Ricerca

Documenti trovati: 37
Articolo rivista (E&M - 2009/3) Camuffo Arnaldo, Weber Davide Riccardo

Il Toyota Way e la crisi. Tornare alle origini del lean management per sopravvivere e prosperare

Nel settore automobilistico gli occhi sono tutti puntati sui bailouts delle Big Three americane e sugli interventi statali a supporto dei produttori europei, oltre che sulla scommessa rappresentata dall’operazione FIAT-Chrysler. Ma la domanda più importante per capire dove andrà il settore auto è cosa accadrà a Toyota. È questa la vera domanda che ci si deve porre, perché il Toyota Way è ...

Articolo rivista (E&M - 2003/3) Bettucci Marco, Rampichini Paolo, Marotta Gianfranco

La supply chain del settore farmaceutico: il caso Roche

I risultati ottenuti da Roche Italia e da altre consociate europee a livello locale hanno stimolato l’esigenza di ripensare alla gestione della supply chain di Roche su scala regionale (Europa).

Articolo rivista (E&M - 1999/6) Conca Valter, Buongiorno Massimo

Le logiche di technological partnership nelle scelte di fornitura

Perseguire l’obiettivo di aumentare il valore del capitale economico dell’impresa vuol dire, tra l’altro, valutare quali attività siano effettivamente fonti primarie di valore e quali invece forniscano un contributo marginale. Si impongono logiche di outsourcing e cambia il modo stesso di intendere l’impresa industriale: da stabilimento produttivo a laboratorio tecnologico che gestisce internamente ...

Articolo rivista (E&M - 2001/4) Caputo Mauro, Zirpoli Francesco

Relazioni cliente/fornitore: nuovi scenari nel settore automobilistico italiano

Le spinte verso la lean production e la lean supply hanno contribuito a modificare radicalmente l’organizzazione del settore automobilistico. In particolare, nell’ultima decade si è assistito alla tendenza marcata dei produttori automobilistici verso lo snellimento del proprio core business attraverso la delega a fornitori competenti della progettazione, industrializzazione e produzione di gran ...

Articolo rivista (E&M - 2004/3) Martinez Gin

Publishing in outsourcing: i dubbi della domanda

Il publishing è un’attività parcellizzata nei prodotti, negli utilizzatori all’interno dell’impresa e nella frequenza delle transazioni. L’impresa cliente non dispone delle competenze necessarie né è interessata ad acquisirle. Si direbbero perciò presenti i requisiti per una scelta di outsourcing.

Articolo rivista (E&M - 1999/3) Ghezzi Luca, Von Wünster Gianpaolo

Misure di processo e valutazione delle prestazioni. L’esperienza Nuova Magrini Galileo s.p.a.

I sistemi di misurazione delle prestazioni entrano in crisi di fronte alle nuove sfide competitive e al ruolo chiave assunto dal mercato. La dimensione di processo si affianca o prevale sulla tradizionale struttura funzionale. L’adozione di un simile approccio determina importanti cambiamenti nella valutazione delle prestazioni aziendali: nuovi indicatori di soddisfazione del cliente e di flessibilità ...

Articolo rivista (E&M - 2002/4) Rognoni Umberto

Ricerca, innovazione continua e servizio: le microfibre Nylstar

La superiorità delle microfibre in termini di prestazione tecnica e di percezione qualitativa da parte del cliente ha consentito nel mercato europeo di triplicarne in sei anni il consumo.

Articolo rivista (E&M - 2000/6) Barizza Stefano, Hosp Marco, Vinelli Andrea

Efficient Consumer Response nell’area logistica. L’esperienza del Gruppo PAM

Questo lavoro vuole offrire un contributo su attualità, risultati, vantaggi, limiti e vincoli dell’applicazione dell’approccio Efficient Consumer Response (ECR) nell’area logistica del settore dei beni di largo consumo in Italia, attraverso l’analisi della recente esperienza del Gruppo PAM.#Il lavoro presenta cinque progetti, realizzati presso il Gruppo PAM, il cui filo conduttore è la riduzione ...

Articolo rivista (E&M - 1998/2) Feller Guido, Ravagnani Roberto

Processi e competenze aziendali: l’esperienza di Andersen Consulting. 2. La gestione delle competenze di processo

Se uno degli imperativi di un’impresa che lavora sulla gestione dei processi è la capacità di trasferire soluzioni da un settore di attività a un altro, allora l’organizzazione aziendale deve dotarsi dei meccanismi che permettono la generazione, la ritenzione, la combinazione e la diffusione delle competenze relative a tali soluzioni. Andersen Consulting rappresenta in questo senso un caso ...

Articolo rivista (E&M - 2002/1) Camuffo Arnaldo, Romano Pietro, Vinelli Andrea

L’evoluzione di un network per la competizione globale. Benetton Group

La globalizzazione dei mercati e le tecnologie dell’informazione e della comunicazione stanno cambiando le regole della competizione in molti contesti industriali. Oggi le imprese devono prendere decisioni in tema di outsourcing, delocalizzazione, copertura di nuovi mercati, ridistribuzione dei ruoli e delle attività nelle proprie filiere produttive e distributive. Per molti anni, il modello di ...