioni industriali possono rappresentare, non meno dei sistemi organizzativi e di gestione delle risorseumane, delle core capabilities aziendali.#Lo dimostra l’evoluzione della strategia di globalizzazione di Fiat A uto, per la quale lo sviluppo di un repertorio di approcci alla gestione della problematica sindacale costituisce una base di competenzache influenza l ’impostazione ...

Articolo rivista (E&M - 2011/02) Preti Paolo, Saronni Christian

Le reti fra imprese: il Consorzio Classico Italia

Nel momento della difficoltà a stare da soli sul mercato, ma anche per andare più veloce e più lontano nel momento dello sviluppo, c’è sempre l’opportunità della collaborazione interaziendale.

Articolo rivista (E&M - 2016/1) Cuomo Simona, Paolino Chiara

Diversità al plurale. Le buone pratiche

La persona svantaggiata che lavora non diventa soltanto una risorsa per l’impresa ma, attraverso la propria autodeterminazione, anche un motore dell’economia e una nuova linfa per la società

Articolo rivista (E&M - 2011/05) Gehrke Bettina

Immigrati in Italia: dal brain waste al brain gain

Una strategia aziendale di costante integrazione di risorse multietniche e multiculturali in corso da parte della Michelin italiana è la testimonianza di una possibile valorizzazione virtuosa delle risorse umane provenienti da un percorso di immigrazione. Ma la strada italiana verso la piena realizzazione del brain gain è ancora tutta da percorrere.

Articolo rivista (E&M - 1999/2) Sicca Luigi Maria

Management dell’arte o arte del management? Il caso “Settimane Internazionali di Musica d’Insieme”

Questo caso evidenzia gli aspetti organizzativi e gestionali più significativi di un Festival di musica da camera organizzato a Napoli dal 1971 al 1992: le «Settimane Internazionali di Musica d’Insieme» (SIMI). Nell’interpretazione del caso l’attenzione si focalizza su due punti: la partecipazione dei “clienti” al processo di creazione di valore; le dialettiche inter- ed intra-organizzative. ...

Articolo rivista (E&M - 2011/06) Simonelli Umberto

Cina: un caso di negoziazione tra ieri e domani

“La finestra sul mondo”, inaugurata nel n. 5/2009 di Economia & Management , seguiva la precedente e nota rubrica “Doing business in China”, ideata e curata da Maria Weber. Due anni fa l’intento fu quello di ampliare lo sguardo su altri paesi con la stessa lente interculturale che aveva dato la sua inconfondibile configurazione alla precedente rubrica, tornando a parlare periodicamente di ...

Articolo rivista (E&M - 1998/1) Righetti Giorgio, Tognoli Elena

Migliorare l’efficacia dei processi attraverso la loro differenziazione. Il caso Mach 2 Libri

Il miglioramento di efficacia dei processi può essere conseguito grazie a una loro differenziazione in funzione delle differenti esigenze attese dai destinatari dell’output. Il caso Mach 2 Libri illustra un intervento di differenziazione di un processo, precedentemente gestito in maniera unitaria, al fine di garantire una risposta mirata alle diverse istanze espresse dalla clientela.

Articolo rivista (E&M - 2015/03) Cuomo Simona, Simonella Zenia

Disabilità e organizzazioni. L’esperienza di Jobmetoo

Un’agenzia di collocamento che sfrutta le potenzialità del recruiting online per modernizzare la ricerca di lavoro delle persone con disabilità e aiutare le organizzazioni a pensare il tema all’interno di un quadro complessivo più generale di gestione delle risorse umane. Ce ne parlano il presidente e fondatore di Jobmetoo, Daniele Regolo, e il suo CEO, Danilo Galeotti.